Come possiamo migliorare la visibilità google del nostro Hotel? Questa è la domanda che moltissimi proprietari di Hotel ci rivolgono più spesso. In questo articolo cercheremo di chiarire un pò le idee agli albergatori italiani.
Un algoritmo è per sempre? Assolutamente no. Sappiate infatti che Google modifica il suo più di 600 volte in un anno. Se da un lato questa è una procedura che garantisce all’azienda californiana di offrire ottimi servizi, dall’altro è indice del fatto che l’evoluzione della rete è sempre più rapida e quindi tutti dobbiamo tenere il passo o meglio allenarci a correre!
Se l’obiettivo è migliorare la visibilità su google del vostro Hotel è importante che seguiate alcune specifiche regole SEO. Questo perché nessuno è in grado di stabilire con esattezza in quale modo Google cambierà l’algoritmo di analisi che serve per individuare i siti e posizionarli, poiché stiamo parlando di algoritmi segreti, molto complessi e in costante aggiornamento.
Google però, da delle indicazioni ufficiali e delle linee guida sui criteri di ranking e posizionamento sul motore di ricerca più popolare al mondo. Saper sfruttare al meglio queste preziose informazioni ed avere una conoscenza approfondita del linguaggio SEO (Search Engine Optimization) è indispensabile per far sì che il vostro Hotel sia ben posizionato su Google.
Ricordate che con “SEO” si intendono tutte quelle attività che servono a migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca. In pratica grazie al lavoro di ottimizzazione SEO aumenterete la visibilità su Google del vostro Hotel e risultare al primo posto su google nelle mappe locali e nei risultati organici della serp quando qualcuno farà una ricerca di un Hotel nella vostra zona.
Contenuti di questo articolo
Visibilità Google: hotel in prima pagina!
Lo sapevate che i siti che appaiono sulla prima pagina di Google convogliano il 91,5% di tutto il traffico in rete? Come dire che essere sulla seconda pagina del motore di ricerca significa molto poco. Quindi chiedetevi costantemente se il vostro sito sia stato costruito seguendo le giuste regole di ottimizzazione SEO.
La prima cosa da verificare per capire se il proprio sito sia o meno SEO-friendly è seguire e monitorare i progressivi miglioramenti nel posizionamento nella serp di google. Se vi affidate ad un CMS per realizzare il vostro sito web assicuratevi che abbia una serie di plugin utili a valorizzare l’attività SEO. Il CMS– ricordiamolo – è il sistema di gestione dei contenuti del sito.
Si tratta di un software che ha il compito di facilitare la gestione dei contenuti dei siti, in modo che web designer e copywriter e altre figure professionali, anche se non super esperti di programmazione, possono raggiungere ottimi risultati.
Per creare un sito web del vostro Hotel con l’obiettivo di avere un’ottima visibilità google è necessario seguire le seguenti regole di base:
- Scegliere il servizio di hosting che ritenete più affidabile (noi utilizziamo esclusivamente Siteground l’hosting wordpress migliore)
- Acquistare un nome dominio inerente al focus del sito web
- Affidarsi ad un ottimo CMS ed Acquistare il giusto template
- Sviluppare una architettura del sito che sia funzionale al target di riferimento
- Realizzare una design grafico studiato nei minimi dettagli
- Lavorare sull’ottimizzazione SEO on page e of page
- Ottimizzare le immagini e i contenuti multimediali (SEO Friendly)
- Realizzare un prodotto che abbia un’eccellente User Experience
- Monitorare il comportamento degli utenti sul sito web
- Produrre nuovi contenuti ed ottimizzare costantemente il sito web
Poichè ognuno di questi passaggi è fondamentale per migliorare la visibilità google del vostro Hotel, se pensate che per fare tutto ciò sia meglio affidarsi a professionisti del Web marketing potete richiedere una consulenza gratuita alla web agency di Roma DWeb.
