Finalmente si è capito che oggi, non solo è necessario avere un sito web, ma per alcuni settori è indispensabile che sia un e-commerce. La realizzazione di e-commerce però non è una cosa da improvvisare. Affinché funzioni c’è uno studio attento sui molteplici fattori che interessano sia il tipo di attività, sia il target di utenti, con l’occhio sempre vigile a fare in modo che sia visibile anche su Google. Riusciresti a farlo da solo?
Contenuti di questo articolo
Realizzazione E-Commerce
La pandemia da Coronavirus scoppiata all’alba della primavera del 2020 ha insegnato che la presenza digitale è indispensabile. Il periodo del lock down ha tenuto chiuso tutti i negozi d’Italia, le vendite si sono fermate e molti di questi hanno dovuto chiudere i battenti.
Ad aggravare la situazione c’è stata una regressione delle vendite nel post lock down e la tanto attesa ripresa non è stata per niente immediata. Ancora oggi le vendite dei negozi stentano. Ma fidati se ti dico che non è colpa solo del Coronavirus.
Sai cos’è successo durante il lock down? Che quella grandissima percentuale della popolazione italiana poco avvezza al digitale, ha superato la diffidenza per l’acquisto online ed ha iniziato a comprare sui vari e-commerce, uno su tutti, Amazon.
Di seguito lo studio di netcomm sulle stime di crescita di vari comparti nel post covid. Indovinate cosa cresce di più?
Il Caso Amazon
Amazon è l’ecommerce per eccellenza, il più grande, il primo che ha trasformato l’acquisto online in una piacevole esperienza ben prima del lock down. Grazie a colossi come Amazon, Ebay, Zalando, eccetera, gli italiani hanno vinto la reticenza e la paura all’acquisto online. Prima si era diffidenti sia a comprare (ma mi arriverà il pacco?), sia ad utilizzare la carta di credito per gli acquisti (ma non è che mi rubano i soldi?).
Benché questi colossi del commercio sul web stiano facendo un solo boccone di quasi tutti i negozietti fisici italiani, bisognerebbe ringraziarli per averci dato questa possibilità. Anche perché, e poi te lo spiego, Amazon e Ebay non devono più essere visti come competitor ma come opportunità.
Insomma Amazon durante il lockdown ha fatto tanti di quei soldi che non riusciva più a far fronte alla grande mole di spedizioni richieste. Il suo sistema è andato talmente in difficoltà che hanno dovuto rinunciare a consegnare in un giorno come sono soliti fare e in più hanno dovuto spogliare il sito di tutte quelle “esche” che inducevano a far comprare insieme al prodotto scelto, anche altri prodotti.
Questo significa che tutti ormai comprano su Amazon? Assolutamente no. Amazon semplicemente era pronto e tu no.
Chiudo questa parentesi su Amazon spiegandoti perché non deve essere visto come un nemico. Amazon infatti ti permette di aprire il tuo negozio sul suo sito e in cambio di una percentuale sulle vendite, ti fa sfruttare la sua popolarità, la visibilità e l’affidabilità per vendere da subito i tuoi prodotti online.
Aprire il negozio su Amazon o eBay è la prima cosa che dovresti fare. La fase due invece prevede di dotarti di un tuo sito e-commerce e di fare in modo che gli introiti derivati dal tuo sito superino quelli provenienti da Amazon, sui quali paghi una commissione.
Aprire un sito E-commerce
Ma come si fa ad aprire un sito e-commerce? Allo stesso modo con cui si apre un sito web, non c’è alcuna differenza. Anzi ti dirò di più: se hai già un sito web realizzato ad esempio con WordPress, puoi aprire il tuo negozio online in poco tempo sullo stesso sito.
Naturalmente, io ve lo dico e poi voi fate come volete, se realizzare un sito web è facile, renderlo visibile su Google non lo è affatto. Stesso discorso per l’e-commerce. Se realizzarlo è facile (ci sono soluzioni belle che pronte), farlo trovare su Google e iniziare a vendere è difficilissimo.
So già che potresti pensare a chi puoi chiedere per la realizzazione di un e-commerce tra le tue conoscenze. Ma fidati, e te lo dico con il 100% della sincerità, fallo fare a chi lo sa fare. Noi di Digital Web Italia realizziamo e-commerce da moltissimo tempo, ma anche se non ti rivolgi a noi, rivolgiti a un bravo professionista.
Fare il dilettante allo sbaraglio con un e-commerce equivale a buttar via soldi e tempo prezioso.
E a te l’e-commerce serve adesso, anzi… ti serviva da prima del lock down.
