Un sito web per hotel, non fa il suo dovere se da questo non si ricevono prenotazioni. Sembra una cosa scontata ma se andiamo a vedere, sono moltissimi gli hotel che ricevono prenotazioni da Booking, Trivago e compagnia bella, ma dal sito nulla o quasi. Ha senso tutto questo? Decisamente no.
Contenuti di questo articolo
Prenotazioni dal sito dell’hotel: una potenzialità non sfruttata
Quando siamo impegnati con la realizzazione di siti web per gli hotel, la prima cosa che pensiamo e come fare in modo che riceva più prenotazioni possibile. Tutto il lavoro, i testi, la struttura, le foto e le call to action, sono finalizzate esclusivamente a questo scopo.
Dare al cliente un sito per il suo hotel che riceve prenotazioni è il nostro obiettivo. Ovviamente è escluso che si inizi a riceverle sin da subito perché il sito web è nuovo ed è solo il primo passo da compiere. Tuttavia è un passo che deve essere fatto bene perché tutto quello che verrà dopo (tante o poche prenotazioni) dipenderà da come è stato realizzato il sito.
Come deve essere un sito per hotel
La descrizione della struttura e delle implementazioni da fare su un sito di un hotel, le abbiamo già sviluppate in questa pagina.
Qui oggi invece andremo a vedere quali elementi è importante che ci siano.
Di quali pagine ha bisogno ogni sito web di un hotel?
Innanzi tutto per i siti degli hotel vale la regola “il troppo storpia”. Troppe pagine possono confondere i visitatori, rendendogli di fatto la vita difficile per scegliere una camera e procedere con la prenotazione della stessa.
Se hai bisogno di fornire più informazioni, è meglio che tu lo faccia dal blog. Il blog è un’arma potentissima per aiutare ogni tipo di sito web a conquistare visibilità su Google, cosa che spesso si tramuta in conversioni, ovvero prenotazioni. ma riprenderemo questo discorso tra poco.
Dunque parlavamo delle pagine: non troppe, ma sicuramente quelle sufficienti a fornire le giuste informazioni al cliente per convincerlo ad alloggiare da te. Se dovessimo fare un elenco delle pagine indispensabili, sicuramente includeremo:
Le Camere
Se la tua struttura dispone di diverse tipologie di camere, è importante evidenziarle e far notare le differenze tra le une e le altre a chi naviga il sito. È importante proporre nella pagina di ogni camera tutti i servizi compresi (bagno, phon, tv, aria condizionata, biancheria, frigo, eccetera) e delle foto ben scattate. Se fai vedere le camere con foto belle e professionali, hai molta più possibilità di attirare i clienti rispetto all’eventualità decidessi di utilizzare foto di bassa qualità e scattate male.
Una Galleria Immagini dell’Hotel
Come anche nel settore food, anche il settore alberghiero per vendere deve mostrare. Una galleria immagini, formata da foto professionale degli interni e degli esterni dell’albergo, potrebbe essere la spinta decisiva per indurre il cliente a prenotare.
Il sistema di prenotazione
Nessun sito web di un hotel sarebbe completo senza una pagina di prenotazione, o almeno un modulo di prenotazione sempre a portata di click. Dopotutto, se vuoi che i tuoi visitatori passino da utenti a clienti, devi fare in modo che possano prenotare da ogni pagina del sito. Per questo è indispensabile che sul sito sia presente un modulo di prenotazione online, ancora meglio se integrato e sincronizzato con i siti delle OTA utilizzati.
Informazioni per mangiare
Che tu abbia o meno un ristorante all’interno dell’albergo, devi sempre indicare ai tuoi potenziali ospiti dove mangiare e quando possono farlo. Se hai un ristorante interno, mostra la sala ben preparata, ingolosiscili con la foto dei tuoi migliori piatti, fagli vivere la sensazione di essere seduti e coccolati al tavolo attraverso le immagini.
Promozioni ed Eventi
La presenza di questo tipo di pagine all’interno del sito di un hotel, dipende dalla possibilità di fare promozioni e organizzare eventi. Sicuramente, delle promozioni aiuteranno il sito a ricevere prenotazioni e a far bypassare le ota ai clienti. Gli eventi, allo stesso modo e se ben presentati, possono far decidere le persone a prenotare da te, piuttosto che l’hotel concorrente.
