Sapere come usare i social per comunicare e vendere online è oggi indispensabile per qualsiasi attività commerciale e culturale.
Qualsiasi tipo di azienda ha bisogno della sua interfaccia sui social, così come qualsiasi museo o personaggio pubblico.
Il tema che affrontiamo oggi è esattamente questo: come utilizzare i Social Media come strumento di Marketing Digitale, perché i Social sono così importanti e come potete sfruttarli al meglio per la vostra attività.

Contenuti di questo articolo
Utilizzare i Social
L’uso dei Social è capillare nella nostra società, ecco perché se abbiamo una qualsiasi attività dobbiamo saper come usare i social per comunicare e vendere online.
Si tratta di uno strumento assolutamente trasversale che coinvolge tutti. Senza distinzioni di età, sesso, religione, lavoro, cultura ecc. Chiunque può avere un account su FB, Twitter, Instagram e così via. Questi milioni di persone seguono a loro volta milioni di aziende, negozi, locali, brand e influencer che rispecchiano i propri gusti personali.
Tutti sono connessi in modo capillare e immediato ed è proprio questa la prima ragione per cui i social sono uno strumento di marketing non solo economicamente conveniente ma soprattutto necessario.
Per saper come usare i social per comunicare e vendere online ci vuole molto tempo, dedizione e applicazione. Pensate che nel nostro team ci sono persone che si occupano esclusivamente di curare l’immagine social di un’azienda: postano immagini, elaborano #tag, creano eventi, rispondono ai clienti e così via.
Un lavoro costante e capillare che necessita di strategie e pianificazione quando lo si gestisce per un brand o un prodotto, per un’istituzione o un’associazione e così via.
Niente è casuale, nemmeno quella foto che sembra tanto spontanea, sì proprio quella del personaggio famoso che si è appena svegliato, sì quella a cui avete appena messo un like! 😉
Social Media Plan
Il Social Media Plan è oggi un vero e proprio diktat del marketing digitale. Non se ne può fare a meno, al contrario di alcuni aspetti del marketing tradizionale che possiamo considerare obsoleti almeno per le piccole e medie aziende.
Nello scoprire come usare i social per comunicare e vendere online ci si imbatte sempre nel piano di comunicazione Social. E’ essenziale al momento della definizione dei propri obiettivi e del proprio budget. È essenziale perché è con i Social che comunicherete la vostra attività al mondo.
A questo punto i passi da compiere sono 3:
- Analisi
- Strategia
- Attività

Prima fase
Si studia il posizionamento dell’azienda sul web attraverso gli strumenti di Google, ad esempio. Si cerca di comprendere quale sia l’immagine che la propria attività ha sul web, di cosa scrivono i clienti e in che modo si è presenti nei testi in rete di blog o social.
Parallelamente è importante capire come si posizionano in rete i propri competitor, quali strumenti usano e come si relazionano con i clienti.
Seconda fase
La strategia si costruisce in base a quali sono le proprie esigenze: aumentare le vendite, far conoscere un nuovo brand, promuovere un evento, migliorare i rapporti con i clienti e così via.
In questa fase è importante definire degli obiettivi da raggiungere in un determinato tempo. Ad esempio, se si lancia un nuovo profilo Instagram bisognerà postare X foto in un mese e nello stesso arco di tempo avere Y nuovi follower.
In questa fase si deve individuare anche il target di riferimento, in modo preciso e pertinente ai propri obiettivi. Insomma tutto deve essere misurabile e quantificabile.
La terza fase
E’ quella dell’attività social. Quando si definisce il Social Media Plan è importante farlo in maniera coordinata con tutte le attività promozionali dell’azienda: dal marketing tradizionale alle newletter, dal sito al blog, dai social alle campagne radio-tv tutta l’immagine e la comunicazione esterna deve essere coordinata.
L’attività social fa parte di una strategia ampia che coinvolge ogni aspetto della mission aziendale.

