Miglior hosting wordpress. Quello che leggi in questo articolo è frutto di anni di esperienza, abbiamo studiato e provato ogni hosting di cui ti parliamo. L’obiettivo è di aiutarti a scegliere l’hosting WordPress per ospitare il tuo sito. È sicuramente uno degli aspetti più importanti, ecco perché non abbiamo lasciato nulla al caso e affermiamo con certezza che questi sono i migliori hosting per WordPress.
Molti esperti del settore condividono questa nostra selezione, ma non ci siamo basati sulle opinioni altrui, abbiamo testato questi servizi di hosting, uno ad uno, sui nostri siti e quelli dei clienti Digital Web Italia, ecco perché oggi possiamo permetterci di consigliare quale hosting garantisce stabilità, affidabilità, prestazioni e assistenza.
In questo articolo condividiamo i risultati della nostra esperienza dopo aver provato ben 10 provider WordPress, ognuno dei quali valutati non soltanto per l’aspetto tecnico (che pure è importante), ma anche su quello dell’assistenza e della facilità di utilizzo.
Contenuti di questo articolo
Cosa rende un hosting WordPress il migliore?
Facciamo una premessa. Se cerchi su Google il miglior hosting WordPress ti troverai davanti ad una moltitudine di opinioni scritte nei siti più disparati. Mi dispiace ma spesso questi articoli sono scritti solo per monetizzare dalle affiliazioni.
Cosa significa affiliazione? Significa promuovere un determinato prodotto in cambio di denaro. Il guadagno si verifica nel momento in cui fai click su quel link e acquisti il prodotto.
Il nostro articolo parte da altri presupposti. Noi abbiamo effettivamente testato gli hosting per WordPress di cui parleremo. Li abbiamo acquistati con i nostri soldi e vi abbiamo fatto girare sopra i nostri siti.
Ed è proprio grazie a questa vasta esperienza che abbiamo potuto testare i fattori reali che rendono un hosting il migliore per WordPress. O potremmo dire i migliori, perché sul podio ne finiranno più di uno, a seconda di cosa devi fare e della portata del tuo progetto.
Quali sono questi fattori? Per noi sono 4 e li elenchiamo di seguito:
- Offerta
- Pannello di Controllo
- Velocità
- Assistenza
Possiamo iniziare.
NOTA PRELIMINARE: Ci occuperemo esclusivamente di server condivisi, ovvero server che ospitano più di un sito web e sono quelli che si acquistano normalmente a prezzi accessibili. Le valutazioni sull’offerta sono state fatte in base al rapporto prezzo/servizi offerti. Quelle sul pannello di controllo vanno a valutare la praticità e la facilità d’uso. L’assistenza viene valutata in base ai metodi di contatto, alla velocità e capacità di risolvere i problemi, sempre in base alla nostra esperienza. La velocità infine merita una spiegazione più precisa. È ovvio che una valutazione corretta prevedrebbe l’utilizzo di siti identici su ognuno degli hosting WordPress messi a confronto. Questo non è stato possibile. Allora ci siamo basati sul fatto che i nostri siti hanno tutti la stessa base”costruttiva” e che tutte le ottimizzazioni on site seguono lo stesso protocollo. Ovviamente una pagina poteva avere più immagini e un’altra meno, oppure funzionalità che richiedevano l’utilizzo di più script o meno. Ma abbiamo tenuto conto anche di questo nel fare la media dei voti. Il margine di errore quindi c’è nel valutare la velocità di caricamento delle pagine dei vari siti sui diversi hosting, ma abbiamo cercato di fare del nostro meglio per dare valutazioni obiettive riducendolo il più possibile.
HOSTING PER WORDPRESS ARUBA
In Italia se dici hosting dici Aruba. Infatti si tratta del più grande e “anziano” hosting provider della penisola. È senza alcun dubbio il fornitore di servizi più utilizzato qui nel belpaese ed è anche attrezzato molto bene, con server ridondati e dispositivi di protezione di primo livello.
Aruba è stato il primo hosting di cui ci siamo serviti, prima ancora di aprire la nostra agenzia . All’epoca non aveva un piano specifico dedicato a WP ma era necessario acquistare uno spazio Linux e il database MySql. Questa offerta è ancora presente ma ad essa ne è stata affiancata una dedicata specificatamente a chi vuole acquistare uno spazio per ospitare il proprio sito realizzato con WordPress.
Costo Hosting WordPress Aruba
Il prezzo che Aruba ha deciso per l’hosting WordPress è davvero basso. Si parte da €.24,99 + iva l’anno per il primo anno e a seguire, il rinnovo costa €.34,00 + iva (€.41,48 finali).
Nel prezzo sono comprese queste caratteristiche principali:
- La registrazione del dominio
- Spazio Web su server Linux
- Spazio su disco illimitato su dischi SSD
- 1 database MySql (spazio totale 1 Gb)
- Accesso al Db
- WordPress preinstallato
- 5 caselle email corporate che possono occupare al massimo 1 Gb di spazio
- Traffico web illimitato
- Backup giornalieri
- 1 account FTP
- Certificato SSL
- Utilizzo del protocollo di trasmissione dati HTTP/2
- Interprete Php fino all versione 7.4
Sicuramente l’offerta è allettante, visti i servizi offerti nell’hosting WordPress Aruba e il nostro voto per quanto riguarda il prezzo è 9.
