Cos’è che rende un tema, il migliore per WordPress? Scegliere il miglior tema WordPress significa avere una buona base di partenza per la realizzazione di un sito web. Per questo motivo, non esistono temi wordpress migliori in assoluto, ma sicuramente esiste il tema più funzionale al tuo progetto. Approfondiamo.
Contenuti di questo articolo
Miglior tema WordPress
Cos’è un tema WordPress? Si tratta di un template, ovvero una base da cui partire per realizzare un sito. Ovvio quindi che in fase di scelta, bisogna tenere in considerazione i migliori temi, ovvero quelli che permetterebbero di ottenere lo strumento più idoneo per veicolare l’immagine del proprio brand, aziendale o personale che sia.
Perché si utilizzano temi per realizzare siti in WordPress
Qualcuno potrebbe chiedersi: “ma perché conviene utilizzare wordpress e un tema preimpostato per realizzare un sito web o un ecommerce? Non si potrebbe costruire da zero?”.
Se si hanno competenze di programmazione si può costruire un sito da zero, non utilizzando wordpress, ma questo comporterebbe un costo molto più elevato, tempi più lunghi di realizzazione e gestione del sito più impegnativa.
Quindi si, si può fare. Ma quanto verrebbe a costare al cliente finale?
WordPress invece mette a disposizione dei layout di base (template), completamente personalizzabili. In molti casi rende possibile la realizzazione di un sito web senza usare una stringa di codice, ideale per chi non ha competenze di programmazione. Inizialmente infatti, spopolò tra i blogger. Proprio quest’aspetto a reso WordPress il CMS più popolare al mondo.
Si può scegliere tra temi gratuiti o temi premium, si potrebbe partire anche da un tema base, cosiddetto “bianco”, ovvero un tema composto solo dai blocchi base (header, body, footer, eccetera) senza alcuna formattazione css, né script.
Viviamo in un’epoca in cui molti si sono improvvisati tuttologhi e tra la capacità paventate c’è anche quella di saper costruire siti web. Inutile dire che il mercato è crollato a causa di questa concorrenza non qualificata.
La conseguenza si è manifestata con un crollo dei prezzi per la realizzazione di siti internet, un crollo che le agenzie web hanno subito e a cui hanno dovuto reagire ottimizzando al massimo le risorse umane e i tempi.
Capite bene quindi come per progetti piccoli (a volte anche medi) utilizzare un tema bianco significa affrontare il lavoro in perdita.
Ecco quindi che si decide di partire da una base più completa, dove le funzionalità necessarie sono già presenti e non si deve fare altro che progettare il wireframe e utilizzare questi componenti a seconda delle necessità, personalizzandone lo stile e la disposizione.
Detto questo, non tutti i temi sono uguali e alcuni temi sono sicuramente migliori di altri per funzionalità, versatilità, scalabilità, personalizzazione, velocità, pulizia del codice e assistenza.
Come scegliere il miglior tema WordPress
Ogni progetto è diverso e quindi è impensabile utilizzare lo stesso tema per tutte le casistiche. Ma esistono temi molto versatili, che offrono la possibilità di personalizzare il sito a seconda delle necessità. Alle spalle inoltre hanno sviluppatori in gamba che garantiscono sicura affidabilità.
In base a questo ragionamento, in questo articolo andremo ad analizzare i migliori temi WordPress con queste caratteristiche, temi che di sicuro non tradiranno le aspettative di chi decide di utilizzarli.
Elenco Migliori Temi WordPress
THE 7
Il primo tema che andiamo ad analizzare è The 7. A nostro avviso è il tema più versatile e allo stesso tempo quello che concede il massimo della libertà di personalizzazione, per rendere unici i siti realizzati e non una mera copia della demo installata.
Il tema ha moltissimi pregi su cui spicca la pulizia del codice che si riflette sulla velocità di caricamento delle pagine. Inoltre viene aggiornato continuamente, compresi i plugin premium che vengono installati insieme al tema e questo garantisce compatibilità ad ogni aggiornamento di WordPress.
Il pacchetto comprende la possibilità di installare una delle oltre 40 demo disponibili, che a seconda delle necessità, possono essere utilizzate per siti aziendali, blog personali, siti per liberi professionisti e negozi online.
L’installazione è molto semplice: una volta attivato il tema, si sceglie la demo e con un solo click la si installa sul proprio sito (come anche gli altri temi che seguono). A quel punto parte il lavoro di personalizzazione.
