Google My Business per attività commerciali è uno strumento potentissimo, per usarlo nel modo migliore bisogna conoscere le “best practice” per posizionarsi tra i primi risultati nella Ricerca locale Google.
Partiamo dunque dalla creazione della scheda per la propria attività commerciale su Google My Business.
Le schede Google My Business si creano attraverso un account gmail e servono per permettere alla propria attività di essere visualizzata su Maps e nei risultati di ricerca locale nella serp di google.
Prima regola: non confondete Google+ con Google My Business. Il primo era un social network, ormai chiuso da Google stessa, attraverso il quale si potevano creare profili personali, o promuovere organizzazioni e brand tipo Facebook per intenderci, mentre il secondo serve unicamente per creare schede di attività commerciali che poi google posiziona e indicizza in risposta a ricerche locali da parte di utenti.
Non tutti possono creare schede in Google My Business, ma solo attività commerciali verificate. Questo perché nel “traffico” di internet è importante che un motore di ricerca come Google dia delle risposte precise e autorevoli agli utenti, altrimenti chiunque potrebbe pubblicare una scheda su un’attività commerciale che, ad esempio, non è di fatto ancora aperta al pubblico, al solo scopo di farsi pubblicità. Per verificare se si è in regola con le richieste di Google è sufficiente consultare la pagina in cui vengono spiegate le linee guida.
Affidarsi a un’agenzia che sappia come ottimizzare e gestire Google My Business per attività commerciali è sempre una buona soluzione che semplifica la vita e garantisce un migliore risultato, su misura per la propria attività.
Non appena avrete creato la scheda dovrete verificarla attraverso le indicazioni fornite da Google, come indicato nella pagina di supporto.
Fate attenzione che le indicazioni fornite siano sempre chiare e corrette. Se cambiate sede, ad esempio, ricordatevi di aggiornare in tempi rapidi la vostra scheda Google My Business per le attività commerciali. C’è da considerare infatti che per visualizzare le modifiche potrebbero essere necessari alcuni giorni (mai più di 3) affinché siano di fatto visibili online le variazioni aggiornate. Un buon modo per comunicare le informazioni sulla propria scheda di Ricerca locale Google per attività commerciali è condividere il link con i propri clienti.
Contenuti di questo articolo
Come condividere il link della scheda Google My Business per attività commerciali
1. Clicca su Gestisci Schede,
2. Informazioni nel menu
3. “La tua attività è pubblicata su Google”
4. Clicca su Visualizza su Google Maps
5. Condividi.
A questo punto avete il link a disposizione della vostra attività posizionata su Google My Business e potrete inviarlo, ad esempio, su Messenger o WhatsApp, se state facendo una campagna promozionale in modo che il cliente possa subito trovare l’indirizzo e raggiungervi con più facilità.
Come si può migliorare il posizionamento della propria attività su Google My Business?
Facciamo altri esempi. Se dal vostro Smartphone digitate “Ristorante Vegetariano Roma”, scoprirete che i primi risultati saranno posizionati nelle vicinanze della vostra zona, ad esempio Roma Est. Non riuscite ad essere visibili nelle prime posizioni? Provate ad inserire più informazioni possibili sulla vostra scheda: cucina vegana, aperto fino a tardi, orari, servizi, e così via. Ciò contribuirà a migliorare il posizionamento nei risultati di Google My Business.
Quindi quando create una scheda su Google My Business per attività commerciali siate molto dettagliati. Nei risultati Google local per attività commerciali (ristoranti, negozi e così via) viene infatti favorita la pertinenza rispetto alle ricerche, quindi inserite informazioni sui prodotti, dettagli sul tipo di cucina ad esempio, sui servizi offerti, su offerte e promozioni.