Scelta delle “parole chiave”
Le Keywords che devono essere sintetiche e chiare (“Hotel a Roma”, “Hotel Matrimoni Lazio”) oppure più complesse denominate, a coda lunga (“Hotel economici a Roma centro”). In entrambi i casi l’algoritmo di Google premierà la vostra attività e i vostri affari ne trarranno sostanziali benefici. Il lavoro sulle parole chiave deve seguire precise strategie e rispondere a domande che voi, per primi, dovrete porvi sulla vostra attività alberghiera. Partendo dai primi due suggerimenti che vi abbiamo dato dovrete però entrare sempre più nello specifico. Per sviluppare la giusta strategia SEO sulle parole chiave fate una lista delle migliori caratteristiche del vostro Hotel, di ciò che vi differenzia dai competitor.
Vediamo domande che potrete porvi per aiutarvi a scegliere le giuste parole chiave.
- Qual’è il target di viaggiatori che preferisce soggiornare da noi?
- Perché quelle persone dovrebbero scegliere il nostro Hotel?
- Che caratteristiche ha il nostro hotel che i competitor non hanno?
- Quali servizi posso offrire in più o migliori rispetto ai competitor ?
A questo punto le keywords potrebbero essere: centro storico, WiFi, colazione inclusa, piscina in hotel, offerta enogastronomica, camere ampie e così via.

Homepage di Booking.com
Google My Business e la Local SEO
Un supporto indispensabile per aumentare la visibilità google del vostro Hotel è certamente Google My Business. Un sistema che permette di creare la scheda della propria attività, questo consente agli utenti di trovarvi su Google e su Google Maps quando cercano un hotel nella vostra zona.
La scheda mostra l’orario di apertura, il numero di telefono e le indicazioni stradali per raggiungere la vostra attività. Attraverso Google My Business potrete invogliare gli utenti a tornare a trovarvi fornendo aggiornamenti regolari, ad esempio condividendo le ultime novità, le offerte o promozioni speciali, foto, video e così via.
L’importanza delle OTA
I clienti dell’Hotel avranno anche modo di recensire la vostra attività, siate sempre pronti a ringraziare per i complimenti e a fornire le giuste spiegazioni al cliente meno soddisfatto del soggiorno. Partendo da qui dovrete chiaramente inserire la vostra struttura anche sulle principali OTA come ad esempio TripAdvisor, Booking, Expedia e così via.

Homepage di Tripadvisor.com
Social Media Marketing e Mappe
Vi suggeriamo infine di avere una strategia di social media marketing pianificata nei minimi particolari, scegliendo i social network a seconda del target del vostro Hotel, un buon lavoro in questo senso vi garantirà maggior traffico verso il vostro sito web e di conseguenza aumenterà la visibilità google del vostro Hotel.
Google mette a disposizione diversi strumenti che, se sfruttati bene, aiutano ad ottenere un buon posizionamento sulla serp, uno di questi è Google Maps Platform. Il servizio consente di aggiornare le informazioni sul vostro Hotel in modo che vengano correttamente visualizzate su Google Maps.
È possibile anche creare una scheda commerciale, nota come Pagina Indirizzo, che può essere visualizzata nella prima pagina del motore di ricerca, Google Maps e Google Earth quando qualcuno cerca il nome del vostro Hotel su google.
L’importanza del Blog
Un ultimo suggerimento è quello di collegare al vostro sito un blog o sviluppare un blog interno al sito stesso e scrivere costantemente articoli che rappresentino un valore aggiunto per i vostri lettori. Un’ottimo lavoro di copywriter sul vostro Hotel darà ottimi risultati, ad esempio potrete scrivere articoli sui servizi delle vostre camere migliori, ma anche sui luoghi da visitare nella vostra zona, le attività culturali, turistiche ed enogastronomiche nei pressi della vostra struttura e così via. Il blog è uno strumento che vi permette di avere un costante filo diretto con i vostri clienti valorizzando al meglio l’offerta del vostro Hotel e di invogliare sempre maggiori clienti a farvi visita.
Per concludere, rivediamo quali sono i benefici dell’attività SEO per il vostro Hotel.
- Sarete in testa alla sfida
- Garantire la credibilità del vostro Hotel
- Migliorare la fedeltà dei vostri clienti
- Aumentare il fascino del vostro Hotel
- Aumentare il reddito del vostro Hotel
- Aumentare il traffico sul vostro sito
Se volete togliervi dubbi potete richiedere una consulenza web gratuita a Digital Web Italia