Altro pregio di The 7 è la piena compatibilità con l’editor a blocchi di WordPress Gutenberg, anche se la maggior parte delle demo sono realizzate utilizzando editor ben più evoluti come Elementor e/o WP Bakery Page Builder, compresi nel pacchetto e aggiornabili gratuitamente insieme al tema.
Se però sei curioso di provarlo, o ti piace utilizzare Gutenberg, ci sono alcune demo costruite proprio con l’editor di default di WordPress. Siamo pronti a scommettere che in futuro ce ne saranno altre.
Parliamo poi di un fattore molto importante: l’assistenza! L’assistenza di Drteam Theme, la software house che ha sviluppato The 7, è di primissimo livello: competente, disponibile e molto veloce nelle risposte ai quesiti.
Ultimo fattore che fa di The 7 uno dei migliori temi WordPress è il prezzo. The 7, comprensivo di plugin premium a pagamento, costa appena 39 dollari. Non troverete mai nessun altro tema premium con tutte queste caratteristiche e funzionalità allo stesso prezzo.
Se volete approfondire visitate THE 7.
ENFOLD
Enfold è la prima scelta di molte digital agency per la sua estrema versatilità. Vanta infatti oltre 220.000 vendite in tutto il mondo e una media recensioni a 5 stelle. Una garanzia insomma.
Le ragioni di questo successo sono semplici: tirare su un sito con questo tema è veramente semplice e veloce (il setup si fa in 2 minuti). Inoltre è alla portata di tutti grazie alla sua semplicità di utilizzo e la corposa documentazione fornita dallo sviluppatore, anche in formato video.
Il framework su cui si basa questo tema è AVIA, uno dei più robusti e affidabili (davvero a prova di principiante combina guai),
Il punto di forza è la creazione del layout. È infatti disponibile, oltre alle 36 demo adatte per moltissimi tipi di attività, anche di una skin “pulita” con cui cominciare da zero. Ma la cosa bellissima è che il tutto si fa con un semplice meccanismo di drag&drop all’interno della bacheca di WordPress stesso.
Insomma, se si è in cerca di un tema per WordPress da cui partire, potendo poi personalizzare al massimo il layout, è Enfold che si dovrebbe scegliere.
Enfold permette di integrare una gran mole di funzionalità, dalle slider all’e-commerce, video, calendari eventi, sito multilingua (con WPML) e tanto altro. Tutto quello che serve per partire con un sito e terminarlo, senza bisogno di nient’altro.
Il codice è pulito ed è un tema, che se non stravolto nella struttura, garantisce una buona base di Seo on page.
Supporta Gutenberg e viene aggiornato con frequenza dagli sviluppatori per garantire la compatibilità con tutte le nuove release di Wordprerss.
A noi piace tantissimo. Anche l’editor drag&drop è amichevole e questo, per chi è abituato ad usare Wp Bakery o Elementor, è un punto a favore.
Vi lasciamo il link per esaminare ENFOLD.
PORTO
Parliamo di Porto. Questo tema per WordPress è uno in assoluto dei migliori quando lo si utilizza per la realizzazione di e-commerce. Un tema che può contare su un’assistenza davvero precisa e puntuale, molto veloce nel dare risposte e soluzioni in caso di problemi.
In più ha una frequenza di aggiornamento elevata, al passo con i nuovi rilasci di WordPress e di Woocommerce, cosa non da poco visto che specialmente il secondo viene aggiornato davvero spesso.
Ecco, se vi volete assicurare piena compatibilità con Woocommerce, per noi Porto è il tema più adatto dopo Storefront (quello standard di Woocommerce).
Porto può essere utilizzato anche per realizzare siti aziendali e non è affatto male, ma il meglio di se lo da con gli e-commerce.
Questo tema per WordPress può contare su più di 120 demo già pronte da installare e personalizzare, utilizzando i migliori builder in circolazione: Elementor e Wp Bakery. Ma non solo. Porto è pienamente compatibile anche con Gutenberg, l’editor a blocchi base di WordPress.
Insieme al tema si avranno anche i plugin premium necessari al funzionamento: oltre l’editor a blocchi prescelto anche Revolution Slider.
Per noi Porto è una delle scelte migliori quando si deve realizzare un E-commerce e lo consigliamo per questo tipo di utilizzo.
Qui puoi dare un’occhiata al tema PORTO.
