Devi assolutamente leggere questo articolo solo se:
- Sei un ristoratore
- Gestisci un qualsiasi locale ricettivo nel settore Food e Beverage.
Questo articolo ti aiuterà a capire quanto puoi ottenere da un sito web professionale su misura per il tuo Ristorante.
Con questo primo articolo cominciamo a scoprire le caratteristiche che fanno la differenza nei siti web per ristoranti, agriturismi, pizzerie, comprendendo tutti quei locali che fanno del food il proprio business.
Contenuti di questo articolo
Sito per Ristorante: Caratteristiche Fondamentali
In questa prima “puntata” andremo ad esplorare le funzioni essenziali che devono essere integrate nei siti per ristoranti e altri locali dell’area food. Sarà un primo approccio generico che poi andremo a sviscerare meglio in articoli successivi. Considera quindi questa lettura come il primo capitolo di un libro che tratta la realizzazione di siti web per ristoranti e ti consentirà di aumentare la visibilità del tuo ristorante e le prenotazioni online dei tuoi clienti.
Ci saranno quindi dei consigli “pratici” che riguardano in generale tutti i siti web ma che a maggior ragione devono essere presi in considerazione in un settore così competitivo come quello del food e consigli più specifici per i siti dei ristoranti. Cominciamo da questi ultimi.
1- Prenotazioni Online
Le prenotazioni online o le richieste di prenotazione dovrebbero essere integrate nel sito di ogni ristorante, così come già succede per hotel e bed and breakfast. La nostra esperienza e i dati che abbiamo analizzato nell’ultimo periodo, parlano chiaro.
Molti utenti amano prenotare direttamente e in maniera indipendente se il sito web lo consente, e se la funzionalità è ben integrata. Quando le persone cercano un ristorante, avere la possibilità di prenotare online è una delle funzionalità che può far la differenza tra scegliere il vostro locale o quello della concorrenza.
Abbiamo fatto dei test con i siti di diversi clienti e abbiamo notato che quelli che permettevano la prenotazione online hanno avuto un incremento di clienti del 30%.
All’inizio il cliente potrebbe essere diffidente e preferire la classica telefonata. Quando però scopre che la prenotazione online è più rapida e affidabile (basterà prevedere una conferma veloce della prenotazione via mail o whatsapp ad esempio), le volte successive inizierà ad utilizzarla sistematicamente trovandola comoda e veloce.
Per implementare le prenotazioni online su un sito esistono eccellenti plugin come quelli proposti da YITH, una software house specializzata in questo genere di applicazioni per e-commerce.
2- I Menu
Ogni ristorante ha un suo menu. Che sia alla carta o che preveda menu fissi settimanali, è buona regola pubblicarli sul sito e condividerli sui social e integrarli nella strategia di comunicazione. Dalla nostra esperienza nel campo, questo è un altro aspetto fondamentale che può trasformare un semplice utente in un tuo cliente.
Abbiamo constatato che chi pubblicizza, nel modo giusto, i menu settimanali o i piatti speciali, le proposte del giorno ecc. attraverso il sito web, riesce a riempire il locale due volte più facilmente di chi non lo fa.
3- Gli Eventi
Organizzare eventi a tema è un’arma potentissima per avere il locale pieno. Gli eventi però vanno comunicati nel modo più professionale possibile ed è essenziale avere nel sito web del tuo ristorante una sezione eventi ben visibile, aggiornata, graficamente pulita. È importante “abituare” i clienti a visitare periodicamente questa sezione, inviare notifiche periodiche e avere un piccolo piano editoriale programmato.
Ok, di solito si riesce a riempire a Natale, Capodanno, Pasqua e Ferragosto, ma organizzare una serata a tema Halloween o promuovere un evento particolare, non è sempre facile. Avendo una sezioni eventi ben curata eorganizzata faciliterà molto le cose.
Abbiamo testato su molti locali diversi che questo funziona anche quando non ci sono festività particolari. Una serata a tema anni 80, una degustazione particolare, se ben comunicate attraverso il sito e amplificate con un buon lavoro sui social scelti e campagna di mail marketing, possono riempire il locale anche nei giorni infrasettimanali o nei periodi “morti”.
4- Deve Raccontare una Storia
A tutti noi piacciono le storie, se sanno emozionare e far sognare meglio ancora. Il sito web di un ristorante deve saper raccontare storie in linea con il proprio stile, la propria mission e il proprio target clienti. Di argomenti se ne hanno tanti. Si può creare uno storytelling della famiglia che gestisce il ristorante, si possono creare storie che raccontano i piatti proposti, il territorio, i clienti. La creatività non ha limiti.
