L’Internet, come la più grande piazza mondiale, è un luogo dove ognuno dovrebbe sentirsi a proprio agio, in grado di navigare liberamente, senza ostacoli o limitazioni. Tuttavia, per molte persone, questo non è ancora possibile.
E qui si apre il discorso sulla “accessibilità del web”, un concetto che va oltre la pura tecnologia e tocca questioni sociali profonde. Ma cosa significa avere un sito web accessibile? E perché è così importante assicurarsi che i siti web siano accessibili a tutti?
Contenuti di questo articolo
Siti web e accessibilità
Immaginate il web come una grande libreria. Immaginate ora che alcune sezioni di questa libreria siano inaccessibili a coloro che, per vari motivi, non riescono a raggiungerle. In poche parole, un sito web non accessibile è come un libro chiuso a chiave, inaccessibile a una parte significativa della popolazione.
Questa è una situazione che, nel nostro mondo sempre più interconnesso, non dovrebbe più esistere.
Eppure, ancora oggi, molti siti web non rispettano le linee guida sull’accessibilità, lasciando fuori una vasta gamma di utenti.
Nel nostro mondo digitale, l’accessibilità non dovrebbe essere un’opzione, ma un diritto. L’accessibilità del web riguarda non solo coloro con disabilità permanenti, ma anche persone con disabilità temporanee o situazionali, come un braccio rotto o un ambiente di lavoro rumoroso.
La creazione di un sito web accessibile significa costruire un ponte verso l’informazione, rendendo la conoscenza disponibile a tutti, senza distinzioni.
In questo articolo, ci concentreremo sulla questione dell’accessibilità del web, sul suo significato, sui suoi vantaggi e su come si può creare un sito web accessibile.
Riconosciamo l’importanza di questo argomento e vogliamo condividerla con voi, con l’intenzione di rendere il web un posto migliore, più inclusivo, più accessibile.
Perché la bellezza del web risiede nella sua universalità, nel fatto che, potenzialmente, può essere accessibile a tutti, indipendentemente dalle loro abilità o disabilità. E sì, insieme possiamo fare la differenza.
Non solo per etica o per rispetto dei principi di inclusione: un sito web accessibile può anche portare vantaggi concreti.
Pensate al miglioramento dell’indicizzazione sui motori di ricerca, alla maggiore soddisfazione dell’utente, alla fidelizzazione del cliente.
Sì, l’accessibilità del web è una strategia vincente. Non solo per le persone con disabilità, ma per tutti.
Entriamo ora nel vivo di questo importante argomento, esplorando il mondo dell’accessibilità del web.
Benvenuti nel viaggio verso un web più accessibile, inclusivo, equo. Perché tutti noi, nel nostro piccolo, possiamo contribuire a rendere il web un luogo migliore.
Preparatevi, il viaggio inizia ora. E ricordate: un web per tutti, è un web migliore.
L’accessibilità dei siti Web è la pratica etica per garantire che ogni sito internet possa essere usato, compreso e navigato facilmente anche dagli utenti con una qualche disabilità.
Accessibilità Siti Web
Ognuno di noi, vorrebbe che il proprio sito facesse quante più visite possibili e ci si concentra sulla creazione di contenuti di qualità e nell’apportare molte migliorie. Questi sforzi però, quasi sempre non comprendono l’intenzione di rendere un sito accessibile a tutti. Non ci si pensa proprio.
Eppure facendolo, oltre che a garantire l’accessibilità delle proprie pagine web a tutti gli utenti, ci si garantirebbe di riflesso anche un incremento di visitatori che vedrebbero abbattersi delle barriere.
Siamo abituati a pensare ai disabili come persone che hanno una qualche limitazione grave. In realtà un sito accessibile garantirebbe ad una vasta platea di persone, la possibilità di accedere alle tue informazioni.
Parliamo di persone con problemi fisico-motori che non sono in grado di utilizzare una tastiera, persone con problemi visivi che possono avere difficoltà a distinguere/leggere determinate tonalità cromatiche, persone che semplicemente non hanno la possibilità di acquistare dispositivi nuovi e che quindi navigano con tecnologia obsolete o infine, persone anziane che potrebbero aver bisogno di aumentare la grandezza dei caratteri.
