Molti, forse troppi, sottovalutano l’importanza di una strategia di Marketing online per ristoranti. Anche la promozione di attività commerciali con una sede fisica passa attraverso il digital marketing.
Oggi vi daremo alcuni consigli per promuovere un ristorante attraverso tecniche e strategie che vi permetteranno di avere più clienti e far crescere il vostro business.
Contenuti di questo articolo
1- Local Search
È uno strumento indispensabile per chiunque voglia promuovere il proprio locale e sviluppare la giusta strategia di marketing online per ristoranti in una determinata zona geografica.
Per Local Search Marketing si intendono appunto quelle tecniche che utilizzano applicazioni digitali quali le mappe online (prima tra tutte Google Maps).
Una considerazione importante è legata al fatto che negli ultimi anni l’uso di tablet e smartphone è aumentato in modo significativo ed è un dato di Google Trends che attesta quanto le ricerche degli utenti siano in alta percentuale di tipo locale.
Basti pensare che proprio quando siamo fuori casa abbiamo bisogno di cercare un buon ristorante!
Capire che tipo di ricerca effettuerà l’utente è il primo passo per farsi trovare online:
- Generica (guida ristoranti).
- Specifica per tipologia (ristorante pizzeria, bisteccheria, ristorante romantico).
- Per indicazione geografica (ristoranti Roma, pizzerie Castelli Romani).
- Denominazione (nome del ristorante che già si conosce).
2- Recensioni
Le necessità quotidiane vengono soddisfatte attraverso ricerche online rapide che rispondono a bisogno o una semplice curiosità.
TripAdvisor, Google MyBusiness e Facebook hanno un potere incredibile nell’influenzare i potenziali clienti. Queste piattaforme permettono agli utenti/clienti di rilasciare recensioni sul vostro ristorante.
Questo può influenzare il risultato del marketing online per ristoranti in maniera positiva o negativa.
Avere un’ottimo punteggio, dato da molto recensioni positive, su queste piattaforme può essere veramente una miniera d’oro.
Gli utenti attribuiscono più credibilità all’opinione di un cliente che è già stato nel vostro ristorante, perché la percepiscono come più disinteressata rispetto a quella dei proprietari stessi.
Bisogna sapere che i clienti possono scrivere recensioni anche se non avete un account. Quindi è meglio essere proattivi e aprirne uno, ottimizzando al meglio lo spazio a voi dedicato e rispondendo sempre nel modo corretto sia alle recensioni positive che a quelle negative, cercando di essere sempre molto sinceri ed educati.
3-Google MyBusiness
Detto questo è indispensabile per promuovere un ristorante online e ottenere risultati significativi, fare in modo che la propria attività sia perfettamente ottimizzata sulle ricerche locali.
Per migliorare il proprio business è indispensabile che la scheda Google MyBusiness del ristorante sia completa dei dati necessari all’utente – a partire dalla posizione – e che questi siano costantemente verificati (dagli orari di apertura ai giorni di chiusura, dai numeri per le prenotazioni alle offerte commerciali); che le schede siano collegate a un sito/blog ben curato e aggiornato; che le foto presenti sulla scheda siano realizzate da professionisti.
Ricordate inoltre che ottenere recensioni migliora il ranking della scheda a livello locale. Quindi datevi da fare in cucina per soddisfare al massimo i vostri clienti e, senza imbarazzo, chiedete loro una recensione.
Perché il digital marketing può tante cose ma dietro ai fornelli e in sala ci siete solo voi!
Tenete presente infine che non esiste solo Google ma ci sono altri sistemi utili per la ricerca locale quali: Facebook Local, Yelp, Apple Maps Connect Pagine Gialle, Tripadvisor e così via. Quindi verificate che le vostre schede siano presenti e aggiornate anche su questi altri sistemi di ricerca.
4-Sito web e Blog Responsive
È indispensabile avere un sito web professionale per ristoranti con blog interno che soddisfi il cliente su ogni potenziale richiesta e che renda loro semplice mettersi in contatto con voi: dalle informazioni pratiche fino alla storia del ristorante, alla descrizione del menù di cibi e bevande e così via.
Il tutto ottimizzato – responsive – per ogni tipo di dispositivo e curato nei contenuti (testi, foto e video), con un design grafico accattivante e attuale.
La pianificazione di una buona strategia di web marketing deve sempre considerare anche il tipo di attività, le caratteristiche che la rendono peculiare e il target cui potrebbe interessare.
In sintesi è dunque importante avere un sito blog che attiri visitatori e che li invogli a navigare tra le pagine, a scoprire cosa offre il vostro menù, a stimolarli per prenotare nel vostro ristorante.
5-Local SEO
La semplicità e la sintesi, ricordatelo, pagano sempre. Quindi meglio testi brevi ma ben scritti e poche foto ma ben realizzate piuttosto che un quantitativo esagerato di informazioni che renderebbe il vostro “biglietto da visita” un luogo digitale dispersivo e difficile da navigare.
In questo senso è bene affidarsi a esperti SEO che sapranno come creare contenuti accattivanti e di qualità, necessari per promuovere il ristorante in modalità Local Search.
Gli esperti SEO di un’agenzia di web marketing sanno bene come identificare parole chiave pertinenti, attraverso strumenti quali Google AdWords ad esempio, che porteranno il vostro locale a essere visualizzato tra i primi risultati dei più importanti motori di ricerca.
6-Social & Community
Il marketing online per ristoranti non può prescindere da una buona web reputation che può migliorare grazie alle attività social.
Consultate la vostra agenzia di web marketing per individuare quelli più adatti al vostro ristorante. Ogni social dovrà essere curato nei minimi dettagli, collegato al sito/blog e alla scheda Google MyBusiness.
Per promuovere un ristorante vi consigliamo Instagram, Facebook e senza dubbio TripAdvisor, il portale di recensioni più seguito e consultato tra gli appassionati di turismo ed enogastronomia.
I social generano una community di clienti che incuriosisce altri utenti, ovvero potenziali nuovi clienti.
Curate la vostra attività social, chiedete recensioni, rispondete alle critiche, aggiornate sempre gli utenti su promozioni, novità del menù, orari e giorni di chiusura. Attraverso i social è importante attivare una call-to-action per le prenotazioni e per le richieste di informazioni relative al vostro ristorante.
Se volete sviluppare una strategia di marketing online per ristoranti che vi aiuti a raggiungere i vostri obiettivi, non esitate a contattarci per una consulenza web gratuita.