Avvicinare le persone al proprio ristorante lo storytelling, è una di quelle cose che funzionano veramente bene. In quest’ottica, l’integrazione del sito con un blog interno al sito risulta essere fondamentale.
5- Deve comunicare un’immagine reale e coerente
La maggior parte dei siti di ristoranti offrono un’immagine “patinata” che non sempre corrisponde alla realtà. Spesso si vedono siti tutti uguali in cui il rosso predomina, qualche bella foto e le classiche paginette chi siamo e dove siamo.
In realtà ognuno di noi è molto di più di quelle 3 paginette e magari il rosso bordeaux, che è un colore più adatto a ristoranti eleganti, non è adatto per il tuo agriturismo dove si gustano prodotti a chilometri zero e biologici.
Inutile anche comunicare attraverso il sito un ambiente elegante, quando il tuo locale fa della rusticità il suo punto di forza. Quando il cliente arriverà, rimarrà deluso perché gli avevi creato aspettative diverse. È fondamentale che il sito web sia altamente personalizzato e cucito su misura per il tuo locale, deve trasmettere la vera anima e l’atmosfera che si respira realmente nel ristorante.
Comunicare la tua immagine reale è una maniera molto efficace per attirare tutta quella nicchia di persone a cui piace il tuo tipo di ristorante, persone che in questo momento stai trascurando e non stanno venendo a mangiare da te, non sembrare di essere quello che non sei, funziona anche con i siti web.
6- Le Immagini
Le immagini sono importantissime, e non solo per i ristoranti. Ma per questi è fondamentale scegliere quelle giuste e far si che siano belle nitide. Il nostro consiglio è quello di investire un pò del proprio tempo per realizzare belle foto ai piatti reali che serviamo nel locale, piuttosto che prendere foto a stock online.
Ma a parte le immagini di presentazione, quelle che ad esempio vanno sulla slider del sito, è importante arricchire il sito con le foto del locale, fotografie scattate durante gli eventi, fotografie dei piatti appena preparati, foto tue e del personale.
Le immagini sono fondamentali e spesso costituiscono l’ago della bilancia.
- Utilizzare foto brutte e improvvisate, può determinare molte prenotazioni in meno.
- Utilizzare foto belle ma prese da altri siti o su Google, renderà la tua immagine uguale a tutti quelli che fanno la stessa cosa e per di più non attirerai l’attenzione di nessuno.
- Utilizzarne di belle e soprattutto VERE (autentiche del tuo locale e dei tuoi piatti), può invece portare spesso al sold out, infondere fiducia nei clienti e trasmettere passione verso il proprio lavoro.
A questo proposito è possibile anche utilizzare le foto dei clienti. Ormai al 90% delle persone, quando gli si porta il piatto, prima ancora di mangiare lo fotografa con lo smartphone e lo condivide.
Ecco, se si riuscisse a mettere in moto un meccanismo virale, facendosi taggare nel momento in cui pubblicano le foto ed interagendo ringraziando per il gesto, il successo del ristorante sarebbe assicurato. Di soliti ai nostri clienti offriamo molti spunti personalizzati per aumentare l’interazione tra offline e online.
Integrare le foto degli utenti con i loro commenti sul sito infine, garantisce autenticità di giudizio e garanzia che nel tuo locale si mangia bene. Una vera e propria pubblicità gratuita, la più potente!
7- Seo Locale
Sul sito guai a far mancare una mappa di Google con la posizione del ristorante. La mappa, oltre che a farvi trovare dalle persone, serve anche per mettere in pratica una strategia di visibilità a livello locale, grazie a Google My Business, che è il contenitore delle mappe e di tanti altri strumenti di marketing.
Oggi con le mappe di Google, si può catturare l’attenzione delle persone in maniera portentosa, perché non appaiono solo quando si cerca la strada per venire a mangiare da te, ma, ad esempio, anche quando le persone ricercano un “ristorante che fa carne alla brace“, “ristorante di pesce qui vicino“, “dove mangiare la carbonara a Frascati“, eccetera. Riesci ad intuire la potenza di questo strumento?