IMPREZA
Impreza è stato una piacevolissima scoperta fatta proprio lo scorso anno. Un tema apparentemente con poche demo ma che in realtà permette una personalizzazione profonda, permettendo di dare sfogo sia alla propria creatività, che alle proprie capacità tecniche. Questo lo rende sicuramente uno dei migliori temi WordPress in circolazione.
Impreza, pur ospitando il noto costruttore a blocchi Visual Composer, ne ha potenziato la flessibilità, offrendo funzionalità di personalizzazione più spinte che non abbiamo visto in altri temi.
Questo però non vuol dire che Impreza è un tema per tutto e per tutti. Consigliamo Impreza ad esempio, a chi ha buone competenze con i CSS perché saprà sfruttare al meglio tutto ciò che offre. Naturalmente anche il principiante potrà utilizzarlo senza grandi ritocchi, perché le demo proposte sono molto ben fatte.
Ma andiamo a vederlo da vicino questo tema WordPress.
Grazie al Visual Composer potenziato si possono realizzare pagine dai design più variegati, per colori, animazioni, personalizzazioni e tanto altro. A Wp Bakery è stato affiancato anche uno degli addons più potenti (Ultimate Addons).
Se avete bisogno di una slide, oltre al sempre mitico Revolution Slider, è possibile utilizzare altri elementi del builder. Ma la stessa cosa si può dire per gli header e le griglie, che Impreza offre in una grandissima quantità di versioni grafiche.
Il codice poi è stato curato nei minimi particolari, garantendo leggerezza e robustezza.
Impreza si integra perfettamente con Woocommerce per cui è idoneo anche per la costruzione di negozi online dall’aspetto pulito e professionale. Infine, è pienamente compatibile anche con i plugin multilingua più importanti.
Passiamo ora ad un altro aspetto che ci interessa veramente tanto: l’assistenza e gli aggiornamenti. Il team che sta alle spalle di Impreza è davvero molto reattivo alle domande che gli si pongono in caso di malfunzionamenti o più spesso, per spiegare come realizzare determinati layout.
Consigliamo Impreza assolutamente e lo riteniamo uno dei migliori temi per WordPress in circolazione.
AVADA
Avada… un nome, una garanzia. È uno dei temi WordPress più longevi, realizzato da ThemeFusion, Elite Author su Themeforest.
Non a tutti piace perché ha un funzionamento tutto suo, basato su un page builder molto simile al gratuito “Page Origin” ma che in realtà è più potente.
Certo, chi ama i blocchi di Elementor o Wp Bakery non potrà mai scegliere Avada se non è disposto a mettersi in gioco e imparare ad utilizzare il suo “Form Builder“, ma vi garantiamo che si possono fare delle bellissime cose una volta presa la mano.
Se lo si tenta di confrontare a prima vista con Wp Bakery, il builder di Avada da la sensazione di essere più scarno, con i suoi 20 elementi contati, ma se si combinano questi elementi insieme agli svariati design che contengono, si riesce a dar vita a tantissime possibilità di personalizzazione.
Le demo per i negozi online, che ovviamente utilizzano Woocommerce, possono invece contare su blocchi dedicati e questo consente di realizzare delle pagine prodotto dall’aspetto originale. Spieghiamo meglio. Quando vediamo uno shop online, riconosciamo sin dal primo sguardo se è stato realizzato con Woocommerce. Con Avada si riesce a personalizzare le schede prodotto a tal punto da non riuscire a capirlo.
Una delle cose che apprezziamo di più in Avada, è la frequenza di aggiornamento che garantisce sempre la massima compatibilità con le nuove versioni di WordPress e di Woocommerce.
Il tema Avada può contare su un’ottantina di demo tra cui scegliere per il layout di base del sito e tutte possono essere importate sul sito con un solo click.
Inclusi nel tema troviamo plugin premium compresi nel prezzo come ad esempio Revolution Slider o Layer Slider. Tutti possono essere aggiornati attraverso il sistema di update integrato.
Non in ultimo è GDPR compliant e senza l’aggiunta di altri plugin dedicati, permette di visualizzare il banner dei cookie e di bloccare gli script d terze parti fino al rilascio del consenso da parte dell’utente.
Spendiamo anche due parole per l’assistenza: precisa, competente e rapida. Anche gli aggiornamenti vengono rilasciati spesso e comprendono, oltre al tema, quelli del suo “core” (Avada Core) e del suo editor a blocchi. Il tutto per essere sempre compatibile e stabile.