Pagina Contatti
Non tutti amano prenotare “al buio”, così di getto, semplicemente pagando al checkout del tuo booking online. Molti vorrebbero avere informazioni preliminari. Potrebbero aver bisogno di sapere se cucinate per celiaci, oppure se nel prezzo è compresa la cena, o altro ancora. Per questo consigliamo di tenere sempre una pagina contatti, attraverso la quale potrete anche “lavorarvi” il cliente per rassicurarlo e convincerlo a prenotare.
Elementi comuni a tutte le pagine
Ci sono delle sezioni che a nostro avviso dovrebbero essere sempre presenti in tutte le pagine del sito. Parliamo della sezione che contiene le informazioni per contattarvi, telefono e email, nonché il pulsante per andare dritti dritti verso la pagina che permette di prenotare le camere. Ultimamente ci è capitato di realizzare il sito web per un cliente di Roma , che da quando ha deciso di implementare queste info in bella vista su tutte le pagine, ha avuto un buon aumento delle vendite. Pensateci… A volte basta davvero poco.
La Grafica di un sito per Hotel
Non basta avere una bella grafica sul sito del proprio hotel ma deve essere anche funzionale. Per chi non potesse avere a disposizione un web designer in rete si trovano molti modelli di base tra cui scegliere. Purtroppo non tutti, chi per una ragione, chi per un’altra, sono realizzati in maniera ideale ed è per questo che l’aiuto di una web agency specializzata nella realizzazione di siti per hotel spesso è indispensabile per ottenere un risultato professionale.
Di seguito allora proponiamo qualche modello da utilizzare come base.
Hotel Booking
Hotel Booking è un tema WordPress per hotel pulito, progettato appositamente per hotel, e bed and breakfast, resort e appartamenti e in generale, adatto a tutte le attività alberghiere. Hotel Booking ha una pagina dedicata ad ogni camera, dove è possibile mostrarne tutte le caratteristiche in maniera pulita e chiara, con annesso anche il sistema di prenotazione. Il tema include anche un pratico sistema di filtri di ricerca, per mostrare tutte le camere che rispondano alle caratteristiche ricercate dall’utente.
Lo trovi QUI.
Hotel Master
Hotel Master è un tema WordPress ideale per hotel, ostelli, appartamenti, resort e b&b. Viene fornito già con un sistema molto efficiente di prenotazione delle camere, che permette di navigare le pagine delle varie camere in maniera agevole. È presente anche un modulo che permette la creazione di coupon da dare ai clienti quando si ha bisogno di aumentare le prenotazione dell’albergo. Nell’impostazione del coupon, è possibile impostare il codice, l’importo, la data di scadenza, il tipo di sconto (percentuale o importo fisso).
Lo trovi QUI
Hotel & BnB
Hotel & BnB è un tema grafico affascinante e lussuoso, adatto soprattutto ad Hotel, ma si fa preferire anche per la costruzione di siti per appartamenti in affitto per le vacanze. Il suo valore aggiunto è la facilità di gestione delle camere, delle prenotazioni dei clienti e delle prenotazioni online, dei piani tariffari e dei coupon. Con il suo bel design e l’elevata qualità di codice, questo tema riesce a mostrare le camere in maniera perfetta e anche a catturare l’attenzione dei visitatori del sito.
Lo trovi QUI
Hoteller
Hoteller è un tema WordPress creato appositamente per hotel, resort e appartamenti con incluso un sistema di prenotazione completo all’interno del pacchetto grafico. Costruito con la più recente tecnologia WordPress, Hoteller supporta layout responsive in modo che il sito abbia sempre un aspetto perfetto su tutti i tipi di dispositivo. Ha funzionalità di gestione delle prenotazioni alberghiere dedicate, come l’impostazione dei prezzi stagionali, la gestione delle prenotazioni, tariffe flessibili e molto altro.
Lo trovi QUI
Visibilità su Google siti Hotel
La realizzazione del sito web per hotel è solo il primo passo per raggiungere la visibilità su Google, ma è un passo fondamentale. Nessun sito mai potrà in genere avere un gran numero di visitatori appena messo online, ma con un po’ di pratiche SEO e un sito con una struttura SEO Friendly, in poco tempo si è in grado di ripagare ampiamente l’investimento nel giro di un anno o addirittura meno. Per questo ti invitiamo a leggere questo articolo in cui diamo consigli pratici su come fare dare più visibilità su google ai siti degli hotel.