La questione non è se creare o meno un sito web corporate, oggi il marketing è quasi esclusivamente digitale. La questione è come creare un sito web professionale in grado di esaltare la propria azienda, costruito per rispondere al meglio ai target imprenditoriali.
Il sito web corporate (aziendale) è senza dubbio la tipologia più diffusa e importante di vetrina online. Serve per raccontare l’azienda e farlo al meglio significa ampliare il portafoglio clienti, eppure in Italia molte società sono ancora sprovviste di un sito professionale che le rappresenti e altre, non hanno siti web funzionali e aggiornati.
Gli utenti del web sono sollecitati a 360°, quindi comunicare nel modo giusto ci permette – prima di tutto – di emergere tra i numerosi competitor. Scegliere di avere un sito web corporate professionale è determinante per rendere la propria azienda autorevole agli occhi degli utenti.

Contenuti di questo articolo
1- Pianificazione
Dal momento in cui decidiamo di realizzare un sito web aziendale dovremmo porci alcune domande, per ottimizzare al meglio le nostre idee e i nostri obiettivi. Le stesse 5 domande che noi rivolgiamo ai nostri clienti e che qui condividiamo con voi:
- Perché la vostra azienda ha bisogno di un sito corporate?
- Quali sono gli obiettivi su cui state puntando?
- Volete portare i clienti direttamente nel vostro punto vendita?
- Avete bisogno di un blog o di un e-commerce?
- Come valutate la vostra esperienza online sino a oggi?
È in base alle risposte fornite a queste semplici domande che la nostra agenzia progetta il sito su misura per le vostre esigenze. Poiché le priorità di ogni azienda sono diverse ed è in base a queste che il team delle web agency lavora per curare al meglio la vostra immagine online.

2- Struttura
Creare un sito web corporate professionale è vitale, per la propria azienda. È fondamentale che la grafica sia moderna, esteticamente piacevole e segua le best practice relative al settore di riferimento, che i contenuti siano ottimizzati, facili da individuare, consultare e che siano sempre aggiornati, come un buon copy sa fare. Il sito aziendale non deve avere una ramificazione infinita ma deve essere lineare. In genere si compone di poche pagine: Home Page, Chi siamo, Cosa Facciamo, Privacy Policy, Contatti ed eventualmente una sezione news/offerte.
Chiariamo anche un altro punto.
Non è sufficiente realizzare un sito web e mettere dei contenuti online, ci sono infatti delle regole ben precise da seguire, per far funzionare un sito aziendale e trarne dei vantaggi misurabili in termini di visibilità del prodotto, con un aumento costante dei visitatori e un buon tasso di conversione .
Può darsi, ad esempio, che un sito realizzato cinque anni fa, inizialmente funzionava benissimo, ma oggi necessita un restyling totale sotto ogni punto di vista, che lo metta al passo con le linee di comunicazioni e le dinamiche di marketing attuali.
3- Design
L’immagine vincente è quella che armonizza al meglio il design di un sito web e i testi del vostro sito.
Prima di tutto la grafica, che come abbiamo visto deve essere accattivante ma non caotica, pulita ma non banale, dai colori efficaci e ben bilanciati.
Inoltre, come abbiamo più volte scritto nel nostro web marketing blog, tutto questo deve essere ottimizzato graficamente per il mobile, considerate infatti che il sito deve essere responsive – ovvero adattabile – poiché oggi gli utenti navigano con dispositivi dai diversi formati e Google premia i siti User Friendly posizionandoli più in alto nella SERP.
Se il design di un sito web corporate è il primo elemento che attrae un utente, il secondo sarà senza dubbio il contenuto, il cliente deve essere portato a leggere ciò che volete comunicare, quindi i testi dovranno essere di facile leggibilità, sia da un punto di vista visivo sia contenutistico, meglio se arricchiti con video e foto di alta qualità.
Ampio rilievo merita la Home Page Above The Fold, ovvero quella parte del sito che visualizziamo senza scrollare in basso. Quella parte in pratica dove si definiscono i servizi offerti e il target i riferimento del vostro prodotto.
Se funziona l’utente non abbandona la navigazione, la parte alta della Home deve conquistare l’utente in pochi secondi.