SE VUOI SAPERNE DI PIÙ SU AVADA CLICCA QUI.
FLATSOME
Era il 2013 quando è stata pubblicata la versione 1.0 di Flatsome e questo la dice lunga sulla bontà del tema. Se dopo oltre 8 anni continua ad essere uno dei temi WordPress più venduti e apprezzati una ragione (buona) ci sarà. E noi vi confermiamo questa ipotesi.
Flatsome è semplicemente fantastico, ricco di funzionalità e dalle prestazioni elevate. Se non si combinano casini con immagini sovradimensionate, è uno dei temi più veloci in commercio.
Eccellente per costruire blog e siti aziendali, ora si sta imponendo anche come tema ideale per la realizzazione di e-commerce.
Flatsome mette a disposizione molte demo e tutte di pregevole fattura, in grado di restituire facilmente un’aspetto professionale.
Il suo builder proprietario, si chiama UX Builder, dal nome della software house proprietaria (UX Themes). Ed è proprio sul builder che vogliamo soffermarci un attimo, per elogiare la sua facilità di utilizzo che lo rende adatto anche a chi non ha mani nemmeno sentito parlare di fogli di stile.
Attraverso il metodo del drag&drop, è possibile creare bellissimi layout in pochi minuti, completamente responsive e dall’ottima velocità di caricamento delle pagine . Qualsiasi cosa tu voglia creare su flatsome, dalle slider alle griglie, alle pagine prodotto e altro, lo puoi fare con il builder drag&drop. Più facile di così è davvero difficile da trovare.
Il builder conta oltre 40 elementi da combinare insieme per poter pubblicare davvero ogni sorta di layout.
L’assistenza tecnica è veloce, competente e affidabile, proprio come piace a noi. I rilasci delle nuove versioni sono puntuali, quasi in concomitanza con gli aggiornamenti di WP.
Cos’altro dire? Se cerchi un tema che:
- sia facile da personalizzare
- non ti faccia perdere tempo
- restituisca un sito veloce e professionale
Flatsome è quello che fa per te, senza se e senza ma.
JUPITER
Il motto di Jupiter è “Customize Everything”, ovvero personalizza ogni cosa. Quando abbiamo scoperto Jupiter siamo rimasti a bocca aperta per la quantità di demo messe a disposizione (oltre 400!!!), il che lo candida come Tema WordPress per ogni categoria merceologica e per ogni tipo di sito: blog, corporate, educational o e-commerce.
Addirittura c’è anche un utilissimo sistema a filtri per facilitare la scelta della demo, a seconda degli elementi che vogliamo appaiano sulle pagine e al tipo di attività per la quale dobbiamo realizzare il sito web.
Tutto si basa su uno degli editor a blocchi più amati, Elementor, arricchito con ulteriori moduli personalizzati che permettono di fare tutto con semplicità; come sappiamo questo builder è semplice da utilizzare perché si basa sul trascinamento degli elementi scelti e da la possibilità di spingere ogni personalizzazione all’estremo.
Il gran numero di demo disponibili dipende anche dalle numerose possibilità di personalizzazione dei vari elementi della demo, potendo contare ad esempio, su una ventina di layout per costruire l’header o il footer.
Il piccolo business troverà tutto il necessario per ottenere una presenza online decisamente professionale. Per business più grandi, che hanno bisogno di funzionalità particolari, Jupiter costituisce una buona base di partenza sulla quale integrare ciò che occorre.
Tema dal codice pulito, compatibile con i plugin multilingua più famosi, si fa apprezzare anche per il suo sistema di auto salvataggio unito alla possibilità di ripristinare una versione precedente della pagina in caso di errore.
Per chi ama Visual Composer (Wp Bakery), segnaliamo la presenza di numerose demo che al posto di Elementor utilizzano questo sistema, ma c’è la possibilità di utilizzare anche il meno conosciuto Jet Builder.
Jupiter può contare su una ricchissima documentazione, ma il punto di forza è senza dubbio l’assistenza fornita dal team di supporto, un’assistenza a 5 stelle.
THEGEM
Ma quanto sono belli i temi WordPress TheGem? Davvero, non lo stiamo dicendo tanto per dire. Codex Theme, l’azienda sviluppatrice di TheGem propone temi raffinati, dal design pulito ed elegante, con accostamenti molto gradevoli.
