Oggi ti propongo un approccio alla realizzazione del sito web senz’altro poco utilizzato, ma che sicuramente garantisce l’implementazione di una struttura SEO friendly: inziare dai contenuti prima ancora che dal design.
Contenuti di questo articolo
I contenuti prima della realizzazione del sito web
Se stai cercando di realizzare il tuo sito web aziendale, di persona o affidandoti a un professionista, avrai acquisito delle informazioni in tal senso. Saprai quindi che un sito web per essere efficace, deve poter essere visibile sui motori di ricerca.
L’attività che permette a un sito web di acquisire visibilità è la SEO (per questo motivo dovresti prendere in considerazione di farti affiancare da un consulente SEO) ed una delle tecniche più efficaci per raggiungere lo scopo è redigere buoni contenuti per il sito.
Forse avrai sentito già il mantra “Content is King“, ovvero il contenuto è il re, un modo per sintetizzare ed evidenziare l’importanza dei contenuti (scritti, audio, video, immagini, ecc…) per la buona riuscita di un’attività SEO.
Bene, è proprio per questo che voglio proporti un modo diverso di lavorare alla realizzazione del sito, un modo a mio avviso maggiormente efficace perché parte dai contenuti, passa per la realizzazione della struttura e termina con la realizzazione del design. Il contrario di quello che fanno tutti insomma.
Perché partire dai contenuti?
Credo che le ragioni spiegate sopra, per le quali sia una buona idea partire dai contenuti prima del design, siano sufficienti a giustificare tale scelta. In ogni caso, le ragioni non sono finite.
Tra le maggiori possiamo elencare:
- Dal contenuto si può ricavare una struttura SEO friendly del sito
- Il contenuto ti sprona a realizzare un design adatto alla tua attività
- Ancora, il contenuto ti permette di realizzare il design più adatto al tuo pubblico
- Dai contenuti puoi ricavare le keywords più efficaci
Svisceriamo ogni singola ragione.
Dal contenuto ad una struttura SEO friendly
In base ai contenuti scelti e ritenuti più adatti, sarà naturale capire quali siano quelli più rilevanti che si vogliono posizionare su Google e, di conseguenza, quelli che invece lo sono meno.
Una volta stabilita questa “gerarchia”, si sarà in grado anche di annidarli correttamente per fare in modo che anche Google capisca questa tua scelta.
Come abbiamo già avuto modo di dire sul nostro blog, una corretta struttura gerarchica del sito, facilita l’indicizzazione e rende più agevole l’attività SEO di posizionamento sui motori di ricerca.
A mio avviso in ottica SEO, questa è la ragione più importante, quella che da sola giustifica la scelta di partire dai contenuti.
Dal contenuto ad un design che ti rappresenta
Sapere cosa ci sarà scritto su una pagina web, aiuta anche a scegliere il design giusto. Nel marketing si da moltissima importanza al discorso del brand. Il brand è ciò che rappresenta la tua attività su tutti i canali di comunicazione che si decide di presidiare, sia classici che online.
Moltissime agenzia, per abbattere i tempi e di conseguenza i costi di realizzazione dei siti, scelgono di partire da un modello grafico pre-esistente e di adattarlo all’attività del cliente. Non c’è nulla di sbagliato in questo, ma spesso il risultato è quello di adattare i contenuti agli spazi che il modello mette a disposizione.
La verità è che dovrebbe accadere l’esatto contrario.
Partendo dai contenuti invece, puoi permetterti di scegliere la grafica più giusta e accattivante in perfetta armonia con ciò che ogni pagina deve comunicare su di te e sulla tua azienda. Si potrà scegliere la migliore grafica possibile per comunicare in maniera efficace il tuo brand e i plus che offri rispetto alla concorrenza, ottenendo anche una diversificazione rispetto ad essa.
Un design adatto al tuo pubblico
Se da un lato la progettazione del sito partendo dai contenuti ti permette di comunicare meglio il tuo brand e i tuoi plus, dall’altro ti permetterà di progettare delle pagine con un elevato livello di usabilità (leggi User Experience).
Sarà più facile progettare un layout grafico che guidi in maniera piacevole e pratica l’utente alla ricerca delle informazioni desiderate, così come a compiere un’azione come ad esempio, contattarti, acquistare un prodotto, iscriversi a una newsletter, scaricare un coupon, eccetera.
Ancora, sarai in grado di scegliere le immagini giuste, quelle più coerenti e coinvolgenti rispetto ai contenuti, per stuzzicare anche il lato emotivo dell’utente e avere maggiori possibilità che questi diventi un tuo cliente.
Per finire, quei pulsanti tanto cari, noti come “call to Action” (invito a fare qualcosa), potranno essere inseriti nei punti più strategici, ad esempio dove i contenuti coinvolgono maggiormente.
Le keywords per la tua strategia SEO
Ad ogni nuovo progetto web si passa tantissimo tempo nella ricerca delle keywords da utilizzare per farsi trovare sui motori di ricerca. Avere dei buoni contenuti già pronti significa aver già superato questo step e aver avuto la possibilità di ottimizzare i testi in maniera corretta.