Per ottimizzare la scheda Google My Business per attività commerciali una delle cose da fare è aggiornare gli orari di apertura del vostro ristorante, negozio, ufficio ecc., questo per non rischiare che il cliente trovi le vostre serrande abbassate quanto verrà a trovarvi. Soprattutto in periodi particolari, festività o ferie estive, ricordatevi di aggiornare i vostri orari per evitare spiacevoli recensioni alla vostra attività commerciale.
La reputazione online è molto importate. Quindi se vengono lasciate delle recensioni nella scheda Google My Business della vostra attività, belle o brutte che siano, non tardate a rispondere, ringraziando o dando spiegazioni rispetto alla criticità evidenziata. Mantenete sempre un rapporto con i vostri clienti è essenziale affinché la vostra attività ne tragga beneficio anche a livello di traffico organico. Per quanto vi è possibile cercate di invitate i clienti a scrivere recensioni, a fornire un feedback sulla loro esperienza in relazione al vostro prodotto o servizio. Considerate infatti che nel posizionamento della vostra scheda Google My Business per attività commerciali, l’algoritmo considera anche il numero di recensioni, più sono positive e migliore sarà il vostro posizionamento.
Post e immagini in Google My Business
Non dimenticate, inoltre, che l’occhio vuole sempre la sua parte. Oggi più che mai la cura dell’immagine è essenziale per un’attività commerciale. Quindi postate foto di alta qualità del vostro locale o comunque relative alla vostra attività, dell’ambiente ma anche dei prodotti in vendita o, nel caso di un ristorante, dei piatti migliori preparati dal vostro chef. Le immagini, che siano sempre ben fatte e quindi non sfocate, scure o così via, sono un ottimo veicolo per invogliare il potenziale cliente a venirvi a trovare o acquistare il vostro servizio/prodotto. Una delle ultime novità di Google My Business è quella che permette di creare post, brevi articoli o addirittura eventi relativi la vostra attività, quest’ultima è una funzionalità molto importante anche per il posizionamento Seo. Indicazioni stradali Google Maps per attività commerciali
Sappiate inoltre che Google Maps consente agli utenti di visualizzare le immagini di Street View dell’area adiacente alla vostra attività e dell’attività stessa, inoltre, tramite la vostra scheda Google My Business è possibile visualizzare le indicazioni stradali per raggiungere il vostro ristorante, negozio o ufficio.
Come spiega il Supporto Google: «I risultati di ricerca locali si basano principalmente su tre fattori: pertinenza, distanza ed evidenza. Questi fattori interagiscono per trovare la migliore corrispondenza per una ricerca».
Vediamoli qui in dettaglio, esattamente come li spiega il servizio di supporto Google My Business per attività commerciali:
Pertinenza
«La pertinenza indica il livello di corrispondenza di una scheda locale con la ricerca di un utente. L’aggiunta di informazioni complete e dettagliate sull’attività può consentire a Google di capire meglio la tua attività e abbinare la tua scheda a risultati di ricerca pertinenti».
Distanza
«Com’è facilmente intuibile, questo fattore indica quanto dista ogni potenziale risultato di ricerca dalla località utilizzata in una ricerca. Se un utente non specifica una località nella ricerca, Google calcola la distanza in base ai dati noti sulla sua località».
Evidenza
«L’evidenza si riferisce al livello di notorietà di un’attività. Alcuni luoghi sono più noti nel mondo reale e i risultati di ricerca tentano di rispecchiare tale condizione nel posizionamento nei risultati di ricerca locale. Ad esempio, musei famosi, hotel prestigiosi o brand di negozi rinomati che sono noti a molte persone probabilmente saranno in risalto anche nei risultati di ricerca locali».
Ottimizzare il vostro sito in chiave SEO, gestire i social nel modo più efficace e incrementare quanto più possibile la brand reputation della vostra azienda, tutti questi sono passi essenziali per dare una maggiore visibilità al vostro lavoro.
Google My Business per attività commerciali è uno strumento molto potente, se volete consigli pratici per capire meglio come sfruttarlo nel migliore dei modi potete richiedere subito una consulenza web gratuita.