Il Pannello di Controllo di Aruba

pannello di controllo aruba
Il pannello di controllo di di un hosting WordPress Aruba è abbastanza intuitivo. Presenta infatti delle icone per la gestione dei servizi acquistati che, se non mastichi un minimo di queste cose, ti consigliamo di non toccare mai e di affidarne la gestione al tuo webmaster.
Dal pannello è possibile gestire diversi aspetti che influenzano il comportamento del proprio sito, come attivare l’https e il redirect per forzare i contenuti misti. Ma anche scegliere una diversa versione del php, facendo un upgrade o un downgrade a seconda delle necessità. Inoltre è possibile creare le proprie caselle email o cambiare la password al proprio account FTP.
Non possiamo però gestire in autonomia altre componenti a nostro giudizio fondamentali al giorno d’oggi, come il ripristino dei backup, la cache lato server o la possibilità di creare un ambiente di staging.
Per quel che riguarda la flessibilità e le cose che possiamo fare con il webpanel di Aruba insomma, il nostro voto è 6. Traducendolo in lettere vi troviamo l’indispensabile.
Velocità dell’Hosting Condiviso Aruba
Per essere onesti, non si possono paragonare le prestazioni di due server a meno che non ospitino la stessa identica risorsa. Quello che però possiamo fare è una media generale dei siti ospitati sullo stesso server.
Aruba, con il suo hosting WordPress, non presenta grossi problemi di velocità ma non raggiunge nemmeno valori che abbiamo riscontrato con altri server. Fa il suo lavoro onestamente senza lode né infamia. Voto 6.
Assistenza dell’Hostinig Aruba
Ci dispiace doverlo dire ma a nostro giudizio il vero punto debole di Aruba è nell’assistenza.
Ripetiamo, è solo la nostra esperienza e magari siamo solo stati sfortunati in diverse occasioni. Però tant’è. Non possiamo certo riportare le esperienze degli altri o dire che Aruba è il miglior hosting WordPress senza pensarlo. Magari per altri lo è e il libro pensiero è bello per questo.
Parliamo della modalità di contatto. L’assistenza tecnica Aruba la si può contattare per telefono o per ticket. Noi non siamo riusciti nemmeno una volta a risolvere il problema di turno per telefono al primo contatto. Dopo aver parlato con l’operatore siamo sempre stati invitati ad aprire un ticket.
I ticket appunto, sono la seconda modalità di contatto dell’assistenza Aruba. Una volta aperto però purtroppo abbiamo sempre dovuto attendere tempi lunghi per la soluzione (quando la soluzione ci è stata fornita).
Ci è capitato di aprire ticket che dopo 1 giorno non avevano avuto ancora risposta. Altri ticket non sono stati risolti indicando (giustamente) che il problema non era lato server e che dovevamo risolverla in autonomia. È capitato anche di avere risposta e soluzione per dovere di verità.
Ma un’agenzia Web, quando ha un problema e scomoda l’hosting, è perché il problema è davvero urgente altrimenti la soluzione se la troverebbe da sola con più calma.
Per cui riteniamo che il vero tallone d’achille del pur buon hosting Aruba sia l’assistenza a cui diamo 5 come voto.
[highlight1]VOTO MEDIO HOSTING ARUBA: 6,5[/highlight1]
|
SITEGROUND HOSTING WORDPRESS
Avremmo voluto iniziare questa analisi per identificare il miglior hosting WordPress proprio da Siteground ma poi non lo abbiamo fatto perché lo fanno tutti. E ci crediamo.
Siteground è l’hosting che utilizziamo di più; scelta fissa per i progetti più importanti e di seguito ne capirete le ragioni.
Siteground nasce proprio come hosting WordPress di cui è partner attivo. Insomma, ospitare un sito WordPress su Siteground è come farlo stare nel suo ambiente naturale, un ambiente ottimizzato al 100% per questo CMS. Ma andiamo a dare un giudizio sulle caratteristiche fondamentali.
Costo Hosting WordPress Siteground
Siteground non si può proprio definire un hosting WordPress economico. Al contrario è forse quello più costoso tra tutti i provider che analizzeremo, ma a fronte di questo, offre caratteristiche e assistenza che nessun altro hosting può vantare.
I prezzi dei piani WordPress Siteground partono da 71,88 euro l’anno + iva e comprendono:
- La registrazione del dominio
- Spazio Web su server Linux
- Spazio su disco 10Gb su dischi SSD
- Database MySql illimitati
- Installazione di WordPress
- Accesso al DB
- Illimitate caselle email corporate
- Traffico web illimitato
- Backup giornalieri
- Illimitati Account FTP
- Certificato SSL
- Utilizzo del protocollo di trasmissione dati HTTP/2
- Interprete Php fino all versione 7.4
- Sottodomini illimitati
- Protezione Wp lato server
- Servizio anti hacking e anti spam
- Migrazione del sito gratuita verso Siteground effettuata da personale tecnico
Con pochi euro in più all’anno si ottengono anche l’area di Staging (per fare tutte le modifiche e le prove che si vogliono senza interessare il sito online) e l’attivazione della supercache per migliorare le prestazioni in velocità del sito.
Insomma, si tratta di un prezzo non bassissimo (ma alla fine sono circa 6 euro + iva al mese) per una serie di servizi in fascia alta.