4- Contenuti e Seo
I testi dovranno essere adeguati al target di utente che desiderate conquistare e allo stesso tempo trattati con linguaggio e aspetti tecnici SEO, questo è indispensabile affinché il vostro sito sia ottimizzato al meglio dai motori di ricerca.
Anche l’integrazione social è indispensabile per la SEO, anche Local, non solo perché vi permette di comunicare al meglio con i vostri potenziali clienti, poiché è un fattore indispensabile del web marketing, ma perché migliora notevolmente il posizionamento del sito aziendale sui motori di ricerca.
Anche se l’aspetto fondamentale resta sempre quello di avere la capacità di creare contenuti testuali e multimediali graditi dal target di riferimento, che creino valore reale e diano informazioni utili e facilmente fruibili agli utenti che navigano sul sito web.
Tra gli elementi da non trascurare c’è senza dubbio la call-to-action, un pulsante che genera un rapporto diretto con l’utente: “iscriviti” o “contattaci”, ad esempio. La call non deve mai mancare quando si crea un sito aziendale, deve essere ben visibile e intuitiva.
Le pagine Cosa Facciamo e Chi siamo devono essere coinvolgenti, raccontare storie che conquistino l’utente ma senza essere autoreferenziali o ridondanti. È importante essere persuasivi anche attraverso la narrazione di cosa avete fatto e di come lo avete fatto, magari facendolo raccontare da un cliente o da un fornitore, bando dunque alla banalità e alla noia. Benvenuta empatia!
5- User Experience (UX)
Muoversi all’interno di un sito non è sempre semplice ma è proprio la User Experience (UX) uno degli argomenti più importanti quando si decide come costruire un sito aziendale.
Il menu di navigazione dovrà essere semplice da utilizzare, logico e altamente intuitivo, ciò è essenziale per guidare gli utenti, per portarli a muoversi sul vostro sito per compiere le azioni che a voi interessano: scoprire cosa fate, quali sono i vostri prodotti, come contattarvi, su quali social siete attivi e così via.
6- Piattaforma e Hosting
Infine, non sottovalutate mai il vostro CMS e il vostro Hosting, sono aspetti determinanti per il vostro nuovo sito web professionale, fatevi consigliare da un’ agenzia web specializzata.
Anche se state per creare un sito aziendale senza e-commerce, il servizio fornito dall’hosting provider è essenziale per permettere agli utenti di navigare bene, senza rallentamenti o fastidiosi caricamenti di pagina.
Considerate inoltre che un buon Hosting è una marcia in più anche per la SEO, gli algoritmi dei motori di ricerca calcolano infatti anche la velocità di caricamento delle pagine quando posizionano il vostro sito.
Il nostro sito ad esempio è ospitato su uno dei migliori hosting wordpress in assoluto: Siteground.
7- Aspetti legali
Non dimenticate infine di ottemperare gli obblighi di legge per i siti web aziendali, ovvero informazioni da fornire sul sito di carattere societario e amministrativo, oppure di inserire l’Informativa sulla Privacy e il banner con la richiesta di consenso all’uso dei Cookie. Importanti questioni che una seria agenzia di web marketing sarà in grado di esporvi e risolvere per voi.
Consulenza web gratuita
Affidarsi ad un’agenzia web qualificata per la creazione di un sito web aziendale significa soprattutto dare alla propria azienda un’immagine credibile, professionale e autorevole. Curare i minimi dettagli significa generare fiducia con il cliente, anche prima di una reale stretta di mano.
Non sai dove cominciare?
Hai l’opportunità di prenotare subito una consulenza web gratuita personalizzata della durata di 30 minuti. Come inizio non è male :).
Courtesy immagini: https://unsplash.com/