Qual è il segreto di una valida agenzia di Web Marketing? La professionalità del proprio staff e la sintonia tra i vari elementi che compongono il gruppo di lavoro. Un segreto che è anche una garanzia di serietà e professionalità.
Per questa ragione abbiamo deciso di presentarvi tutti i membri di Digital Web Italia che, uno a uno, intervisteremo per voi. Per i clienti che già ci conoscono e per chi è curioso di sapere come funziona la nostra agenzia ma anche, più in generale, per introdurvi alle diverse professionalità che ogni giorno si dedicano a far sì che il web sia la passione di milioni di persone.

Cominciamo con Federico Rotondo, da oltre 15 anni nel mondo della grafica e oggi collaboratore di Dweb Agency come Graphic Designer.
Tradotto letteralmente dall’inglese si può definire un “progettista grafico”. Si occupa principalmente di creare oggetti visivi intesi per essere stampati o trasmessi tramite i media digitali allo scopo di comunicare un messaggio al pubblico – nel modo più semplice, efficace e funzionale –, tramite la grafica, il testo e le immagini.
Il Graphic Designer ha responsabilità progettuali e di direzione artistica e fornisce la corretta consulenza tecnica in tutte le fasi della creazione di un prodotto.
Qual è stata la tua formazione nel web?
«Ho intrapreso diversi percorsi di studi, soprattutto privati e ancora oggi mi tengo costantemente aggiornato. La formazione migliore è stata poi quella “sul campo”, grazie alle collaborazioni con diversi Studi e Agenzie».
Di cosa ti occupi all’interno di Digital Web Italia?
«Mi occupo della progettazione grafica e strutturale dei siti internet, oltre a realizzazioni grafiche destinate al web e alla stampa».
Cosa ti intriga maggiormente del ruolo del Graphic Designer?
«Mi piace la ricerca e la creatività in generale. Mi intriga proporre novità grafiche e sviluppare concetti nuovi».
Quali sono le principali caratteristiche che deve avere oggi un sito web professionale?
«Innanzitutto deve essere realizzato da un professionista del Web, ma questo credo sia valido in ogni ambito. Le principali caratteristiche di un sito sono l’usabilità e la pulizia grafica. Deve proporre un messaggio chiaro e diretto e soprattutto deve essere “responsive”, ossia facilmente navigabile su qualsiasi supporto. Ovviamente deve essere curato nei minimi dettagli e avere altissimi standard di funzionalità».
Vantaggi e svantaggi del tuo lavoro?
«I vantaggi del Graphic Designer sono quelli di svolgere un lavoro creativo, un lavoro che piace. Mettersi continuamente alla prova e superare sempre i propri limiti. Di svantaggi non ne vedo molti, se non una continua lotta con le deadline e il tempo che si ha a disposizione».
Nella realizzazione di un sito web ci sono “best practice” da seguire in base al settore di riferimento, colori da usare, architettura, funzionalità ecc.?
«Ogni settore ha alcune linee guide da seguire, ad esempio in ambito medico spesso utilizzeremo colori come il verde e il blu. Ovviamente anche nell’architettura di un sito bisogna pensare al prodotto che si presenta e al pubblico a cui ci si riferisce. Alcuni settori non lasciano molti spazi alla creatività, anche se a volte alcune regole vengono stravolte con risultati entusiasmanti».
Richieste “bizzarre” dei clienti?
«Bizzarre non direi, più che altro improbabili richieste “strutturali”. Ad esempio mi è stato chiesto di impostare un sito web che poco aveva a che fare con una vera e propria struttura destinata a internet. Nella maggior parte dei casi però sono riuscito – fortunatamente – a far cambiare idea al committente».
Quale pensi sarà il futuro della programmazione e della grafica nel web?
«Difficile dire quale sia il futuro. Il web è in continuo movimento e mutamento. Nel giro di pochi mesi le novità su programmazione e tecniche grafiche si susseguono a una velocita impressionante. Credo comunque che nel breve periodo ci si focalizzerà sullo sviluppo web per il mobile».
Se usi CMS con quale ti trovi meglio, WordPress, Joomla, Prestashop e perché?
«Da anni utilizzo WordPress che oltre ad avere tutte le funzionalità per ottenere un sito web attuale permette di modificare layout e stili in maniera abbastanza semplice. È una struttura aperta che da molto spazio alla creatività. Per quanto riguarda siti e-commerce i migliori CMS sono Prestashop e Magento, grazie a tutti gli strumenti che mettono a disposizione per ottenere il massimo da un negozio online».
Un consiglio a chi avesse bisogno di un restyling grafico, quali sono le caratteristiche da cui partire?
«Innanzitutto andrebbe analizzato il sito valutando i punti di forza e i punti di debolezza. Un sito deve risultare moderno e funzionale, in generale dovrebbe adattarsi alle linee guide del web. Diciamo che partire dal layout, compreso di grafica e stili, può essere sicuramente un punto di partenza, ma senza mai trascurare l’usabilità e la funzionalità».

Se avete altre curiosità sul mondo del web design scriveteci nei commenti e se invece avete bisogno di un restyling grafico siamo a vostra disposizione, contattateci per una consulenza gratuita.
Courtesy Photo: https://unsplash.com