Quali sono le regole da seguire per attivare una piattaforma e-commerce di successo? Vi suggeriamo oggi alcune di quelle più importanti per far funzionare al meglio il vostro negozio online.
Contenuti di questo articolo
Come avere successo con un sito e-commerce
Le attività di vendita e acquisto tramite internet hanno avuto un boom in tutto il mondo e le cifre del denaro speso in rete sono da capogiro. Investire su un sito e-commerce è il modo migliore per ampliare il vostro business.
L’e-commerce è oggi uno dei modelli di acquisto più usati dai consumatori, per ogni categoria commerciale. L’approccio a un e-commerce di successo parte da un presupposto importante: vendere online necessita di regole diverse rispetto ai modelli di business tradizionali. Vediamo dunque quali sono le principali.
Per invogliare i potenziali clienti a fidelizzarsi è necessario progettare al meglio l’interfaccia (UI) e l’esperienza (UX) dell’utente in base ai trend del graphic design ma anche garantendo sicurezza e affidabilità al momento dell’acquisto e della consegna del prodotto.
1) Soddisfare le aspettative dei clienti
La shopping experience del vostro cliente è una vostra priorità. Le realtà più piccole dovranno sempre confrontarsi con colossi quali Amazon, ma questo non deve scoraggiare. Quello che maggiormente fidelizza il cliente sono infatti 3 fattori: la semplicità dell’interfaccia grafica, la sicurezza nell’acquisto e il rispetto della data di consegna del prodotto. Emerge che il 39% degli utenti che acquistano online non è soddisfatto della sua esperienza e non acquisterà di nuovo su un sito online che non lo ha soddisfatto. Come modificare questo dato? Certo, per una piccola azienda abbattere i costi della consegna sarà difficile ma si potrebbe, ad esempio, personalizzare la consegna in base alle richieste del cliente: giorno, orario, indirizzo e così via. È vero che la consegna gratuita è un bel vantaggio, ma non è tutto. Essere creativi anche nella logistica può essere un bel vantaggio!
2) La sicurezza del sito è essenziale
Una delle regole più importanti per un sito di e-commerce è garantire al cliente la massima sicurezza al momento della transizione economica. È indispensabile proteggere il proprio sito da violazioni di hacker o virus informatici. Il furto di dati sensibili, i numeri di una carta di credito ad esempio, potrebbe distruggere la vostra reputazione e far crollare la credibilità dell’attività e-commerce. Parallelamente fate in modo che il processo di pagamento sia lineare e chiaro per il cliente. Seguire graficamente i diversi step (dal tipo di pagamento all’avvenuta transizione) è un buon modo per garantire all’utente una maggiore serenità al momento dell’acquisto e valorizzare il vostro sito e-commerce di successo.
3) Curare al meglio la grafica
La grafica interattiva e le animazioni sono il futuro del web. Un sito e-commerce di successo non dovrebbe sottovalutare questi elementi, più moderni e ricchi di appeal per il cliente. L’occhio del potenziale utente sarà conquistato da effetti grafici semplici da usare ed efficaci per catturare l’attenzione: dai pulsanti per aggiungere un acquisto al carrello alle call to action, fino allo scrolling di una serie di prodotti. Il tutto andrà ragionato con il web designer per individuare i colori giusti e i simboli più adatti per personalizzare la grafica e rendere il proprio brand immediatamente riconoscibile.
4) Sfruttare al meglio la rete mobile
Un altro dato interessante è relativo ai dispositivi utilizzati dagli utenti. Il 60% preferisce cercare i prodotti tramite lo smartphone prima dell’acquisto che, comunque, nella maggior parte dei casi avverrà su dispositivo mobile. È sempre una ricerca del Nielsen Norman Group a confermare infatti che il 19% delle transazioni di e-commerce passa attraverso i cellulari, con una crescita che porterà questo dato al 27% nel 2018. Questa premessa per dirvi che è fondamentale progettare la grafica del proprio sito e-commerce per una perfetta visualizzazione su smartphone. Una regola questa che ogni web designer non dovrebbe mai dimenticare: per ogni dispositivo una diversa user experience.
Photo by Igor Ovsyannykov on Unsplash
5) Essere attivi sui social
L’attività social è oggi una priorità per ogni tipo di azienda: attivare i profili e le pagine social significa anche aggiornarle costantemente. È fondamentale inoltre attivare sul sito tutti i link ai principali social per fare in modo che il cliente possa rintracciarvi subito sulle diverse piattaforme. In particolare i clienti più giovani rispondono ai siti di e-commerce proprio partendo da social quali Instagram o Facebook. È dunque importante, prima di impostare l’attività social, individuare bene il proprio target di riferimento, soltanto in questo modo potrete attivare e gestire al meglio un sito e-commerce di successo.
