La scelta dell’hosting è il primo passo che si compie quando si decide di realizzare un sito web. Tra i CMS più utilizzati per la costruzione dei siti, spicca senz’altro WordPress, per via della sua gratuità e flessibilità, caratteristiche che lo hanno reso estremamente popolare. Se ti accingi a realizzare un sito con WordPress, devi sapere che oggi esistono parecchi provider che vendono piani con server ottimizzati proprio per questo CMS.
Contenuti di questo articolo
Devi acquistare un hosting WordPress per un sito da realizzare con WordPress?
WordPress gira su server Linux e ha bisogno di un database Sql per funzionare. Quindi la risposta alla domanda è no, non è necessario acquistare un piano su un hosting WordPress per la realizzazione di siti web in WordPress. Ti basterà acquistare un piano con server Linux e Database MySql.
D’altronde un hosting WordPress è esattamente questo: server Linux e Database MySql.
Ma allora perché tutti dicono che è meglio acquistare un piano hosting WordPress? Semplice: un hosting di questo tipo è ottimizzato per far girare al meglio i siti realizzati con WordPress.
Inoltre spesso presentano anche altri vantaggi, come il prezzo conveniente e il backup compreso nel pacchetto.
I vantaggi dell’Hosting WordPress
Scegliendo un buon hosting WordPress il rischio di avere problemi diminuiscono notevolmente. Un buon hosting WordPress può aumentare la velocità e la sicurezza del tuo sito web, è dotato di una funzionalità per l’installazione del CMS in un click e permette di avere la possibilità di fare gli aggiornamenti in automatico.
Cos’è l’hosting WordPress?
Come anticipato prima, l’hosting WordPress è un tipo di web hosting configurato specificamente per la piattaforma WordPress e quindi ne ottimizza e migliora le prestazioni. Per citare alcuni vantaggi, i siti in WordPress senza specifiche configurazioni lato server, si caricherebbero più lentamente.
In sostanza, un host configurato per WordPress ha prestazioni migliori rispetto ad altri servizi di web hosting Linux generici.
Piani WordPress: l’Host Condiviso
Andando alla ricerca di un hosting Wordpress, troverai la possibilità di acquistare un host condiviso. Che cos’è l’hosting condiviso WordPress?
Si tratta di un server in cui risiedono più siti web, dove lo spazio su disco e la larghezza di banda sono condivisi tra più utenti.
L’hosting condiviso è stato pensato per piccoli progetti, dove i siti ospitati hanno un traffico non consistente (non consistente= poche migliaia di visite al giorno) e per i quali la condivisione della larghezza di banda non è un problema.
Il vantaggio degli hosting condivisi è che costano poco (solo qualche decina di euro l’anno). Lo svantaggio è che inevitabilmente avranno tempi di risposta più lenti e questo si riverbera sulla velocità di caricamento delle pagine del sito.
A dire il vero oggi ci sono piani per hosting condivisi davvero efficaci, dotati di sistemi di cache molto potenti che spesso, con qualche accorgimento tecnico sul sito, permettono di raggiungere velocità di caricamento assolutamente soddisfacenti. Costano un po’ di più ma spesso non arrivano a superare le 200 euro l’anno (parliamo di buoni hosting wordpress).
Nel momento in cui al tuo sito non basteranno più né l’ottimizzazione interna, né la larghezza di banda offerta dall’hosting condiviso, sarà necessario passare ad un hosting dedicato o a qualche altro tipo di soluzione tipo il cloud hosting. Ma a quel punto, a fronte di una maggiore spesa, ci sarà sicuramente anche un ritorno sull’investimento generato dalla mole di traffico al sito sensibilmente aumentata.
Coloro che non possono permettersi un hosting WordPress dedicato o gestito, possono comunque tranquillamente utilizzare l’hosting condiviso.
Problemi che generalmente si incontrano con l’Hosting condiviso
Ma a volte, un certo tema o un determinato plugin, potrebbero funzionare meglio se il server fosse configurato in una specifica maniera. Con i server condivisi non si può cambiare questa situazione.
Un’altra situazione da tenere presente è che in forza del fatto che il piano condiviso costa meno, non tutti gli hosting garantiscono l’intervento immediato in caso di problemi. Ti aiuteranno a risolvere il problema ma non con la velocità che vorresti tu.
