Il Web marketing per Hotel è un’attività sulla quale sia le grandi catene, ma soprattutto Hotel e B&B più piccoli, investono per aumentare il loro fatturato grazie alle potenzialità infinite del web.
È chiaro che una struttura ricettiva che ha un budget limitato non potrà raggiungere i livelli promozionali di un Luxury Hotel, ma le migliori strategie si possono applicare a qualsiasi attività, soprattutto perché andranno a rispondere alle necessità dell’hotel e del proprio target.
Questo perché le campagne di web marketing per hotel sono personalizzate in base al tipo di attività e al target di riferimento.
Chiedere una consulenza a esperti di web marketing per hotel è il primo passo per incidere positivamente sul fatturato di piccole e medie aziende. Non fatevi scoraggiare perché, qualsiasi sia il vostro budget, grazie al web marketing scoprirete come e meglio investire per aumentare il vostro fatturato. Non dimenticate infatti che il web marketing se ottimizzato al meglio può avere costi contenuti ma alto margine di profitto.
Nei mesi scorsi abbiamo parlato della visibilità degli Hotel su Google. Oggi scopriamo altre strategie vincenti per far decollare le vostre prenotazioni in qualsiasi stagione dell’anno!

Contenuti di questo articolo
Web marketing per hotel: 6 consigli
Inbound Marketing
Il cliente ha sempre ragione? Probabilmente no, ma quello che potete fare è accoglierlo nel migliore dei modi perché, più che in altri settori, nel mercato alberghiero i consumatori apprezzano un’esperienza di soggiorno personalizzata e che risponda a precise esigenze.
È oggi fondamentale agire sul mercato con estrema sincerità, non vendete ciò che non potrete offrire e conquistate il vostro pubblico giorno dopo giorno. Agendo in questo modo e attraverso una buona strategia di Inbound Marketing aumenterete il vostro fatturato.
Siate attivi con regolarità sui circuiti travel e sui social, soprattutto quelli più affini al mercato alberghiero:
Ricordate inoltre che sui social potrete pianificare campagne sponsorizzate Facebook Ads e Instagram Ads a partire da budget contenuti. I dati disponibili sulle piattaforme consentono inoltre di creare messaggi profilati in base alle caratteristiche specifiche del vostro target.
Revenue Marketing
Dovrete chiaramente inserire la vostra struttura anche sulle principali OTA come ad esempio TripAdvisor, Booking, Expedia e così via.
Applicate tecniche di Revenue Marketing e gestione dinamica del prezzo quando lavorate con i metamotori e il booking engine proprietario; si tratta (in sintesi) di massimizzare l’occupazione e ottimizzare le tariffe per aumentare il fatturato del vostro hotel in qualsiasi periodo dell’anno.
Attenzione però, una buona strategia di web marketing per hotel prevede che non si diventi dipendenti e “schiavi” delle grandi OTA fin qui citate.

Content Marketing
Quando utilizzate questi strumenti abbiate sempre cura che le informazioni relative alla vostra attività siano precise e aggiornate.
Realizzate e pubblicate soltanto contenuti originali e curati per i social o per il blog. Bando dunque a foto sfocate, video traballanti o testi pieni di refusi… quello che comunicate al cliente è ciò che siete. Abbiate cura della vostra immagine online, così come avete cura della vostra attività.
La scelta dei contenuti è davvero importante per un blog.
Ad esempio, su quello di un B&B non potrete di certo parlare sempre della ricca e sana colazione, della morbidezza delle lenzuola o degli arredi di design.
Con quali contenuti potrete conquistare un potenziale cliente? Potreste raccontare delle attrattive turistiche della vostra zona: musei, natura, enogastronomia e così via, dedicando un post a ognuno di questi argomenti.
Video Marketing
Dirette streaming e storie sui social, spot su YouTube, il video marketing è una grande opportunità per ampliare la vostra clientela. C’è solo l’imbarazzo della scelta sul tipo di storia che vorrete raccontare e su quale canale andrete a distribuirla.
Marketing Automation
Interagire con i nuovi utenti online è fondamentale, ma lo è anche farlo con i clienti affezionati che continuano a scegliere la vostra struttura alberghiera.
Creare un legame con gli ospiti è essenziale per un business vincente. Fidelizzare il cliente è oggi più semplice grazie al Marketing Automation, ovvero: a partire dai dati del cliente potrete, senza farlo sentire “spammato” di materiale promozionale, continuare a comunicare anche dopo il loro primo soggiorno.
Con marketing automation ci si riferisce a un software che permette di automatizzare alcune attività.
Le campagne di e-mail marketing sono uno strumento vincente in tal senso poiché potrete personalizzarle per un preciso target – famiglie o coppie ad esempio – oppure dedicarle a precise esigenze.
È ovvio che più le newsletter risponderanno ai desideri dei vostri clienti e più questi decideranno di prenotare ancora nella vostra struttura. Esistono piattaforme molto funzionali per la gestione delle newsletter, tra le più famose vi consigliamo MailChimp.

Responsive Web Design
Diverse volte ci è capitato di scrivere di quanto sia importante realizzare siti responsive, ecco lo facciamo di nuovo!
Oggi la maggior parte delle ricerche su internet è eseguita con gli smartphone, quindi è indispensabile che il vostro sito sia ottimizzato al meglio per i dispositivi mobile attraverso il Responsive Web Design.
Realizzare un sito per hotel che sia ben visibile su qualsiasi dispositivo, ovvero sullo schermo di un desktop come di un tablet, è oggi prioritario per qualsiasi attività commerciale.
In questo momento ci sono persone che stanno prenotando un hotel online nella tua zona. Facciamo in modo che sia il tuo!
Cosa puoi fare più dei tuoi competitor?
Richiedere una consulenza web gratuita ad una agenzia come Digital Web Italia specializzata nel web marketing alberghiero .
Courtesy foto: Unsplash.com