Quali sono i social più adatti alla propria attività?
Nella fase strategica gli esperti di un’agenzia di web marketing potranno darvi i consigli più opportuni, poiché non è sempre necessario essere presenti su tutti i social ma piuttosto individuare quelli più affini alla propria attività.
Attualmente, in Italia, la top 3 dei social network con più iscritti vede Instagram in massima ascesa (insieme a Facebook e a Linkedin).
In questo nostro articolo su come usare i social per comunicare e vendere online vogliamo dedicare un breve focus proprio a Instagram. Partiamo dai numeri: oggi Instagram – soltanto nel nostro paese – ha 30 milioni di utenti al mese; nel mondo l’85% dei brand più importanti utilizza questo social. Si tratti di dati impressionanti!
Saper come usare i social per comunicare e vendere online significa sfruttare questi numeri al meglio e raggiungere il successo commerciale con un investimento economico minimo e con un ritorno che nessuna campagna di marketing tradizionale potrebbe mai garantirvi (soprattutto in relazione a costi e visibilità).
Come sapete Instagram è un social fotografico in cui dominano le immagini, in genere ritoccate con i filtri interni del social o con App collegate.
Alle immagini si associa un breve testo ma soprattutto le giuste #hashtag che vi connetteranno al target di riferimento permettendovi così di ampliare i follower e fidelizzarli al vostro brand.
Su Instagram è possibile anche caricare video da utilizzare sul feed del profilo o su “stories”. Dal 2016 c’è la possibilità di creare un profilo business per connettere al meglio le aziende e i consumatori.
Vediamo quali sono i principali vantaggi dei profili aziendali su Instagram ma, come sempre, l’ultimo consiglio è quello di creare post di qualità.
Non basta scattare una foto, l’immagine deve essere bella e ragionata, così come il testo e gli hashtag che la corredano.
Utilizzare Instagram
Con un Profilo Business su Instagram è possibile:
- Monitorare gli Insights, ovvero i dati relativi all’identità dei follower.
- Visualizzare le impression sui post, la copertura, i click sul sito e gli account che hanno visualizzato il profilo.
- Attivare il pulsante “contatta” e connettersi con il proprio follower.
- Creare annunci promozionali tramite Instagram Ads.
Per concludere vi suggeriamo l’analisi di un case study, ovvero un esempio di successo su Instagram.
Si tratta di un brand storico e famosissimo: Gucci che negli ultimi anni ha saputo conquisiare anche i Millenials.
Grazie alle capacità del nuovo AD Marco Bizzarri e soprattutto alle scelte uniche ed eccentriche di Alessandro Michele, geniale Creative Director, la maison Gucci ha rivoluzionato la propria immagine.
L’universo Gucci ha conquistato i più giovani anche attraverso un uso innovativo e sapiente dei social.
Considerate che il 55% del fatturato Gucci è Under 35: un potenziale oggi e fidelizzato nel futuro, soprattutto una percentuale altissima rispetto ai competitor dell’azienda.
In che modo Gucci utilizza Instagram? Attraverso il profilo ufficiale in cui visualizziamo le collezioni, sfilate, gli abiti, gli accessori e i personaggi, più o meno famosi non importa scelti come testimonial – quasi casuali – di Gucci.
Ma non solo, è anche Alessandro Michele ad avere un suo personale profilo Instagram in cui racconta la sua vita, i suoi momenti intimi, i viaggio, e ancora ciò che ama e ciò che lo ispira. In questo modo rende partecipe chi lo segue del proprio processo creativo.
Condividere bellezza e arte è uno degli assunti della nuova filosofia di web marketing di Gucci che proprio di recente ha inaugurato un nuovo profilo Instagram: Gucci Beauty, in cui ai ritratti di Arte Classica e Moderna si alternano i volti dei modelli e delle modelle. In un certo senso Gucci ha fatto di Instagram un’estensione del proprio Brand, utilizzando questo social in modo virale e anticonvenzionale lo ha trasformato da semplice strumento di marketing a luogo dei sogni.
Questo è stato un ottimo esempio di come usare i social per comunicare e vendere online, e poi cosa c’è di più irresistibile di un bel sogno da realizzare?
Se volete scorpire come usare al meglio i social per comunicare e vendere online, non esitate a contattarci per una consulenza web gratuita.
Courtesy foto: Unsplash.com