VIETATO UTILIZZARE UNA PAGINA FACEBOOK COME SE FOSSE IL TUO PROFILO PRIVATO!
Al giorno d’oggi, se ti occupi di un ristorante o di una pizzeria avrai quasi sicuramente scelto di farti conoscere dai tuoi potenziali clienti anche grazie ad una Pagina Facebook.
Vorresti scattare le foto ai tuoi piatti e pubblicarle sulla tua pagina come faresti nel tuo profilo personale, vero?
Ti svelo un segreto: la strategia per rendere la Pagina Facebook del tuo ristorante diversa da tutte le altre ed emergere rispetto alla tua concorrenza risiede proprio in questo: MAI utilizzare la Pagina Facebook di un’azienda come se fosse il tuo profilo privato.
Per scoprire come fare ti basterà continuare a leggere questo articolo su quali sono le impostazioni da scegliere per la pagina Facebook di un ristorante.
Contenuti di questo articolo
Ogni azienda ha bisogno di impostazioni diverse su Facebook
Non tutti sanno che la piattaforma di Facebook mette a disposizione dei suoi utenti tantissime funzionalità specifiche per ogni settore e per trarne vantaggio dobbiamo essere in grado di sfruttare quelle che davvero fanno al caso nostro e non perdere tempo con tutte le altre.
Proprio per questo, in questo articolo troverai tutto ciò che ti serve per impostare al meglio una pagina facebook dedicata alla ristorazione.
Pubblicare i post è la parte che più ci piace e che, sicuramente, ci dà più soddisfazione. Ma ricordate cosa abbiamo detto all’inizio? Dobbiamo svincolarci dall’idea di gestire una pagina come se fosse un profilo personale.
Infatti, c’è uno step precedente che è necessario a tutti coloro i quali hanno intenzione di gestire in modo professionale la loro pagina.
Prima di pensare a tutti i contenuti che vorremmo far vedere ai nostri clienti [foto, video, tutorial, ricette], dobbiamo scegliere le impostazioni giuste. Stiamo parlando di quei settaggi creati da Facebook ad Hoc per un ristorante e non conoscerli potrebbe farci perdere del tempo prezioso, nonché farci essere meno visibili agli utenti!
Ogni tipo di attività deve scegliere le impostazioni che Facebook ha pensato in modo specifico per lei ed in questo articolo vedremo, appunto, quelle indispensabili nell’ambito della ristorazione.
Le impostazioni ottimali per la pagina facebook del tuo ristorante
Ti consiglio di accedere alla tua Pagina Facebook da Pc e seguire passo dopo passo questi semplicissimi passaggi.
Sulla sinistra dello schermo, troverai questa colonna di impostazioni visibile solo a te e non agli utenti che visitano la Pagina.
In un linguaggio più professionale, potrà esserti utile sapere che tutto ciò che può vedere un qualsiasi utente (post, informazioni della pagina, immagini del profilo e di copertina…) viene definito “Front End”. Al contrario, tutto ciò che è visibile solo a chi gestisce la pagina e serve a programmare da dietro le quinte tutto il lavoro prende il nome di “Back End”.
È proprio sul Back End che possiamo fare la differenza. Scegliere le impostazioni giuste renderà la tua pagina più visibile all’algoritmo di Facebook (qui un interessante approfondimento del washinghtonpost) e, quindi, più visibile alle persone.
Ognuna di queste voci ti permetterà di gestire ed organizzare al meglio varie parti del tuo lavoro social ma adesso soffermiamoci sull’ultima voce dell’elenco: “Impostazioni”.
Cliccandoci troverai a sinistra un’altra colonna che contiene, a sua volta, altre voci tra cui scegliere. Clicca sulla seconda: “Informazioni della Pagina”.
Qui potrai inserire molte informazioni del tuo locale: una breve descrizione, la localizzazione, i recapiti telefonici e tanto altro.
Consigli per il settaggio della pagina facebook del Risotrante
Quando compili questi campi fai attenzione a non far rimanere vuoto il campo “Categorie”. Questa impostazione è necessaria a Facebook per capire di cosa parla la vostra azienda. Capendo che si parla di un ristorante o di una pizzeria sarà in grado di far comparire più facilmente la pagina a chi sta cercando proprio quello. Chi non permette alla piattaforma di eseguire questa categorizzazione sarà penalizzato, attenzione!
Ti basterà iniziare a scrivere la parola chiave che vuoi inserire e Facebook ti mostrerà le categorie tra cui scegliere.
Scorrendo in basso, ricorda di inserire anche i tuoi orari.
Non c’è niente di peggio di una pagina Facebook poco aggiornata. Tantissime persone prendono i social come riferimenti per informarsi sui locali che interessano loro, sfruttiamo questa tendenza!
Facebook dà la possibilità di scegliere gli orari giorno per giorno, così da soddisfare ogni tipo di esigenza. Se il tuo locale è aperto solo in alcuni giorni della settimana puoi lasciare vuoti tutti gli altri.
Adesso, nella colonna di sinistra, scegli “Modelli e Tab” e controlla di aver scelto i settaggi giusti per la tua attività.
Facebook, in base alle informazioni che ha appreso dalla tua pagina, ti consiglia quali potrebbero essere i modelli migliori per te.
Se hai attivato la funzionalità “Shop” che permette ai tuoi clienti di acquistare direttamente da Facebook (Utile per servizi di asporto e domicilio), ti consiglio di selezionare il modello “Shopping”. Se invece non hai predisposto questa funzionalità, allora fai attenzione che sia selezionato il Modello “Ristoranti e bar”.
Possono sembrare delle piccole accortezze ma, per non rimanere sommersi dalla concorrenza, dobbiamo sapere come facilitare l’algoritmo!
Dopo aver impostato il giusto modello non ti resta che scegliere l’ordine delle tue Tab. Quest’ordine sarà visibile dai tuoi clienti proprio sotto l’immagine profilo della tua pagina. Per modificare l’ordine che trovi di default ti basterà tenere premuta ogni tab e spostarla dove vuoi.
Per un’attività ristorativa è consigliabile far vedere principalmente le immagini e le recensioni.
Sono questi i due fattori più importanti che invoglieranno le persone a venirti a trovare!
Le impostazioni della tua pagina facebook vanno curate in maniera capillare
Queste sono solo le prime impostazioni a cui dovrai far caso per iniziare a gestire correttamente la tua pagina ma le più importanti.
Ora che hai controllato i settaggi della tua pagina, quante impostazioni potevi migliorare e quante, invece, erano perfette?
Solo dopo aver scelto le impostazioni giuste potrai pensare di pubblicare e programmare i tuoi post.
A questo scopo ti consiglio questo articolo dedicato alla programmazione di post e storie su Facebook: in questo modo potrai risparmiare tempo e rendere la tua strategia social molto più professionale!
Se vuoi fare davvero la differenza ed emergere su tutti i tuoi competitors ti consiglio questo corso che ti dimostrerà in maniera pratica ed accurata come gestire in modo professionale la pagina Facebook della tua pizzeria, del tuo ristorante o del tuo bar.
Quando avrai bisogno di un team di professionisti per far crescere i tuoi profili social, puoi contare su Digital Web Italia e contattarci richiedendo una prima consulenza gratuita.