Sapete come fa Google a rispondere quando gli si domanda un piatto? Prendendo informazioni dal menu del ristorante pubblicato sul sito e dalle recensioni dei clienti. Occhio a non trascurare nulla…
8- Favorire le condivisioni
Il sito di un ristorante dovrebbe essere attrezzato per favorire le condivisioni sui social. Ecco perché è importante integrarvi strumenti come facebook, twitter o instagram, a seconda della vostra tipologia di locale e quindi di target.
Instagram in particolare è il social del momento, con la sua peculiarità di poter condividere immagini, con una serie di effetti che le abbelliscono ancora di più. Stimolare le condivisioni su instagram delle foto scattate dai clienti nel tuo locale è importantissimo e il sito deve essere attrezzato per condurre gli utenti ai vostri social account.
Magari il tuo è un locale frequentato da giornalisti e politici, allora twitter potrebbe fare al caso tuo.
9- Favorire la recensioni
Oggi c’è un nuovo modo di fare il passaparola: le recensioni. Una volta si parlava tra amici al bar o al lavoro. Oggi, prima di fare un qualsiasi acquisto, compresa la prenotazione di un ristorante, la gente vuole essere rassicurata da altre persone che hanno già acquistato quel bene o quel servizio.
È il cosiddetto passaparola digitale, potente per chi ottiene recensioni positive e devastante per chi non ne ha o ne riceve solo di negative. Ecco perché è necessario fornire un servizio ai tavoli impeccabile, le pietanze devono essere gustose da saper soddisfare il palato degli avventori e a questo va aggiunta la possibilità di fare delle buone recensioni sul web.
Il sito rappresenta un ottimo posto dove incanalare le recensioni degli utenti e saperle “stimolare” nel modo giusto fa tutta la differenza del mondo.
Nei nostri lavori precedenti, abbiamo verificato che solo la presenza di un widget che riconduce nella sezione recensioni di Google my Business, fa incrementare di molto il numero di persone che le rilasciano spontaneamente e quasi sempre sono positive.
10- Deve saper fidelizzare
Il sito web di un ristorante dovrebbe prevedere un meccanismo per fidelizzare i clienti. Ad esempio, l’implementazione di una newsletter, permette di inviare ogni settimana i menu e gli eventi del ristorante o offerte particolari il giorno del compleanno di un cliente assiduo.
L’ integrazione e la gestione ottimale di uno strumento di mail marketing è fondamentale per fidelizzare i clienti.
Abbiamo sperimentato che i ristoranti che permettono agli utenti di iscriversi alla newsletter o anche solo ai “feed”, riescono a riempire il locale ogni qual volta pubblicano un nuovo menu.
11- Veloce
Anche la velocità è una caratteristica che dovrebbero avere tutti i siti web. È matematicamente dimostrato che l’80% utenti, rinunciano ad aprire tutti quei siti che per caricarsi impiegano dai 5 secondi in su. 80% di potenziali clienti persi. La velocità viene ottenuta con accorgimenti tecnici ma a loro supporto è indispensabile avere un buon hosting come ad esempio Siteground, il nostro preferito.
12- Progettato per il Mobile
Oggi quasi tutte le ricerche nel settore Food Marketing si effettuano ormai da smartphone. Questo dato è ancor più alto per la ricerca di un ristorante. Per questo motivo il ristorante deve avere un sito che ben si visualizza sugli smartphone, che sia leggibile e navigabile senza difficoltà e soprattutto che abbia i pulsanti di prenotazione (mail o telefono) a portata di “touch”.
13- Deve Piacere
Terminiamo questa carrellata di caratteristiche fondamentali per i siti web dei ristoranti con la cosa più ovvia e scontata. Il sito web deve piacere al tuo target ideale di clienti. Deve essere bello e parlare la stessa “lingua” dei tuoi clienti.
Se c’è una regola verso la quale si può andare contro sul web è quella che recita “l’abito non fa il monaco”. Online l’abito fa sempre il monaco e, come già detto, l’aspettativa che trasmette il tuo sito web deve essere coerente con l’immagine del locale.
Il sito deve essere bello e accattivante per attirare le persone e “spingerle” a prenotare o contattarci.
14- Concludendo
Termino qui questo primo capitolo che parla di siti web per ristoranti. Nei successivi, andremo a conoscere meglio le caratteristiche fondamentali trattate nei paragrafi che avete già letto, e a quel punto non avrai più scuse: saprai come deve essere il sito del tuo ristorante e cosa fare per promuoverlo nella maniera più efficace.