La Realizzazione di Siti Web Accessibili
La realizzazione di siti web accessibili oggi, non è più così difficile come qualche anno fa. Bisogna solo mettere in conto qualche giorno di lavoro da dedicargli ma facendolo, si avrà la possibilità di abbattere le barriere tra voi e questa tipologia di utenti che hanno il sacrosanto diritto, esattamente con tutti gli altri, di poter avere accesso alle informazioni sul web.
Si inizia partendo dalle linee guida del WAI (Web Accessible Initiative), un organo del W3C con il compito di dare indicazioni sulla realizzazione di siti web accessibili. Si tratta di un’eccellente punto di partenza per tutti i progettisti del web e webdesigner per arrivare all‘implementazione dell’accessibilità sui siti internet esistenti e quelli in costruzione.
Per quel che concerne gli enti pubblici, con grande sorpresa, la situazione è decisamente migliore, in quanto l‘Agenzia per l’Italia Digitale (AGID), ha imposto l’obbligo per i siti web della Pubblica Amministrazione, di garantire l’accessibilità. La stessa AGID provvede al monitoraggio e al controllo annuale dello stato dell’accessibilità degli stessi.
Ma quali sono le prerogative di un sito accessibile?
Caratteristiche sito web accessibile
Sempre il WAI ci suggerisce delle priorità che elenchiamo di seguito.
- i progettisti di siti web e designer, dovrebbero prevedere l’accessibilità ai siti web da tutti i tipi di browser, includendo anche le vecchie versioni degli stessi, ma soprattutto dai browser speciali come gli screen readers utilizzati da persone con disabilità.
- Garantire l’accessibilità alle immagini utilizzando correttamente l’attributo “alternate text” delle stesse che può essere letto ad alta voce da tecnologie assistive.
- Evitare testi lampeggianti, immagini in movimento e colori troppo intensi per non creare disagi a soggetti che soffrono di epilessia.
- Per i testi, assicurarsi di utilizzare caratteri con una grandezza adeguata, dare la possibilità agli utenti di ingrandirli a proprio piacimento ed evitare di scriverli in colori che possono creare difficoltà nella lettura a soggetti daltonici (es. il rosso o il verde)
- Anche per i video, sarebbe necessario garantire i giusto contrasto con lo sfondo attraverso una combinazione di colori che garantisca l’accessibilità allo stesso per i soggetti daltonici.
- Le info scritte sulla pagina web invece, dovrebbero essere organizzate a blocchi di informazioni, aiutandosi con i tag html appropriati (titoli, elenchi puntati, eccetera)
- Indicare sempre il linguaggio principale del sito e renderlo accessibile anche a persone (che fanno parte del proprio target di utenti) che utilizzano lingue diverse.
Ricapitolando
L’accessibilità al Web significa che i siti internet, gli strumenti e le tecnologie sono progettati e sviluppati in modo che le persone con disabilità possano utilizzarli. In particolare, che le persone possano:
- percepire, comprendere, navigare e interagire con il Web
- contribuire al Web
L’accessibilità al Web comprende tutte le disabilità che influiscono sull’accesso allo stesso, ovvero disabilità:
- uditive
- cognitive
- neurologiche
- fisiche
- discorsive
- visive
L’accessibilità al Web avvantaggia anche le persone senza disabilità, ad esempio:
- persone che utilizzano telefoni cellulari, smartwatch, smart TV e altri dispositivi con schermi piccoli, diverse modalità di input, ecc.
- persone anziane con capacità ridotte dovute all’invecchiamento
- persone con “disabilità temporanee” come un braccio rotto o avendo perso gli occhiali.
- persone con “limitazioni situazionali“, ad esempio alla luce del sole troppo forte o in un ambiente in cui non possono ascoltare l’audio
- persone che utilizzano una connessione Internet lenta, che hanno una larghezza di banda limitata e che non possano permettersi di accedere a connessioni veloci
Digital Web Italia si propone come partner ideale per la
REALIZZAZIONE DI SITI WEB ACCESSIBILI.
Ci occupiamo ormai da anni della realizzazione siti web a Roma e per clienti di tutta Italia. Contattaci per sviluppare il tuo sito web in maniera accessibile ed inclusiva.
MIGLIORIAMO IL WEB INSIEME