Se non è il miglior tema WordPress in assoluto, è sicuramente quello che propone le demo più belle. E quante sono! Stiamo parlando di ben 400 layout grafici già pronti da essere utilizzati che coprono praticamente tutte le esigenze, qualsiasi sia il ramo commerciale che deve rappresentare.
Hotel, Web Agency, Avvocati, Traslochi, Idraulici, Negozi online, eccetera. Veramente c’è di tutto per tutti.
TheGem può contare su aggiornamenti costanti per essere sempre al passo con le novità di WordPress e per migliorare di volta in volta le sue funzionalità. Una cosa che abbiamo notato è che se un utente che lo utilizza fa un’osservazione sensata al team di sviluppo del tema, quest’ultimo la considera fino al punto di inserirla come caratteristica in uno degli aggiornamenti futuri. Non per nulla delle 5 stelle di cui gode il tema, moltissime sono state assegnate dagli acquirenti per premiare la qualità dell’assistenza,
Ma veniamo alla parte tecnica. Quando si acquista un tema TheGem, se ne acquistano 2. Si perché vengono fornite due versioni: una costruita con Elementor e l’altra con Wp Bakery. Così, a seconda ci si trovi meglio a lavorare con l’uno o con l’altro, non si dovrà rinunciare al tema scelto. Per la nostra esperienza, TheGem è l’unica azienda che propone questa soluzione, a dire il vero, molto comoda.
Inoltre, qualsiasi sia il costruttore scelto, questo potrà contare su oltre 30 elementi aggiuntivi sviluppati appositamente per TheGem.
Andando oltre, TheGem è stato sviluppato con un codice pulito e ben curato, già ottimizzato per garantire ottime prestazioni di velocità durante il caricamento delle pagine. Stessa cosa dicasi per la SEO. Si sa che un codice pulito favorisce il lavoro del Seo Specialist e con questo tema, qualsiasi professionista che si occupa di posizionamento sui motori di ricerca, potrà partire da una base davvero ben fatta.
TheGem mette a disposizione anche una buona batteria di plugin premium gratuitamente. Abbiamo già parlato di Elementor e WP Bakery. A questi si aggiungono Revolution Slider e Layer Slider. Inoltre è garantita la compatibilità con tutti i plugin più famosi e utilizzati, come Yoast, CF7, W3 Total Cache, MailChimp, Advanced Custom Field, WPML, Polylang e tanti altri.
Se è tua intenzione tirare su un negozio online, con TheGem troverai la piena e totale compatibilità con Woocommerce, potendo sfruttare i CSS del tema per dare vita a schede prodotto dall’aspetto professionale ed elegante.
TheGem è stato creato con cura per una varietà di usi creativi con una tale flessibilità che potrebbe davvero essere chiamato il coltellino svizzero dei temi WordPress.
Infine, TheGem è pienamente integrato in WordPress, essendo compatibile con Gutenberg e tutti i plugin di Automattic.
Per noi TheGem è sicuramente tra i 10 migliori temi WordPress in circolazione.
SOLEDAD
Soledad è un tema per WordPress decisamente adatto a blogger. Si avete capito bene. Se state cercando un tema per la vostra azienda optate per uno dei temi che abbiamo esaminato sopra. Ma se sei un blogger e ti occorre un tema versatile, dalle buone prestazioni e seo friendly, dovresti tenere in grande considerazione Soledad.
Noi non lo riteniamo uno dei migliori temi WordPress in assoluto, ma sicuramente è uno dei migliori temi Wordrpess se lo utilizzi per realizzare un blog. D’altronde è proprio per questo target che è stato sviluppato nel lontano 2015.
Da allora il team che sta alle spalle di questo tema, non ha mai smesso di migliorarlo e aggiornarlo, facendolo entrare di diritto nel novero dei temi più longevi e affidabili del market di Envato.
Come tema nato per i blog, è naturalmente utilizzabile sia con il Classic Editor che con l’editor a blocchi Gutenberg. Ma sono pienamente compatibili anche Elementor e Wp Bakery, costruttori inglobati di default su alcune demo, ed esattamente quelle dedicate alle aziende (quindi per la realizzazione di siti web corporate).
Infatti, con il tempo, il team di sviluppo ha capito che Soledad aveva potenzialità anche per soddisfare le esigenze di quelle aziende che avevano bisogno di un sito e così alle demo per i blog, hanno iniziato ad affiancare anche questa tipologia di elementi.