Andando a fondo alla questione però, troviamo hosting condivisi che fanno dell’assistenza la loro eccellenza. Potremmo citare Siteground, Keliweb e altri. Per questo è tanto più importante affidarsi solo ai migliori hosting wordpress, anche se questo comporta l’esborso di qualche decina di euro in più all’anno.
Ultima criticità da segnalare è quella relativa alla sicurezza. In un hosting condiviso, se uno dei siti viene infettato o ne venga bannato l’indirizzo IP, potrebbe succedere che anche il tuo sito venga coinvolto. A volte cali di traffico improvvisi possono essere legati a questo.
Il consiglio che diamo, non è però quello di evitare gli hosting condivisi. Ci sono ottime aziende che creano sui server condivisi degli ambienti isolati per ogni sito, proprio per scongiurare questi tipi di problemi. Anche qui, non sarà certo l’hosting WordPress da 10 euro l’anno a garantirti tutto questo.
I problemi di sicurezza con l’hosting WordPress condiviso
Dedichiamo qualche riga alla sicurezza degli hosting condivisi perché ne vale la pena. Come detto in precedenza, nell’hosting condiviso, lo spazio su disco è condiviso con tutti coloro che utilizzano il server. Oltre allo spazio su disco, anche le funzionalità sono condivise.
A causa del numero di utenti che utilizzano lo stesso server, qualche volta diventa difficile fornire ai siti Web una sicurezza sufficiente per proteggerli. Di questo potrebbero approfittarne malintenzionati per tentare di installare un malware che inevitabilmente finirebbe per coinvolgere tutti i siti. In parole semplici si scatenerebbe una sorta di pandemia informatica.
Torniamo a ripetere però che oggi nei migliori hosting WordPress, questo rischio è stato notevolmente ridotto, grazie all’adozione di firewall e sistemi di scansione che fino a qualche anno fa non erano così efficaci.
Se però intendi stare più tranquillo, pur senza dover accollarti la spesa che un server dedicato comporta, puoi trovare una valida via di mezzo negli hosting VPS.
Cosa sono gli hosting VPS?
VPS sta per Virtual Private Server ed è un tipo di hosting che può essere considerato una via di mezzo tra il condiviso e il dedicato. In questo tipo di hosting WordPress, l’ambiente è virtualizzato e ad ogni macchina virtuale (queste risiedono tutte su un unico server fisico) viene assegnato un solo sito web. È come avere un server tutto per se, solo che questo gira in ambiente virtuale all’interno di un server fisico, che a sua volta ospita tante macchine virtuali, quanti sono i siti che vi vengono hostati.
I vantaggi sono evidenti: più risorse dedicate ad ogni sito ospitato, che si traduce in prestazioni migliori, più sicurezza e una spesa assolutamente alla portata.
Per maggiori approfondimenti leggi anche Virtual Hosting su Wikipedia.
DIGITAL WEB ITALIA: REALIZZAZIONE SITI WEB E DIGITAL MARKETING
La scelta migliore? L’hosting Gestito
Da qualche tempo, molti provider hanno introdotto il piano WordPress Gestito. Di cosa si tratta?
Iniziamo dalla prima differenza con i piani condivisi: il prezzo. Se fai una ricerca su internet, noterai che costa di più, ma c’è una ragione, anzi più di una.
Quello che da profano, esternamente, si può notare, sono le performances maggiori di questo tipo di piano, anche in termini di velocità. Il motivo di tale risultato sta nel fatto che nell’hosting wordpress gestito hai spazio e risorse assegnate, che non devi condividere con altri siti web. Questo ci fa capire che la società di hosting può aiutarci, attraverso i loro tecnici, a migliorare le prestazioni attraverso l’ottimizzazione dell’ambiente server su misura per il nostro sito.
Eventuali bug o malware rilevati nel server vengono risolti rapidamente prima che si diffondano e causino problemi seri. Se la società di web hosting si occupa di questo, gli utenti non dovranno affrontare alcun problema in futuro.
Cadono quindi totalmente anche le preoccupazioni in termini di sicurezza che avevamo elencato prima durante la descrizione dell’hosting WordPress condiviso.
WordPress è completamente ottimizzato nell’hosting gestito. Inoltre, questo hosting ti consente di visualizzare in anteprima eventuali modifiche prima di finalizzarle. Anche la gestione della cache lato server è ottimizzata e di solito a te non rimane da fare altro che installare un plug-in per gestire la cache del sito.
Vale la quindi la pena investire in un hosting gestito WordPress? Se abbiamo bisogno di risorse sicuramente si.
