Quando si pianifica una strategia di web marketing per studi medici – e altre attività professionali legate alla sanità – è importante tener conto di tre fattori etici: la privacy del paziente, l’etica professionale e le direttive dell’ordine dei medici.
Partendo da questo importante presupposto è possibile lavorare ad una strategia di web marketing per studi medici che porti a risultati importanti per il vostro business e rispettando parametri etici e legali che in questo caso sono essenziali per garantire professionalità e fidelizzazione.
Tenendo presente che il web ha rivoluzionato il modo dei pazienti di approcciarsi alle patologie, ad esempio chiedendo consigli e confrontando le esperienze online, è essenziale garantire un livello di comunicazione chiaro che non dovrà mai sostituire il contatto diretto con la persona che chiede un consulto specialistico.
Vediamo dunque quali sono le attività per impostare una strategia di web marketing per studi medici, cliniche e strutture sanitarie.
Contenuti di questo articolo
Strategie Web per Studi Medici
Sito Responsive e User Friendly + Blog
Non dimenticate che la visualizzazione dei contenuti del proprio sito cambia in base al dispositivo che una persona utilizza per navigare (desktop, tablet, smartphone), di conseguenza fate in modo che il vostro sito sia sempre responsive nella grafica e nei contenuti. In una strategia vincente di web marketing per studi medici è consigliato associare al sito anche un blog, utile tra l’altro per generare traffico in entrambe le direzioni. Meglio affidarsi a professionisti della comunicazione online che sappiano creare un sito che risponda al meglio alle vostre esigenze.
I contenuti
- Testi. Valorizzare la propria attività è il primo passo in fatto di contenuti, ma evitate di esagerare, quello che conta è creare fiducia tra voi e il paziente usando un linguaggio chiaro e semplice. Scrivete contenuti lineari che facciano capire al paziente il valore della vostra attività. Raccontate la vostra storia professionale, le esperienze, le cure che potete fornire e in cosa siete specializzati.
- Foto e grafica. Mettersi dalla parte del paziente è un passaggio fondamentale per promuovere la propria attività. Il vostro potenziale cliente ha bisogno di essere accolto e rassicurato, compreso e consigliato. Non sottovalutate dunque le immagini che postate sul sito e sui social. È bene che siano reali, mostrate ai clienti il vostro viso, quello dei collaboratori, degli infermieri, e ancora le immagini dell’ambiente del vostro studio, i macchinari e così via. La grafica dovrà essere d’impatto ma sempre armonica e l’impianto del sito accessibile anche per tutte le tipologie di utenti che dovranno poter consultare con facilità alle informazioni che cercano.
Linguaggio SEO
Nella vostra strategia di web marketing per studi medici è fondamentale ottimizzare il sito web, il blog, i contenuti testo, foto e video . Questo perché le tecniche di ottimizzazione SEO permettono di rendere i vostri contenuti più visibile nei risultati di ricerca google quando i vostri potenziali pazienti cercheranno informazioni in ambito sanitario.
Attività sui social network
Come per altre attività di business anche il web marketing per studi medici prevede che ci sia una costante condivisione dei contenuti. In questo una giusta strategia di social media marketing è perfetta poiché aumenta la awareness del vostro business, ovvero la notorietà e la riconoscibilità. Postate regolarmente i contenuti sui social per coinvolgere potenziali clienti residenti nella vostra zona. Ricordate sempre infatti che oggi il primo contatto che le persone hanno con un’attività di business è sempre la ricerca attraverso i canali online. Tra l’altro potrete utilizzare i social anche per rispondere a domande urgenti, fornire preventivi, fissare appuntamenti e così via. I social, come ben sappiamo, creano community fidelizzate e generano, se ben gestiti, la customer satisfaction, ovvero la soddisfazione del cliente rispetto alla vostra attività.
Google My Business
Nella strategia di web marketing per studi medici va sicuramente integrata una pagina ottimizzata di Google My Business, è essenziale per promuovere attività che lavorano sul territorio, poiché migliora l’indicizzazione e la geolocalizzazione del vostro business attraverso la ricerca del più importante motore di ricerca online. Crearne una ad hoc è una delle chiavi vincenti nel piano di web marketing per studi medici, per fornire informazioni, orari di lavoro, contatti e recensioni di altri utenti. Sul nostro blog abbiamo già affrontato questo argomento, qui potete approfondire: Google My Business per attività commerciali.
Newsletter
Attraverso il vostro personale database di contatti e creando una mailing list personalizzata in base alle vostre esigenze potrete aggiornare i vostri pazienti abituali su novità, promozioni e coupon, aggiornamenti scientifici, consigli periodici, auguri per le festività o altro che possa far accrescere la loro fiducia nei vostri confronti. Potrete inoltre inviare newsletter in base a una profilazione dell’utente (target: età, genere ecc.), così otterrete una maggiore attenzione e una minore dispersione delle informazioni. Ricordate che le newsletter sono ancora molto utilizzate, è però importante usarle con parsimonia e non come inutile spam che andrà soltanto a intasare le caselle mail. Affidarsi ad una buona agenzia di web marketing, ad esempio, è una buona soluzione per gestire la vostra attività di direct marketing.
FAQ
Rispondere sempre e con regolarità alle domande frequenti è una buona abitudine per tutte le attività di business online, ancor di più quando si opera nel content e web marketing per studi medici. I potenziali pazienti vogliono essere rassicurati e ascoltati, prima di fissare un appuntamento date loro la certezza di una vostra presenza anche online.
Comunicate la vostra crescita professionale
All’interno del sito web e sul blog di uno studio medico fate in modo di dedicare uno spazio alla vostra partecipazione a seminari, convegni e corsi. In questo modo il potenziale cliente potrà verificare quanto siete o meno aggiornati nella vostro settore di specializzazione. Il web marketing per gli studi medici servirà a valorizzare, con la massima limpidezza, le informazioni tra voi e il vostro potenziale paziente, ma anche tra i colleghi, in modo da comunicare un’immagine di fiducia, stima e autorevolezza.
Facebook Ads e Google Adwords
Valutate se è il caso di potenziare l’attività di web marketing per studi medici anche investendo in pubblicità online. Strumenti come Facebook Ads e Google Ads sono molto utili ed efficaci in termini di visibilità anche con un investimento minimo. Consultate esperti del settore per pianificare al meglio la vostra campagna ADV.
Coupon e offerte
Promozioni, coupon, pacchetti per più trattamenti (ad esempio destinati alle famiglie) e offerte sconto sono attività utili per fidelizzare i clienti abituali e conquistarne di nuovi. Si possono creare per precise categorie di utenti, ad esempio, o personalizzati in base alle esigenze del paziente. Inoltre generano traffico sul sito e sui social perché gli utenti tendono a condividere offerte che ritengono valide anche con amici o contatti online.
Per una volta potremo essere noi i Dottori e Voi i pazienti…
La nostra agenzia di web marketing vi offrirà una consulenza gratuita per pianificare e sviluppare la strategia personalizzata più efficace di web marketing per il vostro studio medico.
Non esitate a contattarci per una consulenza web gratuita.
[button url=”https://www.digitalwebitalia.it/consulenza-web-gratuita/” target=”_blank” color=”blue” size=”medium” border=”false” icon=”” btn_content=”CONSULENZA WEB GRATUITA”]