Con la pandemia da Coronavirus, essendo nata in tutte le attività l’esigenza urgente di vendere online, Soledad ha iniziato a proporre le sue demo anche in versione e-commerce, grazie naturalmente alla compatibilità con il plugin Woocommerce.
La cosa bella di Soledad è che permette di realizzare pagine uniche, grazie alle infinite combinazioni che si possono effettuare tra elementi grafici, slider e tipologie di caratteri.
Nella cassetta degli attrezzi troviamo anche numerosi plugin e widget proprietari, cioè sviluppati appositamente da Penci Design, l’azienda che ha sviluppato Soledad.
Essendo un tema destinato prevalentemente alla realizzazione di blog, troviamo una vasta scelta di widget per i social network (tra cui anche i giovanissimi TikTok e Twtich) e di tipologie di gallerie immagini. Sono presenti anche i dati strutturati che si integrano di default nelle pagine a seconda del tipo.
Giustamente, è pienamente compatibile anche con i maggiori plugin multilingua.
L’assistenza di Soledad è di quelle a 5 stelle, sia per efficacia che per competenza. Gli aggiornamenti (per i fix e per la compatibilità) escono con frequenza, l’ultimo proprio oggi che scriviamo.
Insomma, se si deve realizzare un blog, Soledad è sicuramente il candidato numero 1 da prendere in considerazione.
EDUCATION WP THEME: EDUMA
Tra i migliori 10 temi WordPress entra di diritto quello che forse è il tema migliore per siti web di tipo educazionale. Parliamo di “Eduma”, un tema a 5 stelle sviluppato da ThimPress.
Eduma è quello che comunemente viene definito un tema LMS ( Learning Management System ) ed è possibile realizzarvi siti per scuole di tutti i livelli e gradi, oltre naturalmente corsi di formazione (online o in presenza) di ogni tipo.
Il tema viene aggiornato con frequenza ed è sempre compatibile con le ultime release di WordPress, oltre essere sempre proiettato in avanti a livello di codice (ad oggi, è uno dei pochi temi che supporta il nuovo e performantissimo php8).
Eduma propone più di 20 demo già pronte per essere utilizzate, adatte praticamente a tutti i tipi di scuola e di corsi. Ma la cosa che lo rende potente è la presenza di tutti i plugin necessari per organizzare, gestire o vendere i corsi in maniera professionale.
Vi troviamo infatti il plugin Membership Pro, indispensabile per l’iscrizione ai corsi, oltre che per creare delle aree personali private per insegnanti e partecipanti. Ma anche per creare moduli di pagamento per l’iscrizione ai corsi o per l’acquisto delle lezioni.
È anche presente uno dei plugin più potenti per la gestione dei corsi e parliamo di Learn Press. LearnPress è un plugin LMS WordPress completo per WordPress ed è uno dei migliori che può essere utilizzato per creare e vendere facilmente corsi online. Ogni corso può essere organizzato per lezioni, oppure possono essere preparate delle verifiche per quiz, che possono essere gestiti con un’interfaccia utente di facile utilizzo.
Grazie a LeranPress e a un suo addon per BuddyPress, lo studente potrà consultare la sua bacheca con lo storico dei corsi seguiti, quelli terminati e quelli in sospeso. Allo stesso tempo gli insegnanti avranno sempre memorizzati i compiti da correggere o di assegnarne altri, sempre tramite piattaforma.
Infine, è possibile integrare un sistema per il conteggio dei crediti di formazione.
Lato costruttivo, Eduma viene proposto con sia con Elementor che con WP Bakery. Potrete optare per il sistema che vi è più familiare senza problemi.
Lato codice troviamo assoluta robustezza e pulizia, il che favorisce sia la Seo del sito, sia la velocità di caricamento delle pagine. Anche l’assistenza è decisamente a 5 stelle, così come questo tema che, viste le possibilità che offre, risulta essere senza nessun dubbio il migliore tema WordPress per scuole e corsi di formazione.
A noi piace tantissimo soprattutto il meccanismo già pronto per la vendita dei corsi online, la possibilità di comprarli sulla piattaforma, la gestione degli utenti e la gestione dei tempi di sottoscrizione delle lezioni. Consigliatissimo!
EXTRA!