Quali sono i principali vantaggi dell’hosting gestito per l’utente?
Andiamo ad elencarli
Aggiornamenti automatici
Con questo tipo di hosting gli aggiornamenti sono automatici, gestiti direttamente dal server. Pertanto, eventuali nuovi aggiornamenti di WordPress verranno scaricati e installati automaticamente. In caso di problemi, è sempre disponibili un backup che riporta il sito alla versione precedente in maniera tale da avere il tempo di capire il motivo e risolverlo.
Gli aggiornamenti di WordPress sono importantissimi per garantirsi una maggiore sicurezza. Per questo motivo è necessario fare in modo e maniera di mantenere sempre WP e i plugin aggiornati all’ultima versione. Con gli aggiornamenti automatici questa incombenza passa all’hosting e noi possiamo concentrarci su altro.
Di solito è anche possibile impostare il numero di ore o di giorni che devono passare prima che si installino gli aggiornamenti automatici, funzionalità utile per testarli preventivamente utilizzando l’area Staging di cui parleremo tra un po’.
Backup automatico e manuale
Avere un backup è molto importante. Gli hosting gestiti comprendono un backup periodico automatico (giornaliero o settimanale) e la possibilità di effettuarne uno manualmente in caso di bisogno.
Assistenza e supporto
Ogni società di web hosting, ha una sua politica di supporto. Alcuni sono molto rapidi nella soluzione dei problemi, altri un po’ meno. Di solito l’hosting gestito comprende anche il vantaggio di avere un servizio di assistenza rapido e di primo livello.
Area Staging
L’area staging è uno spazio sul server dove puoi replicare l’intero tuo sito e fare tutte le modifiche che vuoi, anche a rischio di corrompere il layout del sito stesso. Al sito in produzione, quello pubblicato, non succederà nulla. Particolarmente apprezzata dagli sviluppatori, l’area di staging serve proprio per provare delle modifiche o delle implementazioni particolarmente impattanti.
Il bello dell’area di Staging è che se tutte le modifiche vanno a buon fine, con un click si può andare a sostituire il sito in produzione con quello appena modificato.
Puoi utilizzare lo staging anche solo per installare e provare gli aggiornamenti in anteprima.
Pannello di amministrazioneAdmin
Di solito i pannelli di controllo sugli hosting gestiti, sono dotati di informazioni e autorizzazioni limitate, per impedire ai meno esperti di modificare qualcosa che possa minare l’efficienza delle impostazioni stabilite dal personale del web hosting. D’altronde, non ce ne sarebbe nemmeno la necessità, essendo l’ambiente già ottimizzato al massimo.
La Cache di WordPress
La cache di WordPress può aiutare a migliorare le prestazioni del tuo sito web e la velocità di caricamento delle pagine. Quando hai abilitato la cache sul tuo server, le pagine vengono memorizzate in formato statico e quando i visitatori le richiederanno, saranno fornite molto più rapidamente. Questo consente al server di utilizzare anche meno risorse ed essere più efficace anche con un numero di visitatori importante.
Sicurezza
Aggiornamenti automatici, backup e supporto possono contribuire ad aumentare la sicurezza del tuo sito web. Ma a volte qualche plugin potrebbe presentare problemi di sicurezza. Gli hosting condivisi in tali casi si comportano come se nulla fosse. Nei server dedicati e negli hosting condivisi invece, se capita un plugin con questo tipo di problematica, procederanno alla sua disattivazione per evitare danni al sito. Se la violazione della sicurezza supera i limiti impostati sul server, l’hosting disabiliterà tutti i plugin e avviserà il webmaster.
Quindi… Meglio l’Hosting Gestito o l’Hosting Condiviso?
Senza dilungarsi troppo in parole, fondamentalmente se il tuo sito web ha poco traffico, usa l’hosting condiviso. Se ti accorgi che hai una mole importante di visite giornaliere e il sito fatica a soddisfarle, allora passa a un hosting gestito. In ogni caso, se non conosci WordPress e non sai dove mettere le mani per ottimizzare il tuo web server, ti consigliamo sempre l’hosting gestito.
Noi, come agenzia che si occupa anche della realizzazione siti web a Roma, di solito assegniamo ai nuovi progetti un hosting WordPress condiviso di qualità (quasi sempre Siteground), e poi, man mano che crescono li spostiamo su server virtuali o dedicati. Più raramente utilizziamo hosting WordPress gestiti, che consigliamo a quelle persone che decidono di gestire il proprio sito da se.