Molto, ma molto interessante, è la presenza di un plugin sviluppato da Siteground stessa per gestire la cache direttamente dal sito.
Il Voto sul prezzo per DWeb è 8.
Pannello di controllo Siteground

cpanel siteground
Il pannello di controllo di Siteground recentemente è stato rimodernato con una grafica più leggibile e contemporanea. Il rischio è quello di perdersi tra le innumerevoli funzioni che ci sono. Ma ovviamente è compito del webmaster occuparsi di questo e lui sa capire dove e come mettere le mani.
Per onestà, l’ultimo ammodernamento riesce ad avere un impatto molto più friendly anche al profano che però deve sempre fare fin dove capisce. In caso contrario sia il webmaster che l’assistenza Siteground, possono venire in aiuto.
Si tratta comunque del comune cPanel, molto intuitivo da utilizzare (e secondo noi fatto meglio rispetto al Plesk – altro sistema di gestione) ma per i meno esperti, da maneggiare sempre con cura.
Dal pannello Siteground possiamo creare email, sottodomini, account ftp, programmare backup supplementari e ripristinare i backup giornalieri con un solo click. È possibile switchare la versione php senza problemi e tornare indietro in caso di malfunzionamenti come se nulla fosse mai accaduto.
Bellissima e comodissima è la possibilità di creare un’area staging per testare le modifiche e gli aggiornamenti sul sito. Si fa tutto li sopra, senza coinvolgere l’aspetto del sito in produzione e se le modifiche piacciono, con un click possiamo mandare online la nuova versione.
Ma non solo. Dal pannello possiamo attivare l’SSL e fare i redirect per evitare i contenuti misti, nonché gestire i files e i databases del sito.
Infine, molto utile è la possibilità di impostare l’ambiente idoneo per la conversione delle immagini in WebP, un formato leggero che risolve parecchi problemi quando i rallentamenti del sito dipendono dal peso delle immagini.
Per noi il pannello è completo e non manca proprio nulla. Il nostro voto è 10.
Velocità Hosting Siteground
L’utilizzo di dischi SSD e tecnologie di cache avanzate fanno di Siteground uno degli hosting WordPress più veloci del panorama italiano. Ovviamente il sito deve essere ottimizzato ma quando tutto è perfetto, il boost poi lo da il server e Siteground non tradisce le attese. Ovvio che i piani superiori sono ancora più veloci, è una cosa comune a tutti gli hosting. Ma già il solo piano base regala prestazioni degne di rispetto.
Per questo motivo, considerando anche che parliamo di hosting condivisi, non possiamo dare altro che un 10 alle prestazioni dei server Siteground.
Assistenza Hosting Siteground
È possibile dare 11 come voto? No vero? Beh Siteground lo meriterebbe. Mai e diciamo mai, abbiamo avuto a che fare con un’assistenza così veloce, precisa, competente e puntuale. Possiamo ben dire che nel 99% dei casi in cui ci siamo rivolti all’assistenza di questo provider abbiamo risolto il problema. Ma non solo…
Il personale tecnico Siteground da anche consigli su come risolvere determinati problemi quando questi non dipendono dal server (un tema o un plugin ad esempio) e non sarebbe loro competenza risolvere. Ad esempio è capitato che un nostro sito avesse un problema con un plugin e che il personale tecnico deputato all’assistenza di Siteground ci abbia indirizzato su un articolo che spiegava il tipo di bug presente e i suggerimenti per risolvere con poche righe di codice php.
Siteground ha 3 modi per richiedere assistenza: via ticket, via telefono e via chat. In tutti e 3 i casi i tempi di risposta sono stati sempre sotto il minuto e la percentuale di successo (ovvero di risoluzione del problema) è del 99,9% (sempre per la nostra esperienza). Insomma, quando si va di corsa, avere un hosting WordPress così è come stare in una botte di ferro e a noi piace davvero tanto starci.
Il voto per l’assistenza Siteground è ovviamente 10.
[highlight1]VOTO MEDIO HOSTING SITEGROUND: 9,5[/highlight1]
VHOSTING
Eccoci davanti ad un hosting WordPress che promette davvero bene. Si definisce un hosting low cost e possiamo confermarlo. Ma non è che per low cost intendiamo un hosting WordPress da 10 euro l’anno, ma di un provider che nel rapporto qualità-prezzo può definirsi economico.
Offre due tipi di piani per WordPress, entrambi scalabili. Un piano su server condiviso e un piano multidominio, in grado di ospitare fino a 30 siti web. Si tratta di una soluzione spesso utilizzata da agenzie web che ad un costo annuale minimo, possono utilizzare questi server per ospitare i siti dei loro clienti.
Ma quello che interessa a noi è il primo e adesso andremo ad analizzarlo.
Costo Hosting WordPress VHosting
VHosting pubblicizza i suoi piani WordPress come “superveloci”. La nostra esperienza ci dice che effettivamente i siti raggiungono buone performances a livello di velocità di caricamento delle pagine. Questo grazie soprattutto all’adozione della Varnish Cache, un sistema di caching molto potente, presente praticamente su tutti i piani economici, e di LiteSpeed cache nei più costosi.
I prezzi dell’hosting WordPress VHosting partono da 45 euro + iva (€.54,90) l’anno e, man mano che il sito cresce e quindi crescono le esigenze di spazio e banda, può arrivare a €.103,70 con iva.