Progettazione di un e-commerce
Un nostro cliente aveva l’esigenza di aprire un e-commerce durante il lock down. Voleva una cosa immediata, ma noi non potevamo farlo. Sarebbe stato un fallimento. Abbiamo detto al cliente che non si poteva fare perché prima di farlo l’e-commerce, si progetta. Fino a che non ci ha chiamato tutto piccato invitandoci a vedere il suo e-commerce realizzato da non so chi in appena 10 giorni.
Proprio l’altro ieri, a distanza di 4 mesi, la stessa persona ci chiama per farci rifare il suo e-commerce. La motivazione? Non aveva venduto nemmeno un prodotto e il sito non si trovava su Google nemmeno cercandolo con il nome del sito stesso.
Questo significa che prima di realizzare un qualsiasi tipo di sito e-commerce, è necessario progettarlo e studiare per bene il settore e i vari competitor.
Non voglio tediarvi con i paroloni. Se questo articolo lo avesse scritto uno del nostro staff del compartimento SEO, vi avrebbe riempito di parole strane: link juice, struttura a silo, crawl budget, user experience, annidamento delle categorie, mobile index, eccetera…. Annoiano anche me ma sono bravissimi.
Io mi occupo di fare marketing per le aziende e l’unica mia ingerenza che accettano è sulla posizione degli elementi e sul colore dei bottoni. Per il resto mi sembra di frequentare una gabbia di matti sempre alle prese con grafici e parole chiave da posizionare sui motori di ricerca. Devo però dire che senza di loro, tutte le strategie di marketing che adottiamo sugli e-commerce avrebbero meno efficacia. Ci compensiamo insomma.
Tutto questo per dirvi che dietro la realizzazione di un e-commerce c’è uno studio approfondito e le speranze di successo sono tutte riposte nella prima fase, quella della progettazione. Se si sbaglia quella è necessario ripartire da capo.
E-commerce e negozi fisici
L’abitudine ormai consolidata all’acquisto online, coadiuvata dalla convinzione dei prezzi più convenienti, può portare nel medio periodo alla scomparsa dei negozi fisici.
Rispondimi a questa domanda. Perché dovrei farmi 10 Km per venire da te, dovendo pure trovare dove parcheggiare l’auto, solo per acquistare qualcosa che ordinandolo su un e-commerce mi porterebbero comodamente a casa?
È pur vero che se acquisto un paio di scarpe, in negozio posso provarle ma:
- se prendo sempre la solita marca so già il numero che mi calza
- posso sempre venire da te, provare la scarpa e poi tornare a casa e comprarla su un e-commerce
Non c’è niente da fare, questo è il futuro (avvenuto già in parte) e al futuro non si sfugge.
E qual’è la soluzione? Te lo ribadisco, si chiama e-commerce, ma senza dover chiudere il negozio fisico. Le due vetrine, quella su strada e quella online danno il meglio quando lavorano in coppia. L’una vende online e l’altra in città. Se va in crisi una delle due parti, l’altra compensa. Quando girano al massimo tutte e 2 c’è da sfregarsi le mani.
Tornando alle scarpe, conosco personalmente una persona che ha il negozio, ha un sito e-commerce e vende anche su ebay. Questa persona gira con un sorriso a 64 denti per la soddisfazione.
Ti faccio vedere un grafico che indica chiaramente di come Google sia ancora di gran lunga il numero uno per le ricerche degli utenti finalizzati all’acquisto. Il grafico parla da solo: se Amazon e Aliexpress sono i leader delle vendite, c’è spazio per tutti nel settore e-commerce.

fonte www.bigdata4innovation.it
Digital Web Italia: La Web Agency specialista per l’ e-commerce
Digital Web Italia si occupa della realizzazione di siti web e siti e-commerce. La nostra offerta viene di solito formulata a step in cui il primo è la costruzione del sito e il secondo è il piano di visibilità attraverso la SEO, i Social e varie strategie avanzate di digital marketing.
Per la realizzazione di ecommerce ci serviamo del miglior CMS in assoluto, WordPress, insieme al componente Woocommerce. Utilizziamo solo plugin premium di qualità, testati più volte e sviluppati da una software house solida e specializzata come YITH. Per il server, ci appoggiamo esclusivamente al miglior hosting WordPress, ovvero Siteground.
Realizzazione siti web a Frosinone e Provincia, realizzazione siti e-commerce a Roma e provincia e in tutto il Lazio con contatto diretto. Per il resto d’Italia, a meno di progetti molto importanti, il contatto avviene tramite Skype.