L’articolo era terminato quando siamo stati incaricati di creare un nuovo negozio online e abbiamo deciso di provare un tema di cui avevamo sentito parlare tanto bene. Si tratta di XStore, che grazie a questa esperienza, abbiamo eletto come miglior tema WordPress per E-Commerce. Analizziamolo insieme.
XStore
XStore è un tema sviluppato appositamente per realizzare negozi online con Woocommerce. È semplicemente fantastico, con una quantità elevatissima di demo e soprattutto, ricca di plugin premium per implementare alcune delle funzionalità più richieste (sapete bene che con Woocoomerce si può realizzare un e-commerce base con un click ma che appunto è base).
Insomma, XStore offre una quantità impressionante di combinazioni per dare al sito un aspetto professionale ma soprattutto unico. Il rischio di utilizzare le demo infatti è quello di lasciarsi tentare nella non personalizzazione (per risparmiare tempo o per capacità limitate). Con XStore invece, dopo un piccolo periodo di studio delle funzionalità presenti, anche il più inesperto potrà dare vita ad un sito originale che rispecchia in pieno il brand e quello che si vuole comunicare.
XStore usa Elementor o WP Bakery come costruttori delle pagine, quindi nulla di sconosciuto, essendo questi quelli più potenti e più utilizzati in assoluto.
A seconda della demo scelta avremo a disposizione anche Revolution Slider, FileBird (un sistema per organizzare le cartelle dei media molto utile), Subscriptions for Woocommerce per una gestione ottimale dei clienti, Dynamic Prices and Discount (per gestire al meglio sconti e offerte), PDF Invoice (per produrre una ricevuta automatic da inviare al cliente), Smart Product Viewer (per mostrare il prodotto a 360°) e tanto altro.
Insomma se cercate uno “starter kit” per il vostro e-commerce realizzato con WordPress, questo tema è perfetto.
Alle oltre 100 demo si affianca un sistema di filtraggio dei prodotti (per permettere ai clienti di scegliere e comparare) di ultima generazione, con anche integrate moltissimi tipi di variazioni prodotto, dal colore alle taglie e oltre.
XStore è l’ideale anche se si deve creare un sito multi vendor, con diversi venditori. Ognuno avrà la sua area nel backend per vendere i propri prodotti; un po’ come accade con Amazon.
Il tema si integra perfettamente con WPML se voleste creare un e-commerce multi lingua, per il quale gode della certificazione ufficiale.
La smettiamo qui altrimenti ci dilungheremmo troppo ma promettiamo di tornarci sopra in un prossimo articolo.
Intanto potete esplorare tutte le sue funzionalità e guardare le demo.
Scelta dei migliori temi WordPress: I criteri utilizzati
Giunti a questo punto dovreste avere un quadro chiaro su quali siano i migliori temi WordPress e perché li consideriamo tali.
Così come abbiamo fatto per analizzare i migliori hosting WordPress, anche per i temi ci siamo affidati a dei criteri ben precisi.
A questo proposito giova ricordare quali siano i criteri che abbiamo stilato la nostra TOP TEN.
Sicuramente si parte dalla reputazione dello sviluppatore; se chi ha sviluppato il tema ha buone recensioni per il suo lavoro (di sviluppo e assistenza post vendita) significa che ci troviamo davanti a qualcuno di affidabile.
Poi vediamo le recensioni degli utenti rispetto al tema scelto. Se un sostenuto numero di utenti indicano il tema come affidabile e ben funzionante, è un altro punto a favore.
Terza cosa che andiamo a vedere è la frequenza degli aggiornamenti. WordPress si evolve. I linguaggi si evolvono. Un tema che non viene aggiornato da un anno noi non lo prenderemmo in considerazione. Quindi durante la scelta del tema, riveste una grandissima importanza la frequenza di aggiornamento dello stesso.
Infine la nostra esperienza con questi temi che ormai utilizziamo da anni per realizzare i progetti dei nostri clienti. Ogni tanto se ne aggiunge qualcuno, come nel caso di XStore, ma fondamentalmente, per dare al cliente un prodotto sicuro, affidabile e robusto, la nostra scelta ricade quasi sempre su quelli elencati in questo articolo.
La valutazione incrociata di questi 4 punti, oltre all’idoneità della demo al progetto che si deve tirar su, permettono di fare una corretta scelta del tema.
Ed è proprio in base a questi elementi che abbiamo indicato quelli presenti su questa pagina, come i migliori temi WordPress in assoluto.