Il piano base ci da:
- 20 Gb di spazio su dischi SSD NVMe (maggiori performances rispetto agli SSD Sata)
- Illimitate Caselle email
- Illimitati Database
- Backup Automatico giornaliero
- Certificato SSL
- Accesso SSH
- Varnish Cache
- Mod Pagespeed da attivare attraverso l’inserimento di una piccola porzione di codice nell’htaccess
- Supporto HTTP/2 e QUIC/HTTP3
- 8 datacenter in Europa, di cui 4 in Italia
- Protezione dati e da attacchi hacker e Brute Force
- Migrazione del dominio verso VHosting gratuita
Con il piano più costoso si arriva a 85 Gb di spazio su disco e comprende anche la cache LS.
Il nostro voto nel rapporto qualità prezzo è 9.
Pannello di Controllo VHosting

plesk dell’hosting WordPress VHosting
Il Pannello di controllo di VHosting è molto completo e consente di fare tutte le cose principali, compresa la scelta della versione php e di attivare l’SSL e il relativo redirect per evitare i contenuti misti. Ancora è possibile creare le email in piena autonomia, così come gestire le credenziali FTP. Si basa sul sistema conosciuto come Plesk.
Se possiamo fare un piccolo appunto è che forse una disposizione delle icone per sezioni, garantirebbe maggiore intuitività. Ma è solo una nostra forzatura, abituati come siamo, prevalentemente ad utilizzare il cPanel.
Punto decisamente a favore è la possibilità di ripristino del backup in piena autonomia ma se si devono restorizzare sia i files che i database, purtroppo è necessario ricorrere a una doppia operazione, alla portata senz’altro di un bravo webmaster ma forse non troppo intuitiva per chi gestisce il sito da se. Sarebbe stato più comodo un sistema “one click”.
Per i piani che supportano la cache LiteSpeed, VHosting sfrutta un plugin per gestirla direttamente dalla bacheca di WordPress.
In generale a noi piace e diamo a questo aspetto un bell’8
Velocità VHosting
Niente da dire sulle prestazioni di questo hosting WordPress in materia di velocità di caricamento delle pagine, considerando anche il fatto che stiamo parlando di server condivisi. L’architettura dei server, unita a sistemi di cache potenti come LiteSpeed e Varnish Cache, garantiscono ottime prestazioni. Ovvio che se sopra ci si carica un sito pesante (per mancata ottimizzazione), il beneficio si perde.
Voto 8
Assistenza VHosting
Il sistema di assistenza VHosting funziona principalmente via ticket. Quando c’è un problema urgente questo può far rallentare e fremere un po’, sperando che dall’altra parte ci rispondano nel più breve tempo possibile. Tuttavia il personale tecnico è competente e quando gli si parla, sa di cosa si sta parlando. Negli anni passati abbiamo lamentato un po’ di lentezza nella risoluzione dei ticket, che comunque sono stati evasi e risolti. Se avessero una live chat attiva almeno per tutto il giorno sarebbe perfetto.
Il nostro voto: 7,5
[highlight1]VOTO MEDIO HOSTING VHOSTING: 8,5[/highlight1]
HUALMA
L’hosting WP Hualma è un provider italiano, una sorta di costola della WirLab, azienda che si occupa di infrastrutture e connettività. Da pochi anni ha deciso di entrare nel mondo degli Hosting e ha scelto WordPress come sistema principe per ottimizzare i suoi ambienti.
L’offerta è da urlo e a fronte di un servizio di tutto rispetto, il prezzo è decisamente basso. Si può definire l’hosting WordPress più economico in assoluto.
L’offerta è davvero molto interessante considerate tutte le cose che troviamo nel piano base:
- WordPress preinstallato
- Certificato SSL
- Dischi SSD
- Sistema di protezione brute force e anti hacker
- Backup giornaliero
- Ripristino backup in autonomia
- Supporto h24 via email e via telefono
- 5 sottodomini
- 25 account email corporate
- 10 GB di spazio su disco
- 1 DB MySql
- Traffico illimitato
Costo Hosting WordPress Hualma
Cosa vi aspettereste da un hosting per WordPress che costa appena 12 euro + iva l’anno? Anche noi abbiamo avuto dei dubbi ma poi abbiamo anche avuto il piacere di conoscere uno dei tecnici che ci ha spiegato molto bene le ragioni del prezzo e le peculiarità dei server. Così si è deciso di provare e dobbiamo dire che ci siamo trovati bene.
Nel piano, abbiamo trovato tutte le funzionalità specifiche di un server configurato per WordPress e molte funzionalità addizionali. Ma ne parleremo nel paragrafo dedicato al pannello di controllo.
Detto questo, si tratta a nostro avviso di uno dei migliori hosting economici WordPress. Considerato quello che offre Hualma a questo prezzo, diamo un 10 pieno.
Pannello di Controllo Hualma

Pannello controllo Hualma Plesk
Qui dobbiamo segnalare purtroppo una nota dolente: trovare la sezione dove gestire le funzionalità non è per niente intuitivo. All’apertura abbiamo ben chiaro il numero e quali sono i domini ospitati, ma da li ad arrivare al pannello di controllo vero e proprio, le prime volte è difficoltoso.
