Se hai deciso di affidarti a una Agenzia SEO, per il posizionamento su Google del tuo sito web, immaginiamo che tra le mille proposte, in cui ogni agenzia si reputa la migliore, potresti entrare in confusione. Quale agenzia SEO scegliere? La migliore è ovvio. Ma qual è la migliore e come si fa a saperlo?
La scelta dell’Agenzia SEO
Come fai a sapere qual è l’agenzia SEO a cui decidere di affidare il tuo sito web (e il tuo investimento)? Qualcuno potrà rispondere: richiedo dei preventivi e scelgo quella che mi fa il prezzo migliore. Ma, anche si siamo sicuramente di parte, possiamo dirti con sincerità che il parametro prezzo non è l’indice giusto a cui fare riferimento. Tieni presente che l’agenzia SEO dovrà fare un gran lavoro per rendere la tua attività visibile online.
La risposta giusta è provandola!
Potresti obiettare che non è possibile provare un agenzia SEO senza spendere soldi alla cieca. In fondo chi sono questi qui per cui pagare per provare? Non è mica una camicia che provo prima di pagarla e se non mi sta bene non la compro!
Eppure ti dico che è possibile e anche a costo zero. Come? Attraverso l’acquisizione di informazioni preliminari sul web e direttamente dal titolare dell’agenzia.
Come trovare l’agenzia SEO adatta a te: definisci i tuoi obiettivi
Per scegliere l’agenzia SEO giusta, devi prima definire di cosa hai bisogno. Il tuo sito non si trova su Google? Hai subito un grande calo di visitatori sul sito? I competitor guadagnano sul web e tu sei rimasto indietro? Devi iniziare un nuovo progetto?
Una volta che hai ben chiaro in mente cosa ti serve, puoi iniziare la ricerca dell’agenzia o del consulente SEO.
Se prima di rivolgerti all’agenzia SEO hai già definito i tuoi obiettivi, eviterai di sprecare tempo e denaro in chiacchiere e potrai tornare a tempo pieno alla tua attività.
Cerca info sul web sull’agenzia SEO
Non pensare che chiunque si definisca esperto o lavori in un’agenzia SEO sia subito la scelta migliore. E non fermarti ai primi risultati che trovi su Google.
Non tutte le agenzia in prima pagina sono le migliori: alcune potrebbero essere visibili grazie a Google ADS, altre mettendo in pratica strategie SEO “black hat”, a volte efficaci nell’immediato ma tutte destinate a fallire nel lungo periodo.
Non dico di non contattarle ma, una volta fatto, prenditi del tempo per approfondire la conoscenza.
Fai tutte le domande che ti senti di fare e chiedi di mostrarti i lavori e i risultati passati. Controlla anche se ci sono recensioni sul web e come sono queste recensioni, cercando di distinguere tra quelle create da “amici e parenti” e quelle reali. Lo puoi fare facendo caso alle date (più recensioni concentrate in pochi giorni probabilmente non sono di clienti reali) e dalla struttura delle frasi (quelle dei clienti di solito sono più lunghe di un semplice “lavoro eccellente, personale disponibile e competente, tornerò a servirmi da loro”).
Fatti spiegare come lavorano in agenzia
Anche se non hai la minima idea di come si faccia a fare SEO, puoi domandare quale strategia adottano per posizionare i siti web.
La risposta più sensata che possano darti è “dipende”, perché in effetti dipende da tutta una serie di fattori che vanno dal settore merceologico, al tipo di sito, al fatto che i competitor facciano SEO o meno, eccetera. Se ti raccontano che hanno una strategia infallibile per posizionare il tuo sito web, addrizza le antenne.
Un’agenzia SEO credibile non ti direbbe mai che ha strategie già pronte per posizionare il sito in prima pagina senza prima approfondire come sei messo. Ogni azienda è unica e ha esigenze uniche.
Per nostra esperienza, un lavoro SEO identico fatto su due siti diversi di aziende simili, ha dato risultati diversi. Ad una ha portato buoni risultati e all’altra no. Da qui l’esperienza maturata, ci ha insegnato a non trattare mai due siti alla stessa maniera.
Se nel 2022 iniziano a parlarti di densità delle keywords nelle pagine e link da una rete di siti di proprietà, fai attenzione perché nel primo caso stai buttando soldi e nel secondo si tratta di tecniche pericolose che potrebbero portare Google a bannare il tuo sito per parecchio tempo.
L’analisi SEO
La prima cosa che dovrebbero invece chiederti, è di avere un po’ di pazienza per il preventivo, in maniera di consentirgli di fare un’analisi SEO del tuo sito. Una volta che gli hai rivelato gli obiettivi, l’analisi della situazione permetterà allo specialista SEO di individuare i punti critici, quelli non sfruttati a dovere e i margini di miglioramento cha il tuo sito ha per posizionarsi su Google.
Qui in Digital Web Italia ad esempio, durante la SEO audit, valutiamo tantissimi elementi prima di fare un preventivo: la struttura del sito, la distribuzione di juice al suo interno, la user experience, la posizione delle keywords rispetto ai competior, eccetera. Individuiamo le cose che devono essere migliorate, quelle che non fanno posizionare il sito su Google e quelle che dovrebbero essere rifatte o potenziate. In base a questo si può quantificare il lavoro necessario e tramutarlo in un preventivo.
Chiedi ai loro vecchi clienti
I loro clienti passati, possono aiutarti a capire se l’Agenzia SEO fa bene il suo lavoro. Ovvio che può capitare anche un cliente ancora arrabbiato che ne parla male, per un rapporto conclusosi male. Ma in generale attraverso di loro avrai un quadro ben definito della situazione. Una volta che sai quali sono i siti realizzati, troverai li sopra i contatti e potrai chiamare per chiedere (lecitamente) come si sono trovati con l’agenzia.
Perdi un po’ di tempo sul sito dell’Agenzia
La maggior parte dei siti web delle agenzie SEO fornisce informazioni su come lavorano. Il loro sito web mostra anche la loro autorevolezza nel campo attraverso i contenuti scritti.
Se trovi un blog aggiornato con guide e notizie recenti sul mondo del marketing, della SEO e dei siti web, allora è probabile che in agenzia lavori del personale preparato.
Guarda anche se hanno pubblicato un loro portfolio di clienti. Le agenzie SEO buone, non hanno timore di far vedere i loro lavori e di raccontare cosa hanno fatto per quei siti.
Controlla infine se sul sito ci sono le informazioni di contatto e la partita iva dell’agenzia.
Mettili in condizione di fare bene il lavoro
Arrivati alla decisione con la firma del contratto, metti il personale dell’agenzia in condizione di lavorare bene, fornendogli tutte le info di cui hanno bisogno. Informazioni sulla tua azienda, immagini e tutto quello che ti chiederanno per migliorare la SEO del tuo sito web.