6) Usare al meglio gli strumenti SEO
Come sappiamo il linguaggio SEO è cruciale tutte le attività online, ancor più nel caso dell’e-commerce. Nella pratica, ricordiamolo, si tratta di ottimizzare i contenuti del proprio sito per migliorarne il posizionamento sui motori di ricerca e rendere la vostra attività facilmente riconoscibile e raggiungibile dai vostri potenziali clienti. Per quanto riguarda un e-commerce di successo, oltre alle pratiche SEO standard, Google fornisce alcuni suggerimenti: evitare i pop-up o altre funzioni grafiche intrusive che possano interrompere una facile navigazione; creare siti lineari (per quanto ricchi di prodotti o servizi) usando ad esempio la breadcrumb (letteralmente “briciole di pane”), ovvero una tecnica di navigazione – usata nelle interfacce utente – che ha lo scopo di fornire ai clienti un modo di tener traccia della loro posizione e delle loro azioni sul sito; infine rendere il sito rapido e veloce da navigare evitando qualsiasi tipo di rallentamento nel caricare le pagine delle diverse categorie o nei download.
7) Hosting veloce
Gli e-commerce sono spesso ricchi di immagini dei prodotti, spesso non adeguatamente ridimensionate, che influiscono in negativo sulla velocità di caricamento delle pagine. Se si vuole dare un’immagine professionale, questo non dovrebbe accadere per cui ci si deve dar da fare per velocizzare il sito attraverso azioni di ottimizzazione e la scelta di un buon hosting per wordpress. Noi abbiamo scelto Siteground, che oltre a garantire prestazioni elevate, garantisce anche la perfetta compatibilità con WordPress e Woocommerce, i due sisitemi più utilizzati al mondo per la realizzazione di negozi online.
Altresì Siteground, vanta una delle migliori assistenze tecniche nel panorama degli hosting, con ben 3 modalità di apertura ticket (telefono, email e live chat) e tempi di risoluzione, nella maggior parte dei casi, inferiori ai 15 minuti (sempre per nostra esperienza).
8) Un sito e-commerce di successo in 4 elementi vincenti!
[li]Nella home page dovrete posizionare una barra di ricerca ben visibile; una descrizione sintetica delle caratteristiche del vostro prodotto/servizio; le tab con prodotti scontati e promozioni in corso; un footer con le informazioni di base relative al vostro brand.[/li]
[li]Nelle pagine delle diverse categorie i prodotti dovranno comparire con uno scroll orizzontale che garantisce una migliore visualizzazione rispetto a quello verticale; rispettate le regole dell’usabilità e rendete il vostro sito facilmente navigabile e intuitivo; utilizzate banner per indicare al meglio le eventuali promozioni in corso; dedicate uno spazio a prodotti o servizi che hanno riscosso maggior successo tra i clienti e valorizzate i nuovi arrivi sul vostro scaffale online.[/li]
[li]Nelle pagine dei prodotti potrete inserire le recensioni di clienti già fidelizzati al vostro business. Le recensioni online hanno infatti un forte impatto sui potenziali nuovi clienti, non limitatevi alle buone recensioni ma siate onesti e inserite anche le negative, complete di un vostro intervento di risposta che trasmetta al nuovo cliente un messaggio di fiducia. E ancora: comunicate al meglio le qualità del vostro prodotto attraverso immagini di qualità e brevi ma efficaci descrizioni; rendete accattivante la grafica con font originali, bold e contrasti di colori nei bottoni delle call to action, buy now, add-to-cart e così via; consigliate ai vostri clienti prodotti affini a quelli da loro selezionati e già acquistati o inseriti nel carrello dello shopping.[/li]
[li]Eccoci infine alla pagina del check-out, ovvero: il riepilogo dei prodotti acquistati, la comunicazione dei dati relativi alla spedizione, il pagamento e la consegna della ricevuta. Molto spesso è proprio quest’ultimo passaggio a dissuadere i clienti dall’acquisto, quindi non sottovalutate mai la check-out page. Si tratta della fase più noiosa della shopping experience online, dovrete renderla semplice, veloce e sicura. Completa di numeri utili da contattare o di una chat riservata alle necessità degli utenti. Fate in modo che il cliente possa visualizzare rapidamente i vari passaggi: i prodotti acquistati e il relativo prezzo di listino, eventuali sconti, la data di spedizione, l’indirizzo e la data prevista per la consegna, il tipo di pagamento, l’avvenuto pagamento e il riepilogo di tutti i dati. Certificate con un header grafico la sicurezza dello shopping online sul vostro sito e-commerce.[/li][/ul][distance]
Se possiamo aiutarvi a migliorare o realizzare il vostro negozio online, potete contattarci per una consulenza web gratuita.
Photo by Charles Koh on Unsplash