Il digital marketing per tour operator e agenzie di viaggio si concentra su diverse strategie per attirare clienti e incrementare le prenotazioni attraverso i canali online. Ecco una panoramica più approfondita di alcune strategie di digital marketing con esempi concreti di come vengono applicate nel settore turistico.
Brand Awareness
Partiamo dal concetto di brand awareness.
La brand awareness riguarda la familiarità del pubblico con il tuo marchio, mentre l’identità di marca comprende gli elementi visivi e il messaggio che il tuo marchio comunica. Aumentare la brand awareness e promuovere un’identità di marca coerente può migliorare la percezione della tua attività di tour operator o agenzia di viaggi e aiutarti a distinguerti dalla concorrenza.
Vediamo alcuni esempi di promozione della brand awareness e dell’identità di marca:
- Creare un logo e un design distintivi che riflettano la personalità e i valori del tuo marchio.
- Utilizzare un tono di voce coerente in tutte le comunicazioni, dai contenuti del sito web alle campagne email marketing, per trasmettere un’immagine di marca uniforme.
- Condividere storie e testimonianze di clienti soddisfatti sui tuoi canali social e sul sito web, mostrando come il tuo tour operator o agenzia di viaggio abbia migliorato le loro esperienze di viaggio.
- Collaborare con influencer e partner che condividono i valori del tuo marchio e possono aiutarti a promuovere la tua offerta e la tua identità di marca.
Sito Web e Booking Engine
Un booking engine consente ai clienti di prenotare pacchetti vacanza direttamente sul sito web dell’agenzia di viaggio o del tour operator. Integrare un booking engine user-friendly e sicuro nel tuo sito può migliorare l’esperienza dei visitatori e aumentare le conversioni. Per creare e ottimizzare un sistema di booking engine che risulti davvero efficace si dovrebbe:
- Ottimizzare il sito web per renderlo mobile-friendly e assicurarsi che il booking engine funzioni correttamente sui dispositivi mobili.
- Utilizzare call-to-action (CTA) chiare e visibili per incoraggiare i visitatori ad utilizzare il sistema di prenotazione prenotare attraverso il booking engine.
- Offrire promozioni e sconti esclusivi per le prenotazioni effettuate tramite il booking engine, affinché siano incentivati ad utilizzarlo.
Clicca qui per vedere la realizzazione di un sito web per tour operator da parte della nostra agenzia.
SEO
Naturalmente non si può prescindere dall’ottimizzazione della SEO del sito. La SEO è uno dei punti centrali della strategia perché aiuta l’azienda ad essere visibile sui motori di ricerca.
Un esempio concreto di applicazione della SEO nel settore turistico è l’ottimizzazione delle pagine dei pacchetti di viaggio offerti.
Ad esempio, un’agenzia di viaggio che offre pacchetti per una destinazione specifica, come “viaggio culturale in Sicilia”, dovrebbe includere parole chiave pertinenti come “tour culturali Sicilia” o “viaggi organizzati Sicilia” nei titoli, nelle descrizioni e nei contenuti del sito.
La SEO prevede anche la creazione di contenuti di qualità, attraverso un blog interno al sito. Questo strumento può essere utilizzato per parlare delle attrazioni turistiche della Sicilia, delle sue tradizioni locali e della sua gastronomia, al fine di aiutare a migliorare il posizionamento del sito sui motori di ricerca.
Social Media
Certamente i social vanno sfruttati al meglio, presidiando i canali che sappiano essere maggiormente frequentati dai nostri clienti in target.
Ad esempio, un tour operator che si occupa di escursioni in montagna, potrebbe utilizzare Instagram per condividere foto spettacolari delle escursioni offerte, mostrando i panorami mozzafiato e le esperienze uniche che i clienti possono vivere in quelle determinate località.
Sarebbe senz’altro una buonissima idea collaborare con influencer e appassionati di trekking che condividono il loro amore per la montagna, per ampliare la portata di pubblico, la credibilità dell’azienda e aumentare l’autorevolezza nel settore.
Clicca qui per vedere i nostri servizi offerti per la gestione dei Social Media
Email Marketing
Ricordiamoci di non tralasciare l’utilizzo di uno strumento potente come quello dell’email marketing.
Inviare newsletter periodiche ai propri clienti con informazioni su nuove destinazioni, offerte speciali e consigli di viaggio, è sicuramente un modo efficace per aumentare il numero di prenotazioni.
Ma anche abbinarvi delle speciali iniziative, come quella del “prenota prima” per viaggi estivi, in cui offrire sconti ai clienti che prenotano con largo anticipo.
Le email inviate, per essere maggiormente convincenti, dovrebbero contenere dettagli sui pacchetti di viaggio, testimonianze di clienti soddisfatti e collegamenti diretti per prenotare le offerte in pochi e intuitivi click.
Content Marketing
Abbiamo già accennato in parte al content marketing, quando abbiamo suggerito di utilizzare un blog interno al sito con il fine di migliorare il posizionamento del sito sui motori di ricerca. Ecco, questa strategia, benché impegnativa, è una delle più efficaci in assoluto per promuovere la propria brand awareness, aumentare la propria credibilità sul web e catturare la fiducia di milioni di viaggiatori.
Facciamo un esempio di content marketing. Un tour operator specializzato in viaggi enogastronomici potrebbe creare un blog sul proprio sito web con articoli che approfondiscono le tradizioni culinarie delle diverse regioni visitate.
Ad esempio, potrebbero pubblicare un articolo sulle migliori cantine da visitare nella regione del Chianti in Toscana, con informazioni su degustazioni di vino, abbinamenti di cibo e consigli per godersi appieno l’esperienza.
I contenuti dovrebbero essere pensati per identificare i consigli dati, con i viaggi proposti in maniera tale da catturare l’attenzione e la curiosità dei lettori prima, dargli dei modelli ideali e poi farglieli riconoscere nei viaggi proposti. Questo tipo di contenuto può attrarre visitatori interessati a questo tipo di viaggio e posizionare l’operatore come esperto del settore.
Ads
Per ADS si intende l’attività di promozione sul web attraverso la pubblicità a pagamento (Advertising).
Un esempio di pubblicità online per un’agenzia di viaggio potrebbe essere la creazione di una campagna Facebook Ads per promuovere un’offerta speciale su viaggi di nozze nelle Maldive.
L’agenzia potrebbe creare annunci con immagini di resort di lusso, spiagge da sogno e tramonti romantici, e indirizzare l’annuncio a coppie di età compresa tra i 25 e i 40 anni, che si sono recentemente fidanzate o sposate.
La segmentazione del pubblico in base a questi criteri aiuta a raggiungere le persone più interessate all’offerta e massimizza il ROI della campagna pubblicitaria.
L’ADS consente anche di fare campagne di remarketing, ovvero mostrare gli annunci a tutti quegli utenti che hanno già visitato il sito web, sia che abbiano già acquistato che no, aumentando così la probabilità di nuove conversioni (vendite).
Scopri i nostri servizi di promozione attraverso l’ADS
Gestione della reputazione online
Come si calcola la reputazione di un’azienda? Nel mondo reale il termometro più efficace è il passaparola diretto tra le persone. Nel mondo digitale questo si traduce in recensioni.
Le recensioni online giocano un ruolo fondamentale nella scelta di un tour operator o di un’agenzia di viaggio da parte dei clienti. Per questo è fondamentale ottenerne di buone, far sentire importanti i clienti e saper gestire anche eventuali recensioni negative.
Un esempio concreto di gestione della reputazione online è monitorare e rispondere alle recensioni su siti come TripAdvisor, Google Business Profile e Facebook.
Un’agenzia di viaggio dovrebbe sempre ringraziare i clienti per le recensioni positive e affrontare in modo professionale eventuali problemi sollevati nelle recensioni negative, offrendo soluzioni e mostrando impegno nel migliorare il servizio. Inoltre, incoraggiare i clienti soddisfatti a lasciare recensioni positive può aiutare a migliorare la reputazione online e attirare nuovi clienti.
Collaborazioni e Partnership
Ogni giorno, ascoltando per radio o TV i casi di successo di aziende italiane, notiamo che dietro alle diverse strategie adottate c’è sempre una partnership tra due o più soggetti. Da qui si può dedurre quanto sia importante raggiungere accordi con altre entità per migliorare la propria penetrazione all’interno del territorio e del mercato turistico.
Tour operator e agenzie di viaggio potrebbero ampiamente beneficiare di collaborazioni e partnership con altre aziende del settore turistico. Ad esempio, un’agenzia di viaggio potrebbe collaborare con una compagnia aerea per offrire pacchetti volo+hotel a tariffe scontate. Oppure, potrebbe lavorare con influencer e blogger di viaggio che condividono recensioni e racconti delle loro esperienze, ampliando la portata della platea di potenziali clienti e accrescendo la propria reputazione.
Concludendo
Il digital marketing per tour operator e agenzie di viaggio richiede una combinazione di strategie su più canali per raggiungere il pubblico target, promuovere le offerte e incrementare le prenotazioni. Sicuramente ogni azienda dovrebbe prima analizzare le proprie esigenze, i punti di forza e quelli deboli per poi adottare le tattiche più adatte al proprio mercato e target di riferimento. In ogni caso, la road map da seguire è quella indicata in questo articolo.
Digital Marketing per Aziende del Settore Turistico?
Hai bisogno di una mano per implementare una strategia di digital marketing efficace e su misura per la tua agenzia di viaggio o tour operator? Digital Web Italia è qui per aiutarti! Siamo esperti nella creazione e gestione di campagne di comunicazione e digital marketing che ti permetteranno di raggiungere i tuoi obiettivi di business e far crescere la tua attività nel settore turistico.
Non perdere l’opportunità di migliorare il tuo business! 🚀 Contattaci subito e scopri come possiamo aiutarti ad automatizzare parte della tua strategia di comunicazione, offrendoti soluzioni personalizzate per il tuo tour operator o agenzia di viaggio.
➡️ Clicca qui per contattarci e ricevere una consulenza gratuita! ⬅️