Qualche giorno fa ho assistito ad una disputa online tra sostenitori del content marketing e sostenitori della SEO. Gli uni affermavano che la loro specializzazione era più importante di quella degli altri. Ma come stanno le cose? Dovremmo investire di più il nostro tempo nel content marketing (marketing dei contenuti) o nella SEO?
Contenuti di questo articolo
Seo Vs Content Marketing
La discussione a cui ho assistito, si basava sul fatto che i vari addetti al content marketing, affermassero che non c’era SEO senza il loro lavoro. Dall’altra parte si ribatteva che senza SEO le loro strategie sarebbero state inutili.
Questa discussione mi ricorda molto il mai risolto quesito su chi sia nato prima tra l’uovo e la gallina. Posso affermare con certezza, vista l’esperienza della nostra Agenzia di web marketing, che l’uno non può esistere senza l’altro. E ti spiego anche il perché.
Che cos’è il content marketing?
Il content marketing è la pratica di creare e condividere contenuti utili e pertinenti sotto forma di articoli, podcast, video e simili per attrarre, acquisire e trattenere il tuo pubblico di destinazione e costruire una relazione a lungo termine con esso.
Ad esempio, qui in Digital Web Italia gestiamo un blog che parla di SEO, web marketing e siti web, con articoli periodici che condividiamo con il nostro pubblico perché vogliamo che le persone interessate a questi argomenti, clienti o addetti ai lavori, abbiano accesso a informazioni chiare e bene esposte, scritte da chi lavora sul campo tutti i giorni in questo settore.
Tutto questo serve a costruire una relazione con il pubblico e questa dovrebbe essere una priorità assoluta per ogni azienda.
Quando le persone visitano il nostro sito, hanno una necessità; che sia quella di risolvere un problema al sito o quella di farselo realizzare da una agenzia che sviluppa siti web, l’obiettivo non cambia: far trovare alle persone la soluzione alle loro necessità.
Attraverso il content marketing, ognuno di noi può raggiungere questo obiettivo, ma non solo. Facendo content marketing ci siamo imposti come leader del settore, ovvero professionisti esperti della SEO, della realizzazione di siti web e del web marketing.
Facendo leva su questa percezione che si da alle persone, è molto più facile tramutare un visitatore in un cliente.
Cos’è la SEO?
SEO, o Search Engine Optimization , è l’attività per ottimizzare un sito web con lo scopo di raggiungere la massima visibilità sui motori di ricerca e aumentare le visite. Per massima visibilità intendo dire che l’obiettivo è quello di posizionare il sito nella prima pagina delle SERP (pagina dei risultati dei motori di ricerca).
Ad esempio, in Digital Web Italia lavoriamo ogni settimana per posizionarci nella prima pagina di Google con la parola chiave “Realizzazione Siti Web Roma“. C’è una concorrenza pazzesca, ma ad oggi che scrivo, siamo in linea con l’obiettivo.
Questo è importante per un’agenzia che realizza siti web.
Se la nostra agenzia non compare in prima pagina dei motori di ricerca per quello che offre, perché mai un cliente dovrebbe affidarsi a noi?
Per raggiungere lo scopo, utilizziamo un approccio “white”, ovvero facendo SEO nel rispetto delle linee guida di Google. Questo significa un’impegno maggiore, in termini di tempo, per raggiungere e mantenere l’obiettivo centrato, ma anche mettersi al riparo da brutte sorprese, come una penalizzazione di Google, che faccia scomparire le nostre pagine dalla SERP, a causa dell’utilizzo di pratiche scorrette.
Non ti nascondo che i nostri SEO conoscono benissimo anche queste pratiche, ma in questo caso utilizzano la conoscenza per evitare di vanificare il lavoro di anni in un click.
Infine è bene dire, che la SEO non è soltanto posizionare bene le parole chiave, ma anche facilitare l’accesso alle informazioni alle persone. Per questo curiamo molto l’usabilità del sito e ci assicuriamo di soddisfare le loro intenzioni di ricerca.
Torniamo alla questione: Seo o Content Marketing?
Cercherò di fartici arrivare da solo con un ragionamento che ti mostra due facce della stessa medaglia.
Immagina di scrivere un articolo ricco di informazioni utili per i tuoi lettori, uno di quegli articoli che possono davvero risolvere un loro problema.
Lo condividi su Facebook, Instagram, eccetera.
Sicuramente se hai una buona base di follower riceverai molti Like e anche un numero discreto di visite al tuo sito in quel giorno. E poi? Passato il post sui feed di facebook della bacheca dei tuoi follower, cosa ti rimane? Nulla. Il tuo articolo rimarrà nel tuo sito come lettera morta.
Questo significa che non importa quanto sei stato bravo a scrivere un contenuto se poi nessuno potrà mai trovarlo e leggerlo. Se non ottimizzi il tuo sito per i motori di ricerca, se non fai un briciolo di SEO, avrai solo perso del tempo prezioso.
Se invece il tuo articolo è scarno, privo di informazioni utili e scritto male, potrai fare tutta la SEO che vuoi sul tuo sito; Google non lo posizionerà mai nella prima pagina della sua classifica di ricerca. Inutile tentare di inserire parole chiave nel testo, non è questa la SEO.
La SEO funziona se hai contenuti in grado di dare risposte alle persone. Se non hai contenuti degni di questo nome invece, come pretendi di essere visibile sui motori di ricerca? Come pretendi che la SEO funzioni?
Quindi qual è la risposta corretta alla domanda “fare content marketing o SEO”? Falli tutti e due.
Content Marketing e SEO vanno sempre a braccetto
Se vendi un prodotto o un servizio, sarai sicuramente un esperto nel tuo campo. Possiedi delle informazioni approfondite che altri non hanno e questo è un enorme vantaggio da sfruttare per fare content marketing di qualità.
Ora, prova ad affiancare alla scrittura dei contenuti una strategia SEO (rivolgiti a un’agenzia SEO se non sai da dove cominciare) che ti aiuti a renderti visibile online per il tuo target di clienti. Raggiunta la visibilità, attraverso i contenuti ti affermerai come leader del tuo settore.
È a questo punto che scatta qualcosa. Google a un certo punto si accorge di te ed inizia a renderti visibile per moltissimi degli argomenti inerenti al tuo business. Quello che succede è l’attribuzione di fiducia nei tuoi contenuti da parte dei motori di ricerca. Questa fiducia si trasforma in visibilità nella classifica di ricerca.
Ricorda che le persone che vanno su Google o su altri motori di ricerca, non ci vanno solo per passare il tempo, a differenza di quelle che vanno sui social media. Queste persone hanno un obiettivo in mente, che è cercare informazioni, acquistare un prodotto o un servizio e così via.
Conclusioni
Dunque la domanda giusta da fare non è “Content Marketing o SEO?”. La domanda giusta è: sei pronto ad impegnarti per creare contenuti di qualità, in grado di soddisfare le intenzioni di ricerca degli utenti e fare SEO per rendere visibili questi contenuti? Se la risposta è si ma non hai tempo da dedicare a questo, chiedici aiuto.