Una volta inseriti nelle pagine, si tratterà soltanto di curare la loro formattazione html, ma si partirà da un’ottima base per migliorarli per migliorare il posizionamento su Google.
Come creare buoni contenuti per un sito web
Adesso che ti ho spiegato le mie ragioni per le quali consiglio di iniziare a realizzare il sito partendo dalla stesura dei contenuti, andiamo a vedere come realizzarli in maniera corretta ed efficace.
Conosci meglio il tuo target di utenti
La prima cosa da fare prima di mettersi a scrivere contenuti, è capire qual è e cosa vuole il tuo pubblico target. Ogni contenuto, per dirsi efficace, dovrebbe essere scritto per il proprio pubblico di riferimento (i potenziali clienti).
La maniera migliore per farlo, anche se si pensa già di sapere chi sono, è quello di scoprire quali siano le loro esigenze e in che maniera esprimono le loro intenzioni di ricerca.
Capito questo, potrai iniziare a scrivere contenuti mirati, espressi con il giusto “tone of voice” e spesso capita in questa fase, di scoprire nuovi argomenti da trattare per andare a coprire ulteriormente le loro richieste.
Trova le keywords giuste
Utilizzare le parole chiave giuste per intercettare le ricerche sui motori di ricerca del tuo pubblico di riferimento è molto importante per realizzare contenuti efficaci.
Il consiglio è quello di stilare una lista di argomenti da cui partire per poi iniziare a cercare le keywords adatte allo scopo. Ma attenzione inizialmente a non scegliere keywords con troppa competizione. Ci sarà sicuramente qualche tuo competitor che è posizionato su Google con questo tipo di chiavi e se il tuo sito è nuovo, difficilmente riuscirai a scalzarlo.
L’ideale sarebbe scegliere parole chiave a bassa concorrenza che notoriamente hanno anche meno volumi di ricerca e partire da queste per poi, mano a mano che le visite salgono, iniziare a puntare anche alle chiavi più competitive.
Puoi aiutarti nella ricerca delle parole chiave, con dei servizi online, alcuni dei quali gratuiti, come ad esempio ubersuggest, o a pagamento come SeoZoom.
Una piccola parentesi la dedico alle cosiddette long tail keywords, in italiano parole chiave a coda lunga, ovvero quelle keywords composte da almeno 4 parole. Queste vengono spesso utilizzate nelle ricerche vocali da smartphone, hanno la caratteristica di avere un tono colloquiale e ad oggi rappresentano oltre il 20% delle ricerche (e sono sicuro che negli anni il trend aumenterà fino a superare quello delle ricerche scritte).
Formatta bene i contenuti
Una volta che inserisci i contenuti nell’editor del sito, dovrai formattarli nella maniera corretta per favorire la leggibilità degli utenti e la comprensione da parte di Google. Tranquillo perché le due cose vanno a braccetto.
Innanzi tutto struttura l’intero testo in paragrafi, iniziando ognuno di loro con un titolo. Il titolo della pagina dovrebbe essere inserito tra i tag H1. Ogni sezione di testo della pagina invece dovrebbe avere un titolo delimitato da tag H2. I titoli dei sotto paragrafi di ogni sezione invece in H3.
Il testo inoltre si dovrebbe presentare in blocchi di 3-4 righe al massimo, intervallati da uno spazio, come vedi anche in questo articolo. Questo consente agli utenti di leggere meglio e quindi di mantenere più alta l’attenzione su ciò che vuoi comunicare.
Mi raccomando la grandezza dei caratteri: grandi a sufficienza per essere letti agevolmente sia da computer che soprattutto da smartphone.
Monitora il sito dopo averlo messo online
Ora che hai inserito i tuoi contenuti sul sito e adattato intorno ad essi il layout grafico, puoi metterlo online, ma il lavoro non finisce qui. Anche se hai fatto un buon lavoro è normale avere dei margini di miglioramento che possono essere individuati dall’analisi dei risultati.
In base a questi ultimi, puoi modificare o aggiungere altri contenuti, per andare a migliorare la performance di una determinata chiave o favorire l’emersione di una chiave correlata, sui motori di ricerca.
So benissimo che mettere online un nuovo sito e avere subito dei risultati non è affatto facile ma partendo da buoni contenuti avrai maggiori possibilità di raggiungere i tuoi obiettivi, nonché evitare di arrivare ad un certo punto e renderti conto che devi riprogettare il sito perché non funziona.
Armati di pazienza, scrivi contenuti di qualità, struttura bene per gerarchia il sito, inserisci un layout grafico che ti rappresenti e che calzi a pennello con i contenuti stessi e monitora l’andamento. Questa è la strada migliore per realizzare un sito web che funziona.
Infine, per monitorare l’andamento del sito, puoi utilizzare i tool che ti ho menzionato prima, ma soprattutto le due suite che google mette a disposizione gratuitamente allo scopo: Google Analytics e Google Search Console.
Hai bisogno di realizzare il tuo nuovo sito e di ottimizzarlo per Google? Ti occorre una consulenza sul tuo sito web? Non esitare a contattarci. Il nostro reparto SEO saprà come aiutarti. Digital Web Italia è realizzazione siti web a Roma e in tutta Italia.