Bisogna infatti cliccare sul nome del servizio e non sul pulsante che troviamo fianco, cosa resa meno intuitiva dal fatto che il nome del servizio non sembra cliccabile (e invece lo è).
Dopo questo passaggio si viene direzionati su una pagina in fondo alla quale si trova il pulsante di accesso al “plesk”.
Qui è possibile gestire gli aggiornamenti WordPress di temi e plugin senza doverlo fare anche sul sito stesso. Poi troviamo tutte le funzionalità tipiche del plesk con la gestione delle email, dns, database, FTP e la gestione dei backup.
I backup in Hualma devono essere scaricati dal plesk e poi ricaricati, a seconda che parliamo di files o databases, utilizzando il gestore files e il phpmyadmin.
Il trasferimento FTP può essere attivato solo su richiesta agli amministratori del server, altrimenti si può fare la stessa cosa con il tool dedicato presente nel plesk. Meglio o peggio? Senz’altro più scomodo ma certamente più sicuro.
A nostro giudizio il pannello di controllo di Hualma è da migliorare sotto il punto di vista dell’esperienza utente riguardo l’accesso. Il backup è concepito per essere fatto solo da personale esperto. Sull’FTP abbiamo già detto dei pro e i contro.
Il nostro voto a questa peculiarità dell’hosting WordPress Hualma è 7,5.
Velocità con Hosting Hualma
Hualma utilizza il sistema di cache lato server Nginx, dalle prestazioni senz’altro decorose. Ricordando che parliamo di server condivisi, le pagine dei siti che abbiamo hostato su Hualma si caricano in maniera sufficientemente veloce ma non abbiamo rilevato picchi di eccellenza assoluta.
Voto 6,5
Assistenza Hualma
Fortunatamente ci è servita pochissime volte, ma quelle volte che abbiamo avuto la necessità di rivolgerci a loro, tutto è stato risolto in tempi rapidi.
Il sistema standard per la richiesta assistenza è quello dei ticket, ma abbiamo potuto sfruttare anche una comoda Live Chat per richieste più urgenti.
Quello che è certo, è che il personale addetto all’assistenza è notevolmente competente, gente che conosce bene il proprio lavoro e i sistemi utilizzati.
Vogliamo dare 10 all’assistenza perché un servizio così immediato ed efficace, alcuni provider che costano di più non ce l’hanno.
[highlight1]VOTO MEDIO HOSTING WORDPRESS HUALMA: 8,5[/highlight1]
TOPHOST
Prima dell’avvento di Hualma nel panorama dei provider, era proprio Tophost l’hosting WordPress economico per eccellenza. Si tratta di un provider italiano presente dal mercato da diversi anni e propostosi subito come miglior hosting economico WordPress, ma che col tempo, al mantenimento sostanziale dei prezzi, ha affiancato un accresciuto livello di qualità.
Insomma, se siete alla ricerca di hosting WordPress economico Tophost è il candidato più accreditato ad esserlo insieme a Hualma.
Ma vediamo cosa offre e quanto costa un anno di abbonamento a Tophost.
Costo Hosting Tophost
Tophost offre ai clienti un primo piano annuale a 14,99 euro + iva comprendente:
- 20Gb di spazio su disco
- Traffico illimitato
- 4 database MySql da 500 Mb
- 30 account email
- Antivirus e Antispam
- Installazione WordPress
- Firewall
- Ftp
- SSL
- HTTP/2
- Php fino alla 7.3
- Backup
- Funziona Autofix
Queste sono le caratteristiche principali. Se andiamo a sviscerarle ulteriormente troviamo un sistema di scansione per la ricerca di malware, virus e spyware.
Nell’offerta base non è previsto l’utilizzo di dischi SSD ad alta velocità, caratteristica che troviamo nel piano appena superiore al costo di €.26,99 + iva l’anno.
La nostra scelta ricade su Tophost piano base solo per piccoli blog senza un piano di monetizzazione, altrimenti si possono costruire cose più interessanti partendo dal piano superiore.
Voto Prezzo: 9
Pannello di controllo Tophost

pannello di controllo tophost
Il pannello di controllo Tophost è facilmente raggiungibile e presenta un’interfaccia minimale ed essenziale.
Da qui è possibile gestire ogni aspetto: le email, l’FTP, l’https con redirezione per evitare contenuti misti sul sito, la scelta della versione php, dns, redirect e molto altro.
Il tutto in maniera molto semplice e intuitiva. Anche il piano base prevede il backup gestibile dal pannello di controllo, funzionalità che è prevista in tutti i piani, insieme a quella dell’autofix, ovvero un comando per scansionare giornalmente i files per verificarne l’integrità e scongiurare la presenza di script vulnerabili o affetti da malware.
Il nostro voto è 8.
Velocità Tophost
Dovendo prendere a paragone il piano WordPress base, purtroppo il confronto con gli altri vede Tophost perdente (se la cava decisamente meglio con il piano superiore), con delle risultanze dall’analisi della velocità di caricamento della pagine al di sotto della media.
Voto 6
Assistenza Tophost
Il fatto che si tratti di un hosting WordPress economico ha fatto scegliere ai gestori di minimizzare anche le spese di gestione ed è per questo che l’unica maniera per contattare l’assistenza è il ticket.
A dire la verità ne abbiamo avuto bisogno una volta (Tophost non ha dato mai problemi) sola e abbiamo risolto in giornata. Possiamo giustificare questa scelta per il piano base ma per il piano superiore invece ci saremmo aspettati almeno un qualche tipo di contatto via messaggistica.
Voto 6,5.
[highlight1]VOTO MEDIO HOSTING WORDPRESS TOPHOST: 7,5[/highlight1]
NETSONS
Non siamo affatto dispiaciuti da quello che offre Netsons a chi acquista un piano annuale. Netsons è uno dei provider più “anziani” e di esperienza ne hanno accumulata davvero molta. Fanno dell’assistenza il loro punto di forza e offrono ad un costo accessibilissimo tutto il necessario per ospitare più che degnamente un sito WordPress.
Netsons, con il suo piano base SSD (la scalabilità è garantita da altri 3 piani con prestazioni migliori) offre:
- Dominio
- 5 sottodomini
- Traffico illimitato
- 10 Gb di spazio su disco
- 1 database MySql
- SSL
- HTTP/2
- 5 caselle di posta da 1 Gb
- Antivirus e Antispam
- FTP e File Manager
- Backup Settimanale
- Dischi SSD
Costo Hosting WordPress Netsons
A dir la verità, Netsons non pubblicizza un vero e proprio hosting WordPress ma più genericamente un Hosting Linux. Questo non significa che Wp non possa girarci alla grande, anzi… ci si trova benissimo!
Il piano base che abbiamo scelto di descrivere è quello che prevede l’utilizzo dei dischi SSD e costa circa €. 40 + iva l’anno (48,9o iva compresa). Non si tratta del prezzo più basso del mercato, ma visto quello che offre ci sta tutto. Per chi volesse spendere meno, rinunciando ai dischi SSD, il costo scende a 26,40 euro + iva l’anno.
In passato Netsons si è collocata all’interno della nicchia degli hosting economici WordPress, ma ora che sono emerse altre realtà a prezzi decisamente minori, gli è rimasto ingiustamente questo appellativo come pregiudizievole sinonimo di poca qualità. In realtà avendolo potuto testare, possiamo dire che Netsons è un buon hosting che diventa ottimo quando si vanno a scegliere i piani più costosi (ma questo è così per quasi tutti).
Diamo al costo del piano Hosting SSD WordPress di Netsons, un 7 pieno, se non altro perché per dover avere gli SSD inclusi si è costretti a scegliere un piano superiore a quello base.
Pannello di Controllo Netsons

il cPanel di Netsons
Il pannello di controllo Netsons è il vecchio e caro cPanel, quello utilizzato anche da moltissimi altri provider. Proprio per questo si rivela un ambiente estremamente amichevole, specie per chi lavora nel campo da diversi anni.
Nel cPanel tutto è molto chiaro e a portata di mano, con i suoi riquadri ben definiti che identificano le varie sezioni.
Non staremo quindi a ripetere le impostazioni che da qui si possono andare a gestire, perché sono naturalmente sempre le stesse (mail, php, ftp, https, eccetera).
A noi il cPanel piace. Punto. Voto 9.
Velocità Netsons
La velocità di caricamento che si può raggiungere grazie ai sistemi di cache e alle caratteristiche dei server Netsons (parlando sempre del piano base SSD su server condiviso), sono molto dignitose. D’altronde, tutti i piani base non possono, per la loro natura economica, restituire prestazioni mirabolanti.
Possiamo dire che ci sono hosting con piani base che possono regalarci qualche decina di millisecondi in meno come tempo di risposta ed è per questo che al pur buon Netsons daremo un 8.
Assistenza Netsons
Netsons è sinonimo di buona assistenza. E d’altronde basta guardare le recensioni presenti su Trustpilot per rendersene conto. L’assistenza è contattabile via ticket, email e telefono. Un ampio ventaglio di scelte.
La nostra esperienza con l’assistenza Netsons è stata positiva, trovando dall’altra parte personale preparatissimo ed in grado di risolvere i problemi da un minimo di poche decine di minuti, fino al massimo di qualche ora.
La facilità di accesso all’assistenza fa meritare a questo Hosting WordPress un bel 10.
[highlight1]VOTO MEDIO HOSTING WORDPRESS NETSONS: 8,50[/highlight1]
SERVERPLAN
Abbiamo potuto provare questo hosting solo da poco e perché era il provider del sito di un nuovo cliente. Devo dire che non ci è affatto dispiaciuto a livello di servizi offerti e ambiente di sviluppo.
Anche Serverplan propone il suo hosting WordPress e naturalmente siamo andati subito a scoprirlo. Ecco cosa offre nel piano base dedicato al nostro CMS preferito:
- Dominio
- Traffico illimitato
- Backup Giornalieri
- Ripristino backup con 1 click
- Certificato SSL
- Trasferimento del sito gratuito
- 5 Gb di spazio su dischi SSD
- 5 account email corporate
- 1 DB MySql
- Scansione Malware
- Firewall
- Prevenzione attacchi brute force
- Antivirus
- HTTP/2
- Assistenza via chat, telefono e ticket
- Php 8 in arrivo!
Un armamento davvero considerevole, motivo per il quale siamo andati a valutarlo.
Costo Hosting WordPress Serverplan
Il piano base, le cui caratteristiche abbiamo snocciolato sopra, parte da un costo di €.24,00 + iva l’anno (29,28 euro ivate). Questo prezzo pone il piano base di Serverplan tra gli hosting WordPress economici, ma questo hosting “economico”, promette di supportare fino a 50000 visite al mese senza battere ciglio!
Tuttavia questo piano può essere equiparato sostanzialmente a quelli offerto da alcuni degli altri hosting che abbiamo visto prima a un prezzo minore. Per onestà Serverplan ci è sembrato leggermente superiore. Per questo al fattore prezzo daremo un 9.
Pannello di controllo Serverplan

cpanel hosting serverplan
Anche Serverplan ha adottato il cPanel, dal quale è possibile controllare praticamente tutto riguardo il proprio sito. Ci piace molto la possibilità di ripristino del backup in autonomia.
Del cPanel abbiamo però già parlato in quanto adottato anche da altri hosting provider presenti in questo articolo. Inutile ripetersi. Quello che ripeteremo è il voto: 9.
Velocità Hosting Serverplan
I siti dei nostri clienti hostati su Serverplan piano base, hanno delle performances decisamente dignitose, riuscendo a visualizzarsi abbastanza velocemente lato visivo. Anche i valori di GTMetrix non sono male, confermando la prima impressione ricevuta “ad occhio”. Probabilmente un upgrade di piano permetterebbe di ottenere grandi risultati.
Di sicuro però le prestazioni sono superiori rispetto ad altri hosting di fascia economica.
Facendo una media prestazioni/prezzo un 8,5 è strameritato.
Assistenza Serverplan
L’assistenza è uno degli aspetti che fa la differenza quando si deve scegliere un hosting. Probabilmente il miglior hosting WordPress è quello che garantisce un’assistenza qualificata e tempi di risoluzione rapidi. Serverpan ha tutte queste caratteristiche, anche se Siteground sotto questo punto di vista rimane imbattibile. Ma se si ha un piccolo progetto, forse non è il caso di scegliere il meglio del meglio pagando di più e ci si potrebbe accontentare di un hosting economico che fa bene il suo lavoro e che fornisce un’assistenza abbastanza rapida ed efficace.
Detto questo, Serverplan risponde al telefono, via ticket e via chat, per cui è molto facile reperirli in caso di bisogno.
Fatta una media ponderata e considerando che la pur veloce assistenza tecnica Serverplan è pur sempre meno veloce di uno degli altro hosting di questa guida, diamo un voto pari a 9,5.
[highlight1]VOTO MEDIO HOSTING WORDPRESS SERVERPLAN: 9[/highlight1]
KELIWEB
Keliweb è un hosting in grado di unire tecnologie all’avanguardia a costi contenuti. I piani dedicati a WordPress sono ben 4 e questo la dice lunga sulla facilità di scalare in alto o in basso a seconda delle necessità.
Per chi deve tirare su da zero un nuovo sito, il consiglio è sempre quello di partire da quello più basso per darsi il tempo di provare a sviluppare il proprio piano strategico per accrescere il traffico e possibilmente anche le entrate, senza investire una cifra esagerata. Quando il traffico comincia ad esserci e si ha bisogno di prestazioni migliori, si scala ad un piano superiore.
Keliweb offre questa opportunità, partendo da un piano base WordPress annuale che comprende:
- Dominio
- WordPress preinstallato
- 5 Gb di spazio su dischi SSD
- 10 email corporate
- 3 DB MySql
- Certificato SSL
- HTTP/2
- Backup
- Ripristino backup con un click
- Protezione antimalware, virus e attacchi brute force
- Ambiente di Staging
- OP Cache
Anche qui troviamo molte caratteristiche utilissime: come al solito il backup con ripristino one click compreso nel prezzo e soprattutto l’ambiente di Staging, dove provare con le modifiche impattanti senza andare ad intaccare il sito in produzione. Come detto anche in precedenza, se poi le modifiche vanno bene e siamo soddisfatti del nostro lavoro, con un click possiamo sostituire il sito in produzione con quello modificato nell’area staging.
Ma veniamo al costo di questo hosting WordPress.
Costo Hosting WordPress Keliweb
Il piano base per WordPress di Keliweb parte da €. 29,90 + iva all’anno (circa 36,50 euro) ed è un ottimo prezzo, considerando quello che ci da incluso. Le caratteristiche sono più che sufficienti per avviare un progetto o per ospitarvi perfettamente sopra, siti web che fanno meno di 1000 visite al giorno.
Certo, mano a mano che il sito cresce sarà necessario scalare verso un piano più performante ma c’è il tempo per farlo e vi auguriamo di doverlo fare al più presto perché significherebbe che il vostro progetto sta andando alla grande.
In realtà in Italia, crediamo che almeno il 70% dei siti web (escludendo le testate giornalistiche) non faccia più di 1000 visite al giorno per cui la fascia di clienti papabili per i piani economici è molto ampia.
Il rapporto qualità prezzo di Keliweb per noi è da 9.
Pannello di Controllo Keliweb

cPanel Hosting WordPress Keliweb
Anche Keliweb ha scelto cPanel come pannello di controllo. Abbiamo già parlato della sua facilità di comprensione e utilizzo per cui non ci ripeteremo ulteriormente e confermiamo lo stesso voto dato al altri hosting WordPress che hanno operato questa scelta: 9.
Velocità Keliweb
È senz’altro vero che abbiamo testato il piano base, ma avendo fatto questo tipo di prova, di quello possiamo parlare. Siamo sinceri, ci aspettavamo qualcosina di più, pur andando bene per quello che si paga.
Senza dubbio superiore agli hosting economicissimi ma leggermente inferiore a quello che ci aspettavamo. 8 il nostro voto.
Assistenza Keliweb
L’assistenza è uno dei punti più forti di Keliweb. Precisa, puntuale, rapida, competente. Non ci siamo potuti lamentare e ne siamo pienamente soddisfatti. Anche l’assistenza Keliweb ha ricevuto tantissime recensioni positive su trustpilot e noi possiamo confermare la bontà di tale servizio.
Se vogliamo andare a trovare il pelo nell’uovo è che nei primi due piani base il team non fornisce il servizio di migrazione gratuita del sito, che invece a nostro parere sarebbe ancor più utile proprio per chi sceglie questi piani, perché si presuppone siano persone meno esperte.
Secondo noi questo aspetto penalizza, in termini di numero di sottoscrizioni Keliweb, che potrebbe avere un numero consistente di nuovi clienti ogni anno se solo si decidesse a fornire il servizio. Per questo togliamo mezzo punto al voto sull’assistenza.
Voto all’assistenza 9.
[highlight1]VOTO MEDIO HOSTING WORDPRESS KELIWEB: 8,75[/highlight1]
Miglior Hosting WordPress: quale scegliere?
Giunti a questo punto, andiamo a mettere in ordine un pochino le idee. Immaginiamo che dopo aver ricevuto così tante informazioni su ben 8 provider (e immaginiamo anche che questo non è il primo articolo che leggiate in materia), stabilire quale sia il miglior hosting per WordPress non sia immediato. C’è appunto bisogno di fare delle considerazioni.
Per questo, prima di prendere una decisione, ti invitiamo a porti delle domande:
Stai iniziando un nuovo progetto?
Se il tuo progetto è nuovo di zecca e stai tirando su un sito da zero ti consigliamo di andare su un hosting economico. Ma non uno di quelli economicissimi. I piani base di Keliweb, Serverplan, Netsons e VHosting sono l’ideale.
Quanto sei esperto?
A volte un sito web realizzato con WordPress può dare problemi di compatibilità tra temi, plugin e aggiornamenti. , in grado dContare su un’assistenza rapida e efficacei “servirti e riverirti” (come si dice da noi) con tempestività senza darti nemmeno il tempo di andare nel panico, sarebbe l’ideale. Sotto questo punto di vita la scelta migliore come Hosting WordPress è Siteground.
Devi trasferire il sito perché non soddisfatto del vecchio hosting WordPress?
Le due principali ragioni per abbandonare il vecchio hosting sono la ricerca di prestazioni migliori e l’insoddisfazione del livello di assistenza. Anche qui se vuoi avere il TOP in entrambi i casi dovresti scegliere Siteground, ma sono ottime alternative anche Keliweb, Netsons e Serverplan. In pratica, tutti quegli hosting che offrono sistemi di contatto più veloci e con un’ottima reputazione della loro assistenza tecnica.
Sei un pochino esperto e cerchi semplicità nella gestione del server?
In questa nicchia si pongono moltissime persone che con gli anni hanno imparato a smanettare sui loro siti e si orientano discretamente bene all’interno delle impostazioni del pannello di controllo dell’hosting. Si tratta di persone che non hanno un webmaster perché più che in grado di gestire il proprio sito, ma magari non hanno quella preparazione tecnica per capire tutte le funzioni del pannello di controllo. Per noi il cPanel è uno dei più semplici e intuitivi e puoi ritrovarlo in diversi degli hosting WordPress descritti in questo articolo: Siteground, Serverplan, Keliweb, Netsons.
Ha bisogno di prestazioni?
Se cerchi un hosting WordPress che ti garantisca prestazioni (velocità, traffico, banda, eccetera) sappi che non troverai questo in nessun piano base. Piuttosto dovrai scalare verso piani più costosi. Tra i tanti, noi abbiamo scelto un unico partner di riferimento per tutti i nostri progetti più importanti: Siteground.
Ti serve un hosting per i tuoi siti dedicati alle PR?
I professionisti del settore PR utilizzano molti siti per campagne di Link Building. In questo caso o si prende un piano hosting multidominio, oppure si sceglie un hosting WordPress particolarmente economico come Hualma o Tophost.
Come puoi capire, non c’è un miglior hosting WordPress in assoluto perché a seconda delle esigenze potrebbe essere uno o potrebbe essere l’altro.
Hai visto bene come ognuno dei provider che ti abbiamo descritto, ha delle proprie peculiarità specifiche e vi possiamo garantire che ognuno è il migliore per una determinata esigenza.
Ecco la classifica del miglior hosting wordpress fatta dallo staff di Digital Web Italia.
I Migliori Hosting WordPress
- SITEGROUND (miglior hosting WordPress in assoluto)
- KELIWEB (miglior hosting economico WordPress)
- VHOSTING (miglior hosting italiano WordPress)
Valutazioni e classifiche sono frutto unicamente della nostra esperienza. Altri potranno non pensarla così, avendo fatto esperienze diverse. Ci teniamo a precisare che la scelta è stata molto sofferta, specialmente per il miglior hosting WordPress italiano perché anche Serverplan non demerita